Ricordi nel palmo di una mano
Di Giulia Bertini
Videografie per sistemi mobili
L’imperversare di videofonini, pocket PC e dispositivi per la mobile communication di qualsiasi genere con funzionalità sempre più avanzate può consentire a ciascuno di noi di diventare regista delle proprie memorie digitali: è sufficiente una videocamera amatoriale, una scheda che consenta l’acquisizione video ed un programma di montaggio non lineare come Adobe Premiere o Final Cut, qualche accortezza ed il misurato aiuto di un programma freeware come PocketDivXEncoder.
Il programma, distribuito in GNU General Public License, consente in pochi semplici passaggi di ottimizzare praticamente qualsiasi tipo di video per poterne fruire con facilità e leggerezza su gran parte dei modelli di personal digital assistant e per alcuni telefonini.
Prendiamo un video delle vacanze, come il breve frammento girato in Namibia che potete trovare nella sezione Materiali del My MEDIA cdMagazine, ed attiviamo il PocketDivXEncoder –anch’esso messo a disposizione nel CD o scaricabile all’indirizzo http://divx.ppccool.com.
Per prima cosa dovremmo scegliere il tipo di dispositivo per il quale intendiamo codificare il video (Fig. 1).

In questo modo verranno attivate automaticamente alcune impostazioni predefinite: alcune delle quali – come ad esempio la risoluzione video – verranno riepilogate in una succinta finestra di dialogo. Se siamo soliti codificare video per un solo tipo di dispositivo mobile potremmo selezionare la casella di spunta Don’t show this message again.
L’interfaccia del video encoder ci chiede come prima cosa di indicare il video che intendiamo trasformare (Fig. 2), consentendoci di selezionarlo direttamente dalle cartelle del nostro computer.

Possiamo anche scegliere più files da codificare, aggiungendoli di volta in volta alla lista riportata sulla destra tramite il pulsante Aggiungi alla lista. Oppure, in alternativa, scegliere di codificare immediatamente il file selezionando Compressione diretta.
Un clic sul pulsante Opzioni avanzate (Fig. 3) ci consente di accedere ad una scheda riepilogativa, mediante la quale possiamo ancora modificare il dispositivo portatile di riferimento

e definire il tipo di file che intendiamo ottenere (Fig. 4): lo standard .ogm contiene un flusso video in DivX5 e un flusso audio in formato OGG-Vorbis, mentre lo standard .avi (che consente alcuni miglioramenti nella velocità di codifica) contiene un flusso video in DivX5 e un flusso audio in MP3.

Consulta il risultato finale e scarica i programmi dalla sezione Pocket PC di My MEDIA on line.