MediAmerica
Di Antonio Campbell
Oggi l’astrazione non è più
quella della carta, del doppio, dello specchio o del concetto. La
simulazione non è più quella del territorio, di un’entità
referenziale, di una sostanza. Oggi essa genera attraverso i modelli
di un reale senza origine né realtà: iperreale. Il
territorio non precede la carta né le sopravvive.
Baudrillard, 1978
Mediamerica tratta
di un panorama ricco e variegato, quasi del tutto ignoto in Italia,
presentando per la prima volta al lettore italiano una rassegna
organica e rappresentativa di quella che è oggi la ricerca
sui diversi media nei paesi latino-americani: media sonori, cinema,
televisione, informazione giornalistica, new media… A partire
dalla considerazione di quel grande sviluppo delle ricerche semiotiche
nei paesi dell’America Latina a cui si è potuto assistere
negli ultimi anni, i diversi contributi nel testo si presentano
come una serie di istantanee di un panorama di ricerche importante
e poliedrico. Gli autori si soffermano in particolare sulle analisi
semiotiche e socio-semiotiche rivolte ai diversi media, fortemente
legate alle pratiche interpretative delle semiotiche applicate.
Ecco che la domanda sulla produzione mediale latinoamericana diventa,
in questa raccolta, testimonianza di percorsi di ricerca di grande
interesse, che spaziano dal linguaggio del nuovo cinema brasiliano
alle forme della produzione televisiva messicana, dall’informazione
sui desaparecidos all’epoca della dittatura in Argentina,
al consumo di videoanimazione nel Cile odierno, fino alle nuove
forme di religiosità televisiva e mediale.
La prima forte impressione che pare voler lasciare questo libro,
evoca, diremmo seguendo Umberto Eco, un potere patogeno percepibile
nell’azione del testo sul lettore, trascinato fin dalle prime
pagine lungo un tracciato di una vera e propria semiotica delle
passioni.
Una delle meraviglie del mondo, forse la meraviglia
delle meraviglie, è la facoltà da parte degli uomini
di dire quello che non capiscono, come se lo capissero, di credere
che essi lo pensano quando non fanno nient'altro che dirselo.
Paul Valéry
|
MEDIAMERICA
Semiotica e analisi dei media in America Latina
Cartman Edizioni - Novembre 2007 - collana universitaria Le Muse
Prezzo: 18,00 €
A cura di Paolo Berretti e Carlos Scolari
Saggi e interventi di Geane Alzamora, Mario Carlón, Alfredo
Cid Jurado, Eliseo Colón, Lucrecia Escudero Chauvel, Yvana
Fechine, José Luis Fernández, Adrián S. Gimate-Welsh,
Rocco Mangieri, Óscar Quezada Macchiavello, Eliseo Veròn,
Mario Villagrán, Rosana de Lima Soares, Rafael del Villar
Muñoz.
Ordinabile in libreria e dal sito www.cartmanedizioni.it
In vendita online su www.internetbookshop.it, www.libreriauniversitaria.it,
www.webster.it, www.unilibro.it
|