My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

VIEDRAM : Il festival di ricerca dedicato al futuro della comunicazione visiva e del suono digitale.

Ottobre 22, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

ROMA, 22-23-24 OTTOBRE 2009
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN_Via Alcamo 11
NUOVO CINEMA AQUILA_Via l’Aquila 68

viedram_news

IED di Roma e FEFÈ Project presentano VIEDRAM , una due giorni di intensi appuntamenti dedicati al video e sound design, ideale conclusione di “ CINEMA, Festival internazionale del Film di Roma ”.


Il festival dopo la presentazione stampa di giovedì 22 ottobre, avrà il suo focus nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 ottobre presso la sede IED di via Alcamo, 11 e del Nuovo Cinema Aquila, via l’Aquila, 68.
Diversi convegni tra cui quello di venerdì mattina, I Territori Del Video Design, organizzato presso la sede IED di Roma di via Alcamo 11, con XL di Repubblica in qualità di Content Partner e i direttori artistici di MTV, VideoMinuto, Beyond Media, Boolab.tv.
Al pomeriggio di venerdì presso il Nuovo Cinema Aquila andranno in scena in due sale contemporaneamente FOCUS su artisti, agenzie e realtà del mondo del video e del sound design. Tra le presenze più interessanti, il Rebrand di MTV International,  il “best of” del festival di architettura e ricerca digitale Beyond Media, la produzione video dell’emergente, lo studio Boolab con Lucas Elliott e Nico Casavecchia, l’artista turco Candas Sisman, la presentazione di Radio FEFÈ, la web radio realizzata anche col contributo degli studenti del corso triennale di Sound Design dello IED di Roma. Dalle 21, la proiezione dell’Osservatorio internazionale i migliori prodotti audiovideo selezionati in Italia ma soprattutto nel mondo e suddiviso in sei sezioni: Commercial, Short Films, Sound Design, Tv, Titles, Videoclip.

Immagine
La mattina di sabato 24, IED Roma propone un Workshop di Video-Installazioni Visive e Sonore a cura del Dipartimento di Sound Design di IED Roma mentre a pomeriggio la casa editrice di Next Exit presenta lo Young Blood e a seguire la replica dell’Osservatorio Internazionale.

Immag45246ine
La serata continuerà al Brancaleone di Via Levanna, 13 dove, a partire dalle h.23.00, sarà possibile rivedere l’Osservatorio. DJ SET a cura del PANORAMA BAR di BERLINO, VJ SET a cura di FEFÈ Project realizzato coi materiali video di VIEDRAM’09.
L’evento è patrocinato da Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma.

info:

www.viedram.net

CITTA’ FUTURE CITY al Festival della Creatività

Ottobre 16, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

festival-creativita-093

Le città del futuro, il futuro della città

Firenze, Fortezza da Basso 15/18 ottobre

Nel 2050 oltre l’80% della popolazione mondiale vivrà in “contesti urbanizzati” ovvero città policentriche, conurbazioni, megalopoli. Qui si svilupperanno maggiormente i progetti di crescita, la creatività per uno sviluppo sostenibile. E’ da questo assunto che prende vita l’edizione 2009 del Festival della Creatività, dedicato quest’anno alle trasformazioni urbane, di stili di vita, consumi e comportamenti che caratterizzeranno la città del futuro.

Al centro del progetto c’è il laboratorio SUPERNOVA (pad. Spadolini p.t.), un cantiere dedicato alle più innovative forme di creatività applicata, ai fenomeni che dall’idea generano nuovi prodotti e nuove economie. Un crossover dinamico in cui convivono collettivi di artisti, centri di ricerca, incubatori di creatività, università, imprese.

TINNOVA partecipa al Laboratorio SUPERNOVA con un programma articolato che vede il coinvolgimento di centri di ricerca, di imprese e di scuole, aprendo una finestra sulle attività che l’azienda speciale sviluppa nel corso dell’anno.
4 giorni per discutere, parlare di temi che possono segnare il cambiamento e generare innovazione.

Vieni a trovarci al Festival, porta la tua opinione e il tuo contributo per lo sviluppo di nuova progettualità!

Ci trovi nell’area SUPERNOVA – Pad. Spadolini, stand TINNOVA.

PROGRAMMA

GIOVEDI 15 OTTOBRE

15.00-20.00 – Uomo – città-habitat: memoria ed innovazione per progettare il futuro, Lab di progettazione dal concept al prodotto, a cura di ISIA Firenze

15.00-17.00 – Creatività e innovazione per lo sviluppo delle imprese, C. Odoardi – Università di Firenze, A. Battistelli – Università di Verona

17.30-18.00 – Business Poker– Giocando si impara… metti alla prova le tue conoscenza in tema di marketing, strategia, amministrazione, supply chian management, web2.0. Puoi giocare in ogni momento durante i 4 giorni del Festival.

19.00-20.00 – Nuovi Materiali per prodotti e processi ecosostenibili, demo a cura del MaTech Point Toscana – TINNOVA

20.00-21.00 – Domotica: oggi la casa del futuro. Una grande opportunità di mercato, seminario a cura del Lab di Domotica, CNA Firenze, IIS Leonardo da Vinci e TINNOVA

VENERDI 16 OTTOBRE

10.00-19.00 – Uomo / Città / Habitat: memoria ed innovazione per progettare la città del futuro – Lab di progettazione dal concept al prodotto, a cura di ISIA Firenze

11.00-13.00 – L’officina dell’innovazione: migliorare l’accesso delle PMI ai bandi regionali, ne discutono Regione Toscana, Imprese, Centri di Servizio e Trasferimento Tecnologico a cura di TINNOVA

12.30-14.00 – Impresa in Azione. I risultati del progetto Alternanza Scuola-Lavoro di Livorno, presentazione a cura del Centro Studi e Ricerche, Livorno

14.00-15.30 – Riunione di predisposizione della proposta progettuale INDOORS, partner toscani rete Enterprise Europe Network

16.00-19.00 – Aperitivi con la Ricerca: Energie alternative per l’edilizia sostenibile, dialogo aperto fra impresa e ricerca

20.00-21.00 – Domotica: oggi la casa del futuro. Il ruolo attivo del laboratorio di domotica, a cura del Lab di Domotica, Tinnova e IIS Leonardo da Vinci

SABATO 17 OTTOBRE

10.00-19.00 – Uomo / Città / Habitat: memoria ed innovazione per progettare la città del
futuro
, Lab di progettazione dal concept al prodotto, a cura di ISIA Firenze

10.30-12.00 – Design per la competitività nel settore della nautica, V. Legnante, M. Ruffilli, M. Paoletti, G. Bianchi, A. Vismara, S. Micheli

12.30-14.00 – Servizi qualificati per la nautica da diporto, a cura di Navigo e Tinnova

15.00-16.00 – Privacy, infosmog ed integrità personale, a cura progetto Winston Smith. Interviene: M. Calamari

16.30-17.30 – Pillole di formazione: Creatività e Problem Solving, A. Fischetti – Change Spa

17.30-18.30 – Pillole di formazione: Strategia di vendita, C. Sansavini – Change Spa

DOMENICA 18 OTTOBRE

10.30-12.30 – Difendersi in rete: istruzioni per l’uso, a cura del progetto Winston Smith

15.00-17.00 – Nutrigenomica: prospettive di sviluppi progettuali, a cura del gruppo Nutrigen.Kic

17.00-19.00 – Uomo / Città / Habitat: memoria ed innovazione per progettare la città del futuro, Presentazione dei lavori, a cura di ISIA Firenze

SecondLife-SecondLearning: L’ambiente virtuale per l’insegnamento a distanza

Ottobre 16, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Virtual-Mente al Festival della Creatività 2009

Di nuovo al Festival della Creatività di Firenze, il 17 ottobre, con una nuova esperienza didattica in Second Life. Il progetto “Virtual Enterprise“, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha visto 12 studenti dell’istituto d’arte “A. Vittoria” di Trento realizzare un parco a tema in Second Life. O forse sarebbe meglio dire un centro commericale a tema, dato che l’obiettivo del progetto era quello di coltivare la Cultura d’Impresa in ambito scolastico.
Il progetto verrà presentato sabato 17 alle ore 15:00. (Firenze – Fortezza da Basso – Padiglione Spadolini – Piano terra – Sala convegni InToscana) dai curatori del progetto, Fabio Stacchini, docente di virtual design al “Vittoria” e Andrea Benassi, ricercatore ANSAS.
Sarà un’ottima occasione per discutere insieme a docenti e non solo su quel che concretamente avviene quando in classe si introduce non solo un nuovo strumento rispetto al libro di testo ma anche si presenta agli studenti un orizzonte fatto di compiti, obiettivi e pratiche quasi ancora del tutto sconosciute a scuola.

L’evento è preceduto in scaletta (ore 14:00) da un tema strettamente collegato: “Elastica-Mente-Scopri le Tecniche per Pensare Creativo“, a cura di Lorenzo Frizzera, docente Mindscape Studio, che sperimenterà con i presenti alcune tecniche di pensiero creativo che sono alla base del lavoro svolto dagli studenti in Second Life.

LUCCA GAMES XXIII EDIZIONE : La metropoli della creatività globale

Ottobre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

LuccaComics2009L’edizione 2009, nata sotto il segno della creatività applicata alla globalità dell’intrattenimento che dal gioco si veste e diventa film, letteratura e fumetto, presenta una Lucca Games ancora più grande e come una vera e propria città del gioco e del fantastico.

In dieci anni, l’area dedicata al gaming è cresciuta di ben quattro volte, presentando quattro grandi quartieri. Quello che potremmo definire Centro storico, con le tradizionali etichette che dal 1993 fanno grande Lucca Games come NewMedia Publishing Stratelibri, freschi di Best of Show che ci riprovano con titoli di successo continentale come Agricola, Editrice Giochi, tutto il Gruppo Giochi Uniti con  Faidutti, la daVinci e il duo Oliphante-Stupor per le proposte per famiglie. Nei vicoli del centro storico tutti i player consolidati come Raven, le etichette del gioco di ruolo Asterion, Wild Boar, 25Edition e Wyrd, presente con il grande Monte Cook, i tradizionali operatori del settore, e quelli della nouvelle vague del Gioco da tavolo come Scribabs e Red Glove.

Fuori dal Centro storico troviamo la City, il mondo dei Giochi di Carte Collezionabili e le grandi corazzate Upper Deck, protagonista dell’operazione World of Warcraft, Wizards of the Coast, il nuovo player Halifax presente con Yu-Gi-Oh e niente di meno che la Gazzetta dello Sport che, è il caso di dirlo, scende in campo con AGE: Amazing Goal Era.

Intorno al loro tutti gli operatori della Borsa del TCG.

Come tutte le grandi capitali europee anche noi abbiamo sviluppato il nostro quartiere monumento alla modernità: Lucca Games ha infatti una sua Défense di parigina memoria ovvero l’area del Videogioco. EA, Ubisoft con Assassin’s creed 2, ambientato in Italia, tra Firenze e Venezia durante il periodo rinascimentale, Koch Media con Fairy Tales Fights ma, soprattutto, con il videogioco del Blood Bowl, vero must per gli appassionati. E ancora, Activision, Blizzard, Multiplayer con THQ e Warner Bros, per arrivare a Namco Bandai con i titoli manga come Dragon Ball e Naruto ma soprattutto la presentazione dell’attesissimo Tekken 6. Ricco il bouquet della dinamica etichetta Italiana Kalichantus da sempre ibridita con il gioco tradizionale, World of Risiko! e il titolo di punta, Craft of Gods. Al paro del gioco tradizionale, sempre più ampio il parterre di publisher stranieri per il videogioco Ankama con Dofus 2.0.

Il quarto quartiere è quello dedicato alla storia, ai vicoli e al costume, isole pericolose come The Citadel e Indipendence Bay, museali e raffinate come Historical Island, o i cafè parlant del Ruolo del Libro che quest’anno vede l’ingresso della Fazi, celeberrima casa di Twilight a Lucca Games per presentare il nuovo Buio di Elena P.

La ventitreesima edizione della manifestazione è dedicata a Dave Arneson:  i fan potranno lasciare, al grande autore, un grazie sul muro della memoria di Lucca Games.

Profilo semiserio di Fabrizio Pecori

Ottobre 07, 2009 By: admin2 Category: Profili

fabri_sweenwey

Fabrizio Pecori, direttore (ir)responsabile di My Media, laureato con lode in Pedagogia ad Indirizzo Psicologico non ha mai voluto vedere un bambino (non cartaceo) in vita sua.

Il titolo della sua Tesi la dice lunga: “Non facciamone una tragedia. Appunti per una psicoanalisi laica” sulla sua predisposizione verso tali discipline. E’ fuggito verso il mondo dei computer perché fanno ugualmente girare le palle, ma hanno un cervello più semplice da esplorare.

E’ direttore di questo Osservatorio di Cultura Digitale fin dal N. 0, allora a nome Computer & Internet.

Quando non produce o revisiona articoli, si dedica alla realizzazione dei percorsi formativi informatici dell’Agenzia accreditata presso la Regione Toscana: Istituto Formazione Franchi.

Non appena ha un attimo libero progetta e si butta a capofitto in sempre più improbabili e sconfortevoli viaggi in quello che è noto come Terzo Mondo. Quasi sempre ha cura di tornare con qualche piccolo scompenso (soprattutto intestinale).

Cura convegni ed incontri nell’ambito della cultura e della educazione digitale e si dedica in modo attivo e scanzonato al social networking. Ha un proprio blog di viaggio, con il quale continua costantemente a sognare e documentare la cartografia e l’etnografia empirica del viaggiatore.

Per par condicio ha pubblicato due libri:

Tic e Cognitivismo (con Mario Rotta e Luciano Borin), Edizioni 2F Multimedia, 2003

Groenlandia. In slitta, per mare, per aria, Cartman, 2005

FESTIVAL DELLA CREATIVITA’ : Quest’anno parlerà delle città del futuro.

Ottobre 07, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Festival-della-creatività

Firenze, Fortezza Da Basso dal 15 al 18 Ottobre.

Il programma 2009 offre quattro giorni ricchi di incontri, talkshow, workshop e performance live con artisti, studiosi, scienziati provenienti da tutto il mondo, un palinsesto che consente ad ogni visitatore di crearsi il suo percorso ideale, qualsiasi sia la sua età o attitudine.

Confermati gli spazi dedicati ai ragazzi, ritornerà il padiglione sui piaceri della tavola, i caffè filosofici e l’area dove si svolgeranno i concerti live. Molte anche le novità…

Scopritele qui http://www.facebook.com/l/ab30a;2009.festivaldellacreativita.it/ e seguite gli aggiornamenti sulla FANPAGE http://www.facebook.com/festivaldellacreativita

Brevi profili di chi gravita intorno a My MEDIA : SIMONE FAVARIN

Ottobre 07, 2009 By: admin2 Category: Profili

simonefavarin

Simone ma anche Simo. Favarin perchè la mia famiglia è di origine Veneta ma io sono nato alle porte di Torino dove vivo lavoro.

Mi si conosce anche per il mio nick “Phate” ispirato da uno dei miei personaggi preferiti del libro Profondo Blu di Jeffrey Deaver. Web designer e researcher nell’agenzia Domino. Questo significa che oltre a progettare e realizzare cose per il web me ne vado in giro a curiosare e a scoprire quello che accade in giro per lo stesso web. Domino è un’agenzia che si occupa di web, con interessanti puntate nell’unusual marketing (viral, buzz, guerrilla). Come freelance, oltre al web mi sono occupato di grafica tipografica, video design e new media design. Mi sono diplomato alla scuola di Arti Visive (dipartimento Digital e Virtual design) dello IED di Torino. Sono diventato membro della comunità di Design di Aedo-to.com. Nel 2005 Sono stato pubblicato nella worldwide Hype Gallery e sul #7 di My Media; dal medesimo anno sono web author su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:S1MON3).

Nel frattempo ho partecipato a diversi concorsi tra cui il Japan Design Foundation di Osaka arrivando finalista con un progetto di Urban Design. Nell’Aprile 2009 sono contattato dalla prestigiosa rivista italiana “Glamour” e appare all’interno della guida/inserto dedicata alle “astuzie” per trovare lavoro attraverso il web.

tecnologiessimonefavarin2

mitosimonefavarin

louvresimonefavarin

 


Riconoscimenti:

2009 IKA Awards “Best Mobile Application” – alfaromeoatgoodwood.com
2008 Webby Awards Honores per Juventus.com
2008 W3 Awards per Juventus.com
2008 Silver Awards per actionaid.it
2008 Special Star graphic design Mitour Alfaromeo
2008 Special Star soundtrack La voce del Mister
2008 IKA Awards per origin.iveco.com
2008 IKA Awards per actionaidvillage.it

Mie idee in rete si possono trovare su Delicious, You Tube, Linkedin e Facebook.

 

Torna ai Profili