My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

PERSONALITY

Novembre 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 31.10.2011 al 14.01.2012 

 PERSONALITY

 PERSONALITY nasce come un incontro che propone una serie di relazioni tra poetiche e pratiche artistiche espresse da grandi maestri dellʼarte contemporanea ed emergenti in stato di ricerca avanzata. Si tratta quindi di un progetto che vede gli spazi della galleria indicare una linea di circolazione che si rapporta a personalità forti, invadenti ma mai eccessive, originali e complesse. In questo senso il carattere espresso dalle opere degli autori passa dalla scultura concettuale e raffinata dei lavori plastici e vitali di Tony Cragg allʼelaborazione dellʼerrore dei grandi quadri tridimensionali di. Lawrence Carroll passando attraverso i materiali poveri e abitativi del luogo dʼaccoglienza che le ospita di Richard Nonas. I dati reali e i passaggi analitici dei disegni di Maria Teresa Sartori trasportano allʼascolto delle installazioni costituite da oggetti decontestualizzati di uso quotidiano del giovane Roberto De Pol per approdare alle pitture murali acriliche con interventi di “luce nera” di un altro artista emergente, Eric Winarto. La mostra mantiene inalterata la sua indefinitezza nel senso di tenere aperto un dialogo e una circolazione di idee, pensieri e forme accomunati dalle analisi macroscopiche, significative e pregnanti ricercate ……

Galleria Michela Rizzo – Palazzo Palumbo Fossati
San Marco 2597
Venezia 30124
Tel +39 041 2413006
info@galleriamichelarizzo.net
http://www.galleriamichelarizzo.net/

La rivincita dell’angolo

Novembre 09, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

E in corso fino 8 Gennaio 2012  La rivincita dell’angolo di Carlo Bernardini un’installazione, articolata su più livelli, che consiste in due sculture in acciaio inox, poste sugli angoli dei vani, da cui si sviluppa un disegno spaziale in fibre ottiche. L’installazione ridisegnerà i volumi, scolpendo letteralmente il buio dei vani, modificandone così totalmente la percezione, e riconfigurando totalmente lo spazio per creare una nuova architettura di luce. La vera materia con cui Bernardini opera è infatti “lo spazio”, che plasmato con il medium della luce, viene condotto per mano in una dimensione “altra”: il luogo del pensiero……

MACRO -ROMA

Informazioni

060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)

Piemonte Share Festival 2011

Ottobre 17, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Si svolgerà dal 2 al 13 novembre 2011 al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino la 7° edizione di Share Festival

La settima edizione del Piemonte Share Festival, diretto da Simona Lodi e Chiara Garibaldi, sarà dedicato al controverso rapporto poetico e politico delle pratiche contemporanee. Il titolo volutamente pop dell’edizione, Cops & Robbers, definisce ancora una volta l’approccio dissacrante e provocatorio del più importante festival italiano dedicato al digitale, al suo rapporto e alla sua influenza in campo artistico e culturale…..

EDILIZIA ED INNOVAZIONE

Settembre 09, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Tra Risparmio Energetico e Certificazione

Martedì 4 Ottobre 2011 se ne discute a Chiusi presso l’Istituto Statale “Einaudi-Marconi” dalle ore 14,30 alle ore 18,30 in via S. Stefano, 44 Chiusi (SI)

 

Le nuove frontiere del costruire eco sostenibile saranno al centro del convegno: “Costruire in linea con i principi del Risparmio Energetico” organizzato da Istituto Statale Superiore per Geometri Einaudi – Marconi Chiusi (Si) in collaborazione con l’ Agenzia Formativa Istituto Formazione Franchi , con il patrocinio del Collegio Geometri di Siena e Collegio dei Periti di Siena e del Comune di Chiusi

L’evento intende divulgare – anche attraverso la presenza di studiosi ed esperti – i principi della bioedilizia, del risparmio energetico, della certificazione energetica e del rispetto per l’ambiente, promuovendo congiuntamente l’utilizzo di materiali naturali e l’ideazione di soluzioni progettuali che salvaguardino il design ed i contesti architettonici e urbanistici. L’evento, patrocinato dal Collegio Geometri di Siena e dal Comune di Chiusi, porrà particolare attenzione ai temi della certificazione energetica degli edifici soprattutto grazie agli interventi del Dr. Leonardo Maiellaro della Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente e dell’Ing. Simone Tartaro dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia.

Puntare sull’innovazione applicata alle costruzioni e sulla certificazione che ne garantisca la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica è la strada da seguire per dare impulso ad una edilizia più intelligente e rispettosa dell’ambiente e fornire risposte adeguate alla crescente domanda di costruzioni a impatto zero.

Il seminario è rivolto a tutta la cittadinanza ed in particolare a Geometri e Periti Industriali, (ai quali i rispettivi ordini riconosceranno 4 crediti e 3 crediti), Architetti, Ingegneri ed operatori del settore, l’ingresso è gratuito.

Per motivi di capienza e sicurezza l’adesione sarà garantita solo alle prime 70 iscrizioni pervenute debitamente compilate.

Per iscriversi al seminario è sufficiente compilare il modulo presente sul sito dell’Ordine dei Geometri di Siena www.geosiena.it ed inviarlo via fax alla segreteria del Collegio Geometri di Siena fax 0577-28.32.00 o all’Ordine dei Periti di Siena www.peritiindustrialisiena.it ed inviarlo via fax alla segreteria del Collegio Periti di Siena fax 0577-27.12.77

BOOMart Festival

Settembre 05, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

BOOMART il primo Festival dei giovani artisti della Toscana Concerti, videoinstallazioni, live painting, videoarte e workshop nella 2 giorni
organizzata dalla Fondazione Festival Pucciniano. Oltre 200 musicisti, 25 artisti figurativi, e 11 videomakers i protagonisti diBooMart che si svolgerà a Torre del Lago nel Gran Teatro Giacomo Puccini il 24 e 25 Settembre 2011 dalle 17,00 alle 01,00. Scopo principale di BOOMART è quello di stimolare lo scambio di energie tra giovani musicisti e artisti al fine di sviluppare progetti creativi completi attraverso l’interazione tra le varie discipline, oltre che offrire loro un momento e un luogo di riferimento per la sperimentazione e il divertimento. Sulla pagina facebook sono raccolte le videointerviste realizzate ai partecipanti al Festival, un percorso di selezione degli artisti fatto anche con l’obiettivo di monitorare le proposte artistiche del territorio. Si annuncia come una kermesse di grande appeal, straordinaria vetrina per giovani artisti della Toscana che possono avvalersi della due giorni al Gran Teatro per presentare il proprio lavoro tra musica e creatività. Un evento fortemente voluto dal presidente della Fondazione Festival Pucciniano Paolo Spadaccini felice di poter concedere a giovani artisti gli spazi prestigiosi del Teatro di Torre del Lago. La Musica e le Arti visive saranno le protagoniste indiscusse della due giorni di BooMart Festival che si propone anche come occasione di scambio tra giovani che vogliono fare della propria vocazione artistica una ragione di vita. Il progetto nasce da un’idea di Francesca Pasquinucci ricercatrice e Davide Giannoni musicista, che hanno individuato nella splendida struttura di Torre del Lago il luogo ideale per avviare un percorso che vuole incoraggiare le vocazioni artistiche dei giovani. Un progetto prontamente condiviso dalla Fondazione Festival Pucciniano che ha tra i focus della sua mission proprio quello di favorire i giovani artisti. Boomart è però anche una occasione interessante per monitorare la situazione rispetto alle opportunità che la società offre ai giovani talenti di esprimersi e farsi conoscere attraverso la propria arte e creatività. Le performance sono programmate nei diversi spazi del Gran Teatro, il foyer ospiterà il live painting sia con le tecniche tradizionali sia con quelle più all’avanguardia, mentre sul
palcoscenico dell’Auditorium Caruso si alterneranno i Gruppi musicali, dai Red Carpet di Viareggio un gruppo che propone musica indie rock sino alla Grande Orchestra del Liceo Artistico Musicale di Lucca che si esibirà in un programma tratto dalle più famose colonne sonore. I Gruppi e gli artisti avranno la possibilità di interagire con VJ per creare il proprio visual I NUMERI DI  BOOMART MUSICA e Vjing art (Auditorium) 20 gruppi musicali per un totale di circa 200 musicisti , di età compresa tra 18 e 30 anni, provenienti da Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Querceta, Seravezza, Lucca, Massa, Carrara. 20 band di generi musicali diversi (rock, elettronica, jazz, soul, funk, ska, metal). Alcune band propongono un repertorio di brani originali, altre un repertorio composto da cover. Ogni performance avrà la durata di mezz’ora circa. Fondamentale, per alcuni gruppi, sarà la collaborazione con dei Vj (video jockey) che interpreteranno il repertorio musicale attraverso un’elaborazione artistica in diretta di contenuti video digitali. La selezione dei Gruppi è stata effettuata sul web attraverso i video e le demo che gli oltre 50 gruppi hanno inviato alla dinamica pagina di www.facebook.com/boomartfestival e sulla quale è possibile fruire delle videointerviste realizzate a tutti i partecipanti al Festival ARTE (Foyer) 25 artisti figurativi tra i 18 e i 30 anni, provenienti da Viareggio, Camaiore, Lucca, Pisa che frequentano o si sono già diplomati nelle varie scuole d’arte della Toscana dal Liceo Artistico Passaglia di Lucca, all’ Istituto d’arte Stagio Stagi di Pietrasanta, all’Accademia d’arte di Carrara, Accademia di Belle arti di Firenze, Scuola di Comics Firenze un gigantesco live painting. Un labirinto sperimentale, che avrà come tema ancora la musica, costituito da performance in tecniche tradizionali (pittura in acrilico, pennarello, collage, etc ) e tecniche di disegno in digitale. Lo stesso spazio ospiterà un’istallazione sonora e una performance di scultura in cartapesta. VIDEO (Sala Belvedere) 11 Videomakers, provenienti da Viareggio, Pietrasanta, Montecatini, Firenze, , provenienti da Carrara e Lucca e Vj Ogni videomakers avrà a disposizione un’ora per presentare un progetto o una serie di progetti prodotti. A BooMart Festival, tra una serie di corti, verranno presentati due lungometraggi. WORKSHOP – Sono previsti due workshop con un professionista dello show design e uno del mondo musicale. Video interviste ogni musicista, ogni artista, ogni videomaker, potrà presentare se stesso ed il proprio progetto in un’intervista di due-tre minuti che animerà tutte le pagine internet legate all’evento e altri mezzi di comunicazione di esso. Sito e social networks www.boomartfestival.com Conterrà ogni notizia riguardante il festiva, dagli artisti partecipanti al programma dettagliato, dalla presentazione dei workshop ai contatti. www.facebook.com/boomartfestival pagina dinamica, caratterizzata dall’inserzione continua delle videointerviste fatte a tutti i partecipanti all’evento. www.twitter.com/boomartfestival è rintracciabile la pagina il profilo BooMart, costantemente aggiornata. Per informazioni www.puccinifestival.it 0584 350567
Ingresso € 8 per un solo giorno e € 12 l’abbonamento alla 2 giorni

 

StreamFest

Luglio 26, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

STREAMFEST 2011 – Digital Food

Dal 7 all’11 Agosto (Salento)

Streamfest, il festival di cultura eco-digitale, giunge quest’anno alla quinta edizione e si ripropone ancora una volta come uno degli appuntamenti più interessanti e attesi per gli amanti della musica elettronica coniugata ad iniziative che supportano la cultura ecosostenibile.

Dal 7 all’11 agosto i centri storici di Lecce e Galatina, il Parco Gondar di Gallipoli e la Fiera del Salento faranno da cornice al festival nell’ormai consueto percorso itinerante di Streamfest tra la più affascinanti e suggestive località della magnifica penisola Salentina. Il programma dell’edizione 2011 parte Domenica 7 agosto nel Teatro Romano di Lecce con la presentazione di una produzione originale ed esclusiva del festival: “Just like Honey”, il nuovo progetto performativo nato dalla collaborazione tra il gastrofilosofo Don Pasta, il produttore Ennio Colaci (Minimono) e i video-artisti Influx. Ospite principale della serata sarà Ad Bourke, da poco uscito con l’acclamato ‘Mirage Ep’ sulla prestigiosa etichetta Citinite e principale alfiere della scena Future Funk internazionale….

Email: info@streamfest.org

KINETIC RADIO RAID: SGUARDI CONNETTIVI TRA ETERE, WEB E TERRITORIO

Giugno 14, 2011 By: admin2 Category: Articoli

Di Fabrizio Palasciano (@electrofab)

Quello che state leggendo è un Articolo Interattivo. Si tratta di un esperimento del collettivo Hypermedia Punk nell’ambito del cantiere di creatività sociale Urban Experience. Il percorso di ricerca su quelle che Carlo Infante definisce Scritture Mutanti ha portato alla creazione di questo format di scrittura  che assume la forma di un report composto da Tweets. Brevi frasi ipertestuali che narrano la performance Kinetic Roma Radio Raid consentendo una completa esperienza multimediale nel cuore dell’evento. Le parole si mutano in un archivio dinamico che emerge dal supporto cartaceo per prendere nuova vita ed evolversi nello spazio pubblico del web.

The Twitter Report

Radio Raid: Incursioni urbane ed extraurbane via autoradio – http://goo.gl/giKnH

Sistematurgia basata sull’uso del segnale radiofonico in FM – http://goo.gl/V0eRD

L’autoradio scandisce un percorso (con gli interventi via cellulare dei partecipanti) che attraversa il territorio scorso dai finestrini delle automobili in corsa.

La macchina/automobile, come strumento/veicolo per la rilettura del territorio – http://goo.gl/FpjAp

Riappropriazione del territorio da parte dei cittadini che osservano la città con un occhio più critico, “linkando” gli infiniti percorsi di senso e conoscenza aperti da ogni tappa.

Sguardo in corsa attraverso un finestrino che la conduzione radiofonica rivela essere una finestra cinetica, in movimento – http://goo.gl/PeWzH

Genesi Del Radio Raid: “La scena invisibile” per Audiobox-RAIRadioUno (1989) – http://goo.gl/zzdUs

Un’azione performativa interagisce con una trasmissione radio incalzata dal suono degli altoparlanti che proviene dalle automobili che aprono le portiere all’arrivo sul piazzale del centro sociale La Morara di Bologna, lungo la tangenziale.

“Pellegrinaggi per Autoradio” solcano le campagne di Galatina – http://goo.gl/Z3acz

Il format compiuto del Radio Raid è realizzato nel Salento, dagli studenti del corso di Performing Media dell’Università di Lecce.

Happy New Hear Radio Raid: RadioPopolareRoma scandisce apparizioni di Panda Giganti – http://goo.gl/V3RzT

Una delle notti più fredde del 2009. La prima mossa del cantiere di Urban Experience: un percorso dall’Università di Roma “La Sapienza” al Centro Sociale Brancaleone, con soluzioni di spettacolarizzazione dello spazio che vanno ad integrare l’azione performativa in quella che diviene una vera e propria drammaturgia ipermediale disseminata sul territorio urbano.

A Cascina Caccia: Il Radio Raid converge sui beni confiscati alle mafie – http://goo.gl/3T7Au

Emblematico il Radio Raid organizzato con l’associazione antimafia Libera in Piemonte: tre equipaggi che da Torino, Alessandria e Casale Monferrato si dirigono a Cascina Caccia, bene confiscato alla ‘ndrangheta, anticipando i temi dell’assemblea con una conversazione radiofonica  animata da telefonate, sms e tweets in real time.

Kinetic RomaRadioRaid su Facebook, il percorso urbano per auto-radio attraversa Roma dal Flaminio al Corviale – http://goo.gl/XPAgr

La domenica pomeriggio del 28 novembre 2010. Un momento di tregua dal traffico ordinario, per un’esplorazione dell’Urbe in automobile. Lo staff di Urban Experience viralizza le suggestioni del percorso su una pagina Facebook dedicata.

Kinetic Roma Radio Raid – Un progetto ludico-partecipativo nato dal cantiere di creatività sociale Urban Experiencehttp://goo.gl/pqtZm

Il progetto è realizzato insieme a FORD Italia e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale.

Kinetic Roma Radio Raid – l’arte cinetica del futurismo, del luoghi e della cultura pop, dello sport, del cinema e della danza – http://goo.gl/8OrKc

Uno sguardo in movimento sull’urbanistica romana. Seguendo la linea scorrevole del Tevere (“dove tutto scorre”)

Ricerca della multidimensionalità dell’Urbe nei passati sepolti, antichi e recenti, sovrapposti ad icone futuriste – http://goo.gl/OJlF0

Viaggio antropologico e culturale, dalle icone novecentesche agli snodi dell’intelligenza connettiva del crowdsoucing  – http://goo.gl/D98W8

Il percorso attraversa quartieri e luoghi nel segno di Architettura e Modernità – (Flaminio, Prati, il Gianicolo, Testaccio, Portuense, Corviale)  – http://goo.gl/uchNR

Le vetture Ford Kinetic lungo la traccia del Tevere: un itinerario da vivere sulle frequenze FM 101,3 di Radio Centro Suonohttp://goo.gl/jxK8n

I partecipanti interagisco con la trasmissione radiofonica tramite autoradio, partecipando attraverso SMS, Instant Blogging e twitter.

In corsa. Un kinetic automotive urbano caratterizzato dall’utilizzo di format interattivi di performing mediahttp://goo.gl/aGqoX

In alcune tappe veloci stop and go permettono di assistere ad interventi ed apparizioni (curiosi personaggi che tracciano graffititi, videoproiezioni e focus su particolarità architettoniche).

Happening radioguidato per uno sguardo cinetico sulla città – http://goo.gl/i7jbl

Il Radio Raid nella Bat-Caverna della concessionaria Fordstarhttp://goo.gl/CxE2q

Il Radio Raid prende le mosse dalla grotta tufacea di via Flaminia 1113, recuperata dallo studio romano Spaceplanners e vestita di vetro e acciaio.

Traguardo finale del Kinetic RomaRadioRaid al Mitreo di Corviale con i format di Performing Media: Videomapping, Geoblog e Twitter Cloud Live – http://goo.gl/oioCN

La carovana del Kinetic Radio Raid conclude il suo itinerario al famigerato Kilometro laboratorio socio-antropologico che fa da palcoscenico a diversi format di Performing Media

Radio Raid Geoblog: La mappa georeferenziata del percorso nell’urbe e la tag cloud live generata dagli interventi pubblicati in corsa su twitterhttp://goo.gl/oTQ7e

The Kinetic Radio Raid Public Dochttp://goo.gl/2FORG

Radio Raid Tag Wall. Il muro di tag emerso dalla cronaca del Kinetic Radio Raid.

Altoparlanti / Audiobox / Automobile / Autoradio / Corsa / Extraurbano / Finestra Cinetica / FM / Geoblog / Hypermedia Punk / Icona / Incursioni / Innovazione / Interaction Design / Kinetic /  Libertà / Macchina / Maps /  Media Haka / Motore / Movimento / Osservare / Pellegrinaggi per Autoradio / Performig Media / Punti di Avvistamento /  Radio / Radio Raid / Scandire Percorsi  / Segnale Radiofonico / Sguardi Connettivi / Sguardo in Corsa / Snodi / Sosta/ Tactical Media / Territorio / Tracce / Twitter Cloud Live / Urban Experience / Urbano / Veicolo / Viaggio Antropologico / Videomapping /

Identità Virtuali

Maggio 16, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

virtuali

 

Dal 20 maggio fino al 17 luglio 2011 al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (Palazzo Strozzi – Firenze) ci sarà la mostra “Identità Virtuali“. Opere e installazioni di artisti internazionali riflettono sul nuovo rapporto tra uomo e tecnologia nel segno delle “identità virtuali” con cui sempre più spesso affrontiamo la realtà, anche senza accorgercene.

Il web 2.0 ha ormai conquistato la vita di tutti i giorni. Specialmente tra le giovani generazioni, condividere pensieri, esperienze e informazioni della propria vita tramite i social network è diventata una pratica giornaliera comune e sempre più diffusa.

Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 20.00
Giovedì dalle 10.00 alle 23.00
Ingresso 5 euro
Ridotto 4 euro

Per ulteriori informazioni:
www.strozzina.org
www.palazzostrozzi.org

AllDigital Expo

Maggio 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

3alldigit

 

Il 16 e 17 giugno si svolgerà alla Fiera di Vicenza la seconda edizione di AllDigital Expo, meeting nazionale dell’installatore digitale. L’expo-forum nato per accompagnare il passaggio al digitale, grazie alla triplice struttura espositiva, convegnistica e formativa rappresenta il punto di riferimento e aggregazione nazionale dei broadcater e ditutti i professionisti del settore digitale.

F.I.S.Co.

Aprile 14, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

fisco

Apre anche quest’anno a Bologna per la decima volta F.I.S.Co. (Festival Internazionale dello spettacolo contemporaneo), curato da Silvia Fanti per Xing. Inizia venerdì 8 aprile e prosegue per una settimana. Comprende l’arte considerata da un punto di vista trasversale come arte performativa in primo luogo e, seguendo la tradizione della storia della performance degli anni ’50 e ’60, si occupa di teatro, di danza, di performance più brevi, che punteggiano vari luoghi della città, animandoli con interventi di diversi artisti. Questo festival dimostra con la sua regolarità e con il carattere sperimentatore degli interventi degli artisti come il linguaggio della performance non sia affatto morto, come affermano alcuni critici, e abbia invece delle interessanti espressioni in tutto il mondo.

La serata di questa sera al teatro Sì di via San Vitale 67 è dedicata ad un artista statunitense, già noto mediante questo festival, chiamato Zachary Oberzan. Questo artista ben rappresenta anche lo sviluppo che in questi anni ha avuto il concetto di performance, che per certi aspetti si appaia con uno sviluppo analogo della videoarte. Infatti l’artista opera inserendo le proprie performance rigorosamente in un film, anche lunghi, come l’opera del 2009 Flooding with love for the kid, che in realtà è un verio e proprio film, con il ritmo, i tagli, la narrazione e la musica di un film. Ed in questo si può trovare una similitudine con la videoarte degli ultimi anni, che anch’essa si è arricchita di una lunghezza, precisione ed andamento cinematografico, richiedendo, si pensi ad autori come Douglas Gordon o Steve McQeen, delle vere e proprie stanze di musei e gallerie adibite a piccole sale cinematografiche con grande schermo. Ma non si può tuttavia definire il lavoro di Oberzan nella tradizione della videoarte tout court, poiché la particolarità dei suoi film è quella di avere proprio l’artista come protagonista di tutti i diversi ruoli che appaiono nei suoi film. Per il lavoro citato sopra ad esempio l’autore interpreta i ruoli degli attori in Rambo, travestendosi con pochi elementi essenziali in Rambo ovviamente, nel maestro affezionato alla figura dell’eroe, nel suo antagonista, il caparbio e miope poliziotto della cittadina di periferia dove Rambo ha la ventura di trovarsi ed essere perseguitato e altri personaggi di contorno, appartenenti alla tipizzazione di figure borghesi e normali della società americana. L’opera che si vedrà stasera ha per titolo Your brother.  Remember? e anch’essa, secondo la tradizione dell’artista di sapore tutto postmoderno nella sua trama svrastrutturale rispetto a film di cassetta, riprende film d’azione visti durante la sua infanzia con il fratello, si tratta di Kickboxer con Jean-Claude Van Damme  e il mondo-movie Faces of Death. Anche qui con ritmo e prestanza fisica il nostro interpreta i diversi personaggi girando il film nel suo piccolo appartamento di 65 metri quadri di New York e dando quindi veramente un sapore performativo al film, anche questo un lungometraggio. Le saghe del performer e videomaker statunitense si possono godere nei trailer scaricabili nel suo sito  www.zacharyoberzan.com. Il montaggio ha un ritmo veloce di carattere cinematografico e ama il pastiche tra i vari generi, poiché inserisce accanto alle scene minuziosamente ricostruite e rappresentate dall’artista anche found footage di video e film del passato, in una inedito miscuglio ben dosato di passato e contemporaneo. Il richiamo potrebbe essere anche al rimescolamento dei generi utilizzato da grandi cineasti citazionisti come i fratelli Cohen e Quentin Tarantino. Quindi tutto si svolge nella tradizione del cinema puro, ma anche ampliando i confini della pratica della performance che diventa un linguaggio diffuso, da ritmi larghi, comprensiva e manipolatrice di vari linguaggi. Ad esempio, anche lo straordinario curriculum vitae che si trova nel suo sito è un cortometraggio di poco più di quattro minuti, dove l’artista impersona un impiegato che da dietro una scrivania legge o presenta (allo spettatore) il proprio curriculum, che però sembra vivere di vita propria, gli sfugge di mano e finisce in una straniante botola nel pavimento, cadendo nella quale il nostro personaggio cambia di livello e si trova in un paesaggio, di seguito insegue il foglietto in un fast food tipicamente americano di tanti film, emerge dalla sabbia in una spiaggia deserta, fino a che tra varie semplici quanto apparentemente avventurose peripezie si ritrova di nuovo il foglietto tra le mani, ritornando al punto di partenza. Certo questa struttura narrativa risente dei vari livelli che devono essere superati per accedere a un mondo superiore nei videogames soprattutto di guerra, cui è evidente che l’immaginario del nostro artista si è rifatto, dimostrando così un suo leit motiv che è quello della citazione, nel rifacimento performativo, dissacrante e ironico, con punte interessanti anche di rifacimento del cinema classico surrealista.

Il programma del festival si può reperire nel sito di Xing www.xing-fisco.it.

Carmen Lorenzetti