STORIA
DI COPERTINA
|
Wolfgang Tillmans
segno FOTOsensibile |
Ho conosciuto Wolfgang
Tillmans come tutti, associandolo forse in modo un po'
stereotipo al fotografo innovativo e scomodo che molta stampa
ha cercato e contribuito a delineare.
La curiosità mi ha spinto fino al Castello
di Rivoli per vedere il "nuovo" Tillmans
"pittore di luce": in una personale che dopo Amburgo
e Rivoli, è ormai di stanza a Parigi e giungerà
ad Ottobre a Humlebæk.
continua>>
A_D_E Art Digital Era |
Un
luogo privilegiato per l'interazione tra Media e Performing
Arts
La seconda edizione di A_D_E_
(Art_Digital_Era)
all'interno del Festival Internazionale
Inteatro di Polverigi (6-20
luglio 2002) rilancia l'attenzione su ciò che concerne
il futuro della ricerca artistica e spettacolare nell'era
delle comunicazioni interattive, ponendosi come luogo
privilegiato per chi è interessato al rapporto
tra media e performing arts.
continua>> |
|
|
Beyond Media / Oltre i media
|
Cronache e visioni dal 6° Festival
di Architettura in Video |
Da sei anni Firenze propone
una manifestazione a carattere internazionale dedicata alla
ricerca in architettura. Ogni anno è caratterizzato da
uno specifico tema di indagine che rispecchia gli aspetti più
attuali del dibattito internazionale in ambito architettonico,
mediatico e del design.
continua>>
La Rivoluzione di Internet
|
(l'importante
è... farsi trovare)
Lo scorso anno, su Physical Review
Letters, è stato
pubblicato uno studio - a cura di Hiromichi
Adachi dell'High
Energy Accelerator Research Organization
di Tsukuba in Giappone - su una nuova lega con interessanti
proprietà magnetiche.
Gli atomi di questo materiale, pur essendo disposti come
avviene in una calamita, non generano alcun campo magnetico. |
continua>>
|
|
|
Architettura e videogames |

L'architettura nei videogames e l'architettura per i videogames |
Dallo spazio
reale allo spazio del gioco
Il concetto di spazialità è intrinsecamente connesso
al videogame fin dalla sua nascita. Esiste uno spazio al di
là dello schermo con il quale il giocatore si trova continuamente
ad interagire.
continua>>
Netd@ys europe 2002
Sta per prendere il via la nuova
edizione del grande evento on line europeo: scuole, università,
enti e aziende sono chiamati a misurarsi con il tema dell'immagine
elettronica e con le sue valenze educative e formative. Netd@ys
Europe 2002 è un'iniziativa
della Commissione Europea che vuole promuovere l'uso dei nuovi
media nel campo dell'educazione e della cultura.
continua>>
PointAt
...con PointAt
si è cercato di ricreare un ambiente in cui il fruitore
potesse muoversi utilizzando solo la sua gestualità come
avrebbe fatto in un contesto reale, senza bisogno di usare dispositivi
né di indossare niente di estraneo, adoperando il suo
corpo come interfaccia.
L'interfaccia grafica del sistema sull'immagine è stata
ridotta al minimo, proprio per permettere un'interazione che
fosse il più naturale possibile: queste sono state le
linee guida dei progettisti, orientare il rapporto uomo-macchina
verso una relazione che adatti sempre più la macchina
all'uomo e non viceversa.
continua>>
|
|
Hadid vs Euclide:
1-0 |

Geometrie ed artefatti
Ho incontrato le volumetrie di Zaha
Hadid solo di recente, ed in
gran parte devo l'occasione alla mostra inauguratasi il 10 Maggio
presso i locali temporanei del Centro
Nazionale per le Arti Contemporanee di Roma
che lei stessa ha progettato.
Interprete di una visionarietà
elevata a potenza, Zaha Hadid
rappresenta a mio avviso la felice sintesi tra architetto, designer
e scenografo delle performing arts contemporanee: una tra le
figure che potrà segnare in modo indelebile quella transizione
tra reale e virtuale che caratterizza la nostra epoca.
|
continua>>
Arte e corpo nell'era digitale
Intervista a Lorenzo Taiuti
Ho chiesto a Lorenzo
Taiuti - artista, docente di
Mass Media
presso l'Accademia di Belle Arti di
Torino ed autore di due fondamentali
volumi sul panorama dell'arte nell'epoca digitale - di problematizzare
alcuni dei "crinali" di questa "catena".
Ho chiesto a Lorenzo Taiuti
di problematizzare alcuni dei
"crinali" di questa "catena".
continua>>
Penne & Giornalini
La sesta edizione di Penne
Sconosciute si conferma come
l'unico Concorso Nazionale di Giornalismo
Scolastico che cerca di valorizzare
tutto quanto si produce nella scuola e non solo.
Tutte le novità della sesta edizione di "Penne Sconosciute",
il Concorso Nazionale delle testate scolastiche
continua>>
|
|
|