My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

SPECIALE MY MEDIA – FESTIVAL DELLA CREATIVITA’

Ottobre 20, 2010 By: admin2 Category: Articoli

MY_MEDIA_speciale_FDC_Pagina_01

“In questo numero speciale di My Media, realizzato in occasione del Festival della Creatività, potete trovare una
“piccola guida” agli eventi, conferenze, workshop, spettacoli che My Media seguirà.
Non è il programma ufficiale completo, piuttosto una selezione con spunti di riflessione.
Vi invitiamo a partecipare attivamente al Festival, anche per essere in linea con il tema principale, ovverosia il BRAINSTORMING:
andate alle conferenze, fate domande, fate proposte, approfondite, segnalate, in sintesi, vivete al 100% il Festival.

Inviateci le vostre riflessioni, i vostri commenti, i vostri giudizi, positivi e negativi, di quello che vedrete in questi quattro giorni in giro per Firenze.
Ne faremo tesoro e ne discuteremo. Grazie a tutti.”

Versione scaricabile in PDF – http://www.dkgrafica.com/specialemymedia/

La ludoteca mediatica di Carlo Infante

Luglio 12, 2010 By: admin2 Category: Articoli

Teatri digitali e dintorni a Torino

Aprile 21, 2010 By: admin2 Category: Articoli

 

motor

Di Motor

La scena torinese del teatro e delle performance si sta muovendo attivamente lungo diverse linee di sperimentazione e di ricerca , creando ibridi spettacolari attraverso i linguaggi delle nuove tecnologie: vorrei segnalarvi alcune di queste produzioni.

Un esempio sono i reading multimediali della serie Anticorpi (O’ZooNôMassimo GiovaraMotor) giunti già al terzo anno, dedicati ad autori americani che hanno rappresentato in qualche modo, appunto, degli anticorpi nell’America contemporanea (Burroughs, Kerouac, Philip Dick, Vonnegut, Coupland …).

La formula è relativamente semplice: affiancare alla lettura musiche dal vivo, proiezioni , macchine interattive.

 Ogni episodio ha visto alternarsi ospiti diversi, (tra cui Bruce Sterling, che ha finto di essere in videoconferenza dal Brasile e poi è entrato in sala!).

 In alcuni casi, delle proiezioni accompagnavano gli attori, in altri, come in THX,ispirato all’opera di Philip Dick, la presenza della tecnologia in scena, attraverso riprese video in tempo reale, dialoghi controllati da computer, diorami , video wall e pupazzi elettrici ha avuto un ruolo decisivo e di dialogo con gli attori.

Sempre a cura di O’ZooNô il progetto Prozess, con Massimo Giovara e SimonaNasi in scena, una rivisitazione del processo di Kafka in una chiave linguistica decisamente televisiva , che è stato accolto da un sold out nella sala della Cavallerizza. Lo spettacolo ha visto la collaborazione di A.Amaducci e Motor.

E ancora voglio ricordare lo spettacolo  Glenngarry Glen Ross, da David Mamet per la regia di Michele Di Mauro (con Pasquale Buonarota, Benedetta Francardo, Gianluca Gambino, Massimo Giovara, Riccardo Lombardo, Mariano Pirrello, Sandro Pisci) con la messinscena di O’ZooNô, uno spettacolo forse più tradizionale, ma supportato da una regia video con riprese a infrarossi sugli attori e da grandi proiezioni grazie alla drammaturgia di Massimo Giovara.

L’Orchestra Meccanica Marinetti , di cui abbiamo già parlato sulle pagine di MyMedia procede nel suo sviluppo, apparendo in luoghi non troppo convenzionali come il MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI durante il FESTIVAL SHARE di quest’anno, al Virtual Reality Multimedia Park o spingendosi fino alla lontana Fiera di Robotica di Norimberga.

Un altro progetto molto interessante, con una storia già consolidata, è OFFICINE SINTETICHE, concepito e guidato da Tatiana Mazali (Politecnico di Torino), Antonio Pizzo (Dams Torino), Vanessa Vozzo (Servi di Scena opus rt/Malafestival) nell’ambito delle arti performative e della interattività digitale e che si è avvalso della collaborazione di Marcel. lì Antunez Roca e di Konic Thtr, entrambi nomi di prestigio e respiro internazionale. OFFICINE SINTETICHE presenta in queste pagine Crossroads, in co-produzione con motiroti e Compagnia Nad Crossoroads utilizza il corpo, il rituale e i nuovi media per raccontare una mutazione culturale  Le storie individuali migrano e si trasformano continuamente: il mito indiano delle Devadasi si confronta con la tratta delle prostitute ai confini europei, mentre un intero universo di lavoratori del sesso naviga nel mondo senza confini del world wide web.

Crossroads è diretta da due artisti d’eccellenza: il londinese/pakistano Ali Zaidi fondatore di motiroti (UK) e Antonella Usai fondatrice della Compagnia NAD.

Il progetto è affrontato sviluppando il rapporto tra drammaturgia e scena aumentata/sensibile/ interattiva mediante l’utilizzo dei linguaggi digitali.

Al suo interno collaborano professionisti, artisti, ricercatori e studenti. In alcuni casi, come per OFFICINE SINTETICHE o l’Orchestra Meccanica Marinetti -( produzione Share) la ricerca avviene attraverso progetti con partner importanti come l’Università, il Politecnico di Torino, il Virtual Reality Multimedia Park e le industrie del territorio, in altri la sperimentazione assume toni più underground.

Quasi sempre inoltre questi eventi sono stati anche momenti didattici, coinvolgendo in modo significativo studenti o stagisti, in particolare per OMM, per OFFICINE SINTETICHE, ma anche per PROZESS (O’ZooNô), dove il coro era formato da stagisti guidati da Paola Chiama.

Questi progetti, pur nella loro decisa individualità, hanno però molti tratti comuni, innovativi secondo me, sia nel rapporto con i linguaggi e le tecnologie, sia nelle logiche di produzione e distribuzione: sono da tenere d’occhio!

“Storyboard” di Andrea Balzola e Riccardo Pesce

Dicembre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Immagine 3

L‘associazione spezzina XLABfactory specializzata nell’organizzazione di eventi artistici multimediali fondata da Andrea Balzola, Anna Monteverdi e Mauro Lupone è lieta di annunciare che è appena stato pubblicato “Storyboard. Arte e tecnica tra lo script e il set” di Andrea Balzola e Riccardo Pesce, edizioni DINO AUDINO -Manuali di SCRIPT.

article_64«Da dove nasce l’esigenza dell’uomo di narrare attraverso le immagini?».
Con questo interrogativo Andrea Balzola e Riccardo Pesce iniziano il percorso di analisi dello storyboard, dalla nascita della narrazione visiva sino alle moderne tecniche multimediali.
Dopo aver raccontato la difficile affermazione della pratica dello storyboard, da sempre considerata arte intermedia tra lo script e il set e ignorata a vantaggio della sceneggiatura e dell’immagine filmica, il manuale affronta il processo di creazione dello storyboard, attraverso la spiegazione delle sue tipologie e funzioni e delle sue tecniche di realizzazione. “Storyboard” dunque insegna a focalizzare in breve tempo e in maniera efficace le idee, a sviluppare soluzioni registiche e a costruire una narrazione visiva e audiovisiva.
Le illustrazioni pratiche e gli schemi di realizzazione proposti dagli autori aiutano anche il lettore meno esperto nel disegno di una striscia per film. I materiali multimediali, consultabili sul sito www.audinoeditore.it, raccolgono immagini fotografiche, tavole tecniche e commenti che supportano iconograficamente questo manuale indispensabile nella libreria di disegnatori, sceneggiatori e registi.

M-130

MOTUS presenta “Let the Sunshine In” (antigone) contest

Ottobre 28, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni



29 Ottobre – 3 Novembre 2009  h. 21,00
Hangar Bicocca via Chiese 2 – Milano
in apertura di stagione 2009/2010 di TEATRO i
organizzato da Teatro i e Fondazione Hangar Bicocca

!cid_3339167589_1437024

LET THE SUNSHINE IN_(antigone)contest #1 28/29 Novembre 2009

ideazione e regia Enrico Casagrande & Daniela Nicolò
con Silvia Calderoni e Benno Steinegger
direzione tecnica Valeria Foti

produzione Motus
con il sostegno di Magna Grecia Festival ’08, L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Festival delle Colline Torinesi,
Progetto Geco ‑ Ministero della Gioventù e Regione Emilia Romagna
in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino

Scegliere Antigone per costruire, tracciare, delineare e declinare il tema della rivolta nel contemporaneo, procedendo in modo frammentario e lacunoso: come fare del resto di fronte a questo nome che abbaglia e allontana?
Antigone, né sposa, né madre, esce danzando, solitaria, dalla rete delle genealogie e delle filiazioni… E questa fuoriuscita dalle gabbie familiari, questa indignazione suprema che la spinge a dire NO ad alta voce, sprezzante di tutto e tutti, ci cattura. Antigone è una figura politica, eminentemente politica, che in questi anni di opache prese di posizione e imbarazzanti conservatorismi, ci piace porre nuovamente sotto la luce del sole.

Continua dunque la ricerca avviata in Ics sulle possibili forme di ribellione e scontro/incontro fra generazioni: procediamo attraverso una formula altra di costruzione in divenire, non più work in progress, ma azioni‑performance intesi come contest, ovvero confronti/scontri/discussioni/dialoghi per affrontare, con una serie di eventi unici, rigorosamente site specific, domande, urgenze e sollecitazioni, elaborate da noi o inviateci da interlocutori esterni, di riflesso alla possibile rilettura dislocazione di Antigone oggi.

LET THE SUNSHINE IN è il primo contest concepito per le OGR di Torino, con due soli protagonisti, Silvia e Benno, due interpreti in uno spazio vuoto, che, nella totale solitudine di coppia, si trasformano in (Antigone e Polinice), (Eteocle e Polinice), (Ismene e Antigone)… fratelli‑personaggi volutamente posti fra parentesi, anch’essi pretesti mitopoietici dove, ad esempio, Polinice ‑ pacifista o terrorista a seconda delle interpretazioni ‑ incarna l’idea stessa di fratellanza, ma anche l’ambivalenza delle varie esegesi che negli anni si sono avvicendate attorno alla sua figura. Al centro del contest c’è dunque il legame potentissimo, autodistruttivo fra due fratelli/attori che provano una rappresentazione impossibile a farsi, che si sgretola nel suo tentare la verosimiglianza, che si frantuma nell’impatto con il qui ed ora… dove le figure tragiche sono “usate” secondo un personale processo combinatorio, una riscrittura politico‑policentrica, quasi beckettiana.

20091023112736001

***CALENDARIO MOTUS_PROSSIME DATE***


4-5 Dicembre 2009 h. 21,00
X (ics) – Racconti crudeli della giovinezza >> X.03 Halle/Neustadt
La Comédie de Reims, Reims [Francia]
Nell’ambito del festival Reims, scènes d’Europe
www.lacomediedereims.fr


5 Dicembre 2009 h. 17,00
Crac
La Comédie de Reims, Reims [Francia]
Nell’ambito del festival Reims, Scènes d’Europe
wwwlacomediedereims.fr


8 dicembre 2009
Too Late! (antigone)contest#2
Teatro degli Atti, Rimini
www.teatroermetenovelli.it


11 dicembre 2009
X (ics) – Racconti crudeli della giovinezza >> X.03 Halle Neustadt
Teatro Comunale di Vicenza
www.tcvi.it


Motus
Via Castore ,49 – 47923 Rimini
tel fax +39 0541 326067
www.motusonline.com
Contatti: Sandra Angelini, Coralba Marrocco
relazioni@motusonline.com
Cell. +39 329 8625523
Skype: sandramotus

Teatro i
via Gaudenzio Ferrari, 11
tel. 02/8323156
info@teatroi.org
www.myspace.com/teatroi
www.teatroi.org

Hangar Bicocca
via Chiese 2 (traversa di viale Sarca)
20126 Milano

LA DANZA DELLE API

Ottobre 28, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni


“La danza delle api: la metafora biologica della stigmergia e l’intelligenza connettiva dello sciame”


a cura di Carlo Infante e Francesco Michi


Immagin5e

Giovedì 29 ottobre 2009

ore 10.00-19.00 – Aula Blu – Palazzo Battiferri
Facoltà di Economia – via Saffi, 15 – URBINO.
ore 21.00 collegio “La Vela” – Teatro “La Vela”:

Spettacolo-conferenza

Nell’ambito del convegno su Le api tra realtà scientifica e rappresentazione letteraria e artistica è in programma una conferenza-spettacolo su
“LA DANZA DELLE API” per trattare di come questa possa esprimere un modello biologico di intelligenza connettiva, come quella delle reti, condizione che oggi si espande attraverso il web 2.0 e le “smart grid” , le reti intelligenti.

Con il contributo dell’ERSU di Urbino

Info: www.uniurb.it

TEC-ART-ECO presenta Extracorpi : La Bellezza Remixata

Ottobre 20, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

!cid_image001

Arte e Tecnologia per l’Ambiente

EXTRACORPI: LA BELLEZZA REMIXATA

23-26 ottobre 2009

Lugano – Gallarate

Un programma triennale (2009-2011) di festival interdisciplinari itineranti nella regione Insubrica incentrati sul potenziale artistico delle tecnologie e finalizzati allo sviluppo di un modello pilota di evento culturale eco-sensibile.

Anteprima in ottobre 2009 con Marcel.lì Antùnez Roca (E) e Stelarc (AUS), artisti cult della scena cyborg mondiale.

Immagin5e

Arte, innovazione tecnologica, comunicazione e sostenibilità si incontrano in Tec-Art-Eco. Arte e tecnologia per l’Ambiente, progetto promosso dalle Associazioni culturali Ariella Vidach – AiEP (MILANO) e Avventure in Elicottero Prodotti (LUGANO) col sostegno del P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007-2013.

Una proposta culturale itinerante nel territorio della Regione Insubrica (Lugano-Como-Varese) incentrata sul potenziale delle nuove tecnologie per consegnare un modello pilota di evento culturale eco-sensibile che rimanga nel tempo.

L’appuntamento in programma dal 23 al 26 ottobre tra Lugano e Gallarate, La Bellezza remixata, è il primo di un programma triennale (2009-2011) di festival interdisciplinari, laboratori produttivi, workshop e tavole rotonde con ospiti internazionali. Un’apposita sezione dei Festival sarà invece dedicata alle opere realizzate da giovani artisti, selezionati tramite bando, al termine di un percorso formativo multidisciplinare tra arte e tecnologia.

Protomembrana_1_Marcel.lì_Antunez_Roca_Ph_C_Rodriguez

Interpreti cult della scena cyborg internazionale, Marcel.lì Antùnez Roca, tra i fondatori de La Fura dels Baus, e Stelarc, artista e performer australiano, presenteranno spettacoli e performance, terranno laboratori produttivi rivolti a giovani artisti e per la prima volta al mondo si incontreranno per un testa a testa che metterà  a confronto il loro percorso artistico e di ricerca.

PROGRAMMA

23 ottobre 2009 ore 20.30

Lugano Teatro Cittadella

In collaborazione con Città di Lugano – Dicastero Attività Culturali / Settore Spettacoli

Costi degli spettacoli e prenotazioni su www.luganoinscena.ch

EPIZOO

performance installativa di Marcel.lì Antunez Roca (E)

Epizoo è uno tra i primi esempi di applicazione di tecnologie informatiche al corpo umano e si basa su un sistema interattivo che permette allo spettatore di controllare gli elementi scenici compreso il corpo stesso dell’artista: agendo su un mouse, infatti, gli spettatori azionano i meccanismi pneumatici dell’esoscheletro robotico indossato dall’interprete, muovendo naso, natiche, pettorali, bocca ed orecchie di Marcel.lì immobile su una piattaforma rotante.

Un’interfaccia simile ad un videogioco dà vita a undici scene interattive in cui sequenze animate riproducono la figura dell’artista ed indicano la posizione ed il movimento dei meccanismi. Grazie a questa applicazione esclusiva, l’utente, ‘manovrando’ il corpo dell’artista attraverso il mouse, interviene direttamente anche su luci, immagini e suoni della performance.

PROTOMEMBRANA

performance conferenza meccatronica di Marcel.lì Antunez Roca (E)

Protomembrana è una performance – conferenza sulla Sistematurgia (letteralmente ‘drammaturgia dei sistemi informatici’), sviluppata come un romanzo, un susseguirsi di racconti. Oltre alla narrazione verbale, la performance utilizza l’animazione grafica, la musica e l’illuminazione, controllate per mezzo di varie interfacce interattive, e ciascuno dei nuclei drammaturgici presenta e utilizza un particolare dispositivo sviluppato da Marcel.lì, tra cui una macchina fotografica/pistola che cattura i volti di spettatori volontari inserendoli nella narrazione come protagonisti di alcune animazioni, o il joy-dreskeleton, un costume sensibile al tocco che, indossato da un volontario, permette di trasformarlo in un’interfaccia audio-visiva interattiva.

L’utilizzo di questi apparecchi fa di Protomembrana un processo ipnotico e magico.

24 ottobre ore 15.00

Lugano Palazzo dei Congressi

Ingresso gratuito

INCONTRO

Dal Cyborg al post-human: il ronzio dell’ibrido e la sistematurgia

Per la prima volta Marcel.lì Antunez Roca e STELARC si incontrano e si confrontano su temi come l’ibridazione, la sistematurgia, il cyborg.

Intervengono: Pier Luigi Capucci, Tommaso Trini, Marco Mancuso, Carlo Infante, Maria Grazia Mattei

Dal 25 ottobre 2009 al 21 febbraio 2010 / Inaugurazione 24 ottobre ore 17.00

Lugano Villa Ciani, Villa Malpensata, Museo Cantonale d’Arte

Ingresso gratuito

MOSTRA

AUTOMATA: Corpo Automi Robot

La Mostra si propone di affrontare in maniera interdisciplinare il rapporto tra il corpo umano e la rappresentazione che di esso è stata data da parte della arti, della scienza, e della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la dinamica dell’imitazione del corpo (con gli automi) e della sua sostituzione (con i robots).

All’interno della mostra sarà visibile una retrospettiva video sulle opere di Marcel.lì Antunez Roca e opere fotografiche di Stelarc.

25 ottobre ore 10.30-20.30

Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna

Ingresso gratuito

VIDEOANTOLOGIA

OBSOLETE BODY

Videoantologia di opere storiche di STELARC, selezionate dall’artista.

25 ottobre ore 14.30-17.30

Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

WORKSHOP-LABORATORIO

Ridisegnare il corpo / CORPI OBSOLETI

Conduce: STELARC (AUS)

L’artista presenta le visioni che hanno generato le sue cyborg-sculture. Dal Movatar (avatar virtuale dotato di intelligenza artificiale capace di muoversi e interagire con il mondo reale) agli arti prostetici (prosthaetic head, third arm, ear on arm) all’exoskeleton (locomotore pneumatico che, rispondendo ai comandi dell’utente, ne amplia i movimenti).

25 ottobre ore 18.30

Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

CONFERENZA – PERFORMANCE

AVATARS HAVE NO ORGANS

Stelarc (Aus), interviene Marcel.lì Antunez  Roca (E)

Incontro sui temi: L’ibridazione tra corpo e macchina come risposta all’obsolescenza del corpo e ai limiti fisiologici evidenziati dalle sollecitazioni della nostra società.

Segue performance di Stelarc in SECOND LIFE

26 ottobre ore 14.30-17.30

Lugano Aula Magna SUPSI

Ingresso 10 CHF

WORKSHOP-LABORATORIO

Ridisegnare il corpo 2 / SISTEMATURGY

Conduce: Marcelì Antunez Roca

Laboratorio – seminario sui sistemi interattivi sviluppati da Marcel.lì e il suo team di programmatori.

Il laboratorio intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il percorso creativo e produttivo dell’artista catalano da anni impegnato in un lavoro trasversale tra arte visiva e performativa.

Contatti:

Ufficio Stampa: Sara Prandoni / AiEP

info@tecarteco.net; tel. +39 02 345 0996

www.tecarteco.net

LUOGHI:

-GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA

Viale Milano 21, Gallarate, Varese

0331 791266 | eventi@gam.gallarate.va.it

-PALAZZO DEI CONGRESSI

piazza Indipendenza 4, Lugano

-TEATRO CITTADELLA

Corso Elvezia 35, Lugano

-SUPSI – Campus Trevano

CP 105, CH – 6952, Canobbio

MARINETTI ALLA QUARTA di Lorenzo Pizzanelli

Ottobre 15, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni, Senza categoria

Da Giovedì 15 Ottobre a domenica 18 ottobre 2009

Festival della Creatività

Firenze, Fortezza Da Basso

MARINETTI4

Opera multimediale interattiva di Lorenzo Pizzanelli

marinettirobot

inaugurazione: 15 ottobre 2009 dalle 19:00 alle 21:00

Ideazione: Lorenzo Pizzanelli
Regia: Lorenzo Pizzanelli e Fariba Ferdosi
Sceneggiatura: Lorenzo Pizzanelli e Marica Romolini
Intelligenza Artificiale: Horizon Software
Sviluppo grafico ed effetti speciali: INFOBYTE
Musica elettroacustica: Marco Dibeltulu
PRODUZIONE:
Comune di Roma, Assessorato alla Cultura
INFOBYTE@ Srl
Lorenzo PIZZANELLI

www.marinettiallaquarta.it

LABORATORIO GRATUITO DONNE SCIENZA E TEATRO al Teatro Vascello Sala due

Ottobre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Teatro Vascello Sala due

15 ottobre – 13 novembre 2009

Compagnia TSI LA FABBRICA DELL’ATTORE

LABORATORIO GRATUITO DONNE SCIENZA E TEATRO


Rebecca2

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’


Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio (Roma) sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili: lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.Con mezzi pubblici: autobus 75 si ferma proprio davanti al teatro Vascello e si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure il 44, il 710 e l’871, 870. Treno Metropolitano che si può prendere da Ostiense fermata Stazione 4 venti in Viale 4 Venti a due passi dal Teatro Vascello.

Prenotazioni a: promozione@teatrovascello.it

Sito : http://www.teatrovascello.it/sezioni/lab.htm

Info : 06 5881021 – 06 5898031

Deja Donne presenta “A GLIMS OF HOPE” al Teatro Vascello di Roma

Ottobre 13, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Al Teatro Vascello

Via G. Carini, 78 a Monteverde Vecchio (RM)

17 ottobre 2009 – Ore 21.00

Compagnia DEJA DONNE

“A GLIMS OF HOPE”

glimpse23b2

Regia e coreografia: Simone Sandroni & Lenka Flory

Interpretazione: Virginia Spallarossa, Eleonora Chiocchini, Daria Menichetti, Morena de Leonardis,

Andrea Bartola, Simone Sandroni.

Musica originale: Luigi Ceccarelli

Quattro donne, quattro forti personalità, quattro torri, azione, passione violenta e humor sono gli

ingredienti dell’ultima creazione della compagnia Déjà Donné, fondata da Simone Sandroni e Lenka Flory.

Intitolato A Glimpse of Hope (Intravedere Speranza), lo spettacolo non vuole essere portatore di una morale o di un qualche messaggio inaudito ma bensì vuole essere tragicomicamente una finestra sulla pura azione di quattro donne.

glimpse24b


info : 06 5881021 – 06 5898031

http://www.dejadonne.com