My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Biennale Internazionale di Arte Contemporanea a Firenze

Dicembre 05, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

logoFB

Alla Fortezza da Basso dal 5 al 13 dicembre 2009 un evento a carattere internazionale dedicato all’arte contemporanea.


Giunta quest’anno alla settima edizione, la Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze presenta circa 650 artisti, provenienti da tutto il mondo (oltre 80 le nazioni rappresentate), nella suggestiva cornice della Fortezza da Basso (dal 5 al 13 dicembre 2009). L’allestimento accoglierà oltre 2500 opere, che vanno dall’arte pittorica alla scultura, dall’arte digitale alle installazioni, selezionate da un comitato scientifico internazionale, che comprende nomi di assoluto prestigio, e che beneficiano della direzione artistica dello stimato storico dell’arte Stefano Francolini, già direttore, tra l’altro, del settore restauro dell’Opificio delle Pietre Dure.

abramovic430_2

La Biennale, nata grazie all’impegno e alla perseveranza di Pasquale Celona (presidente) e Piero Celona (direttore generale), fin dal 2001 è partner ufficiale del programma delle Nazioni Unite “Dialogo fra le Civiltà”; un impegno che onora attraverso una serie di appuntamenti che pongono in risalto i sentimenti di fratellanza, pace e solidarietà tra i popoli. Di fatti, il ricco calendario di eventi, che fiancheggia e rende ancora più attraente la Biennale, prevede conferenze, incontri con ospiti d’onore e una rassegna dedicata al cinema giapponese. Grande attesa, in particolare, per l’ambito premio “Lorenzo il Magnifico” (assegnato nelle scorse edizioni a Gilbert & George, Christo e Jeanne-Claude, Richard Anuszkiewicz, David Hockney, Mario Luzi, Alfredo Zalce, Carla Fracci e Ferruccio Soleri), che la giuria internazionale ha deciso di conferire a Marina Abramovic (Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 1997, protagonista di una mostra dedicata ai suoi video) e Shu Yong (che presenterà alcuni dipinti della sua serie “Chinese Myths”). Tra le altre iniziative, una mostra collaterale alla St. James Church incentrata sulle opere di Paul Lorenz, Barbro Eriksson e Danielle Lindsay, e la premiazione di uno tra i 12 giovani artisti selezionati dalle Accademie di Belle Arti del nostro paese tramite un concorso che ha assicurato loro uno spazio gratuito all’interno della Biennale.
shu430
Per chi già la conosce, la Biennale è diventata ormai un appuntamento consolidato e irrinunciabile, che continua a sorprendere di edizione in edizione. Per tutti gli altri, sarà la piacevole scoperta di una kermesse che riporta Firenze al centro di un confronto che coinvolge popoli, culture, identità e passioni: una vera festa dell’arte, che riavvicina mondi distanti in un unico sognante abbraccio, al quale per una volta si uniscono pubblico e artisti, che finalmente possono conoscersi e interagire, nel segno dell’amore per l’arte.

shu430_3

Biennale Internazionale Arte Contemporanea. Città di Firenze
Dal 5 al 13 dicembre 2009
Fortezza da Basso, viale Strozzi 1
Orario : dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Ingresso: intero 10 euro – ridotto 8 euro
Info : Tel. 055 – 3249173 – Fax – 055 – 333540
Ufficio Stampa – Tel. 055-292082
www.florencebiennale.org

The God of Small Things

Novembre 10, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Prosegue l’attività espositiva di Casa Masaccio centro per l’Arte Contemporanea a San Giovanni Valdarno

 

L’esposizione presenta i lavori di alcuni giovani artisti dell’Asia Orientale e Sud-Orientale – Uematsu Takuma, Mitzunori Kimura, Mizuno Katsunori, il gruppo di lavoro Ine wo Ueru hito, Maitree Siriboon, Jirayu Rengjaras, Liang Yuanwei, con l’aggiunta di un’artista toscana Leonora Bisagno – le cui opere, pur esprimendo la specifica sensibilità estetica di ognuno, hanno in comune il prescindere da effetti spettacolari come quelli che in tempi recenti caratterizzano gran parte dell’Arte, ed allo stesso tempo, sono il segno di qualcosa di sottile e sostanziale del mondo in cui vivono e anche noi viviamo. La mostra è curata da Pier Luigi Tazzi che da alcuni anni vive e lavora tra l’Italia e l’Oriente, dove è stato recentemente nominato curatore della nuova Aichi Triennale che si terrà nel 2010 a Nagoya, in Giappone.

Il titolo della mostra è la traduzione italiana di The God of Small Things, il noto, ed unico, romanzo della scrittrice indiana Arundhati Roy, con i cui contenuti l’esposizione ha un rapporto solo indiretto. Nel libro la Roy scrive in Inglese, come gli artisti in mostra usano modelli estetici ed espressivi derivati dal Modello Occidentale che domina a livello planetario le pratiche artistiche attuali; la storia del libro verte su personaggi che subiscono il contrasto fra tradizione e colonizzazione, così questi artisti manifestano la loro separatezza individuale nei confronti sia del Grande Mondo che dei loro reciproci contesti di appartenenza attraversati e feriti da modernità e tradizione; come la Roy che da oltre vent’anni ha abbandonato la narrativa per farsi attivista politica nei movimenti anti-globalizzazione, gli artisti in mostra perseguono un loro percorso operativo che li stacca dai trend artistici correnti e li isola in una loro ricerca personale, isolamento che riconoscono come il nutrimento essenziale e il senso della loro stessa esistenza nel mondo.

Giapponesi sono:

Uematsu Takuma (nato nel 1977, vive ad Osaka), lavora prevalentemente con la scultura e il disegno, combinati spesso in complesse installazioni;

0800-170

Mitsunori Kimura (nato nel 1983, vive a Nagoya) scultore di opere di medie e piccole dimensioni, accompagnate in mostra da disegni;

kimura

Mizuno Katsunori(nato nel 1982) utilizza prevalentemente film e video; Ine wo Ueru hito, gruppo di lavoro formatosi nel 2007, composto da Inagaki Tomoko (nata a Tokyo nel 1975, vive a Berlino) e Uematsu Takuma.

mizuno

Dalla Thailandia, e più precisamente dall’Isan, Maitree Siriboon (nato nel 1983, vive a Bangkok), pittore di formazione, lavora da qualche anno anche con la fotografia e i video.

siriboon

Jirayu Rengjaras, pittore autodidatta (nato nel 1980 nella provincia di Kalasin, dove recentemente è tornato a vivere).

ritedepa

Cinese è l’artista Liang Yuanwei (nata nel 1977 a Xi’an) che privilegia la fotografia, la pittura e le installazioni.

liang

Infine l’italiana Leonora Bisagno (nata nel 1977 a Zurigo, vive nel Chianti), che usa vari media fra cui video e disegno.

se_bisagno_03
Come scrive in catalogo Tazzi, “le posizioni marginali e minoritarie, che contraddistinguono ciascuno di questi artisti, il cui isolamento, costitutivo e determinato nella sua essenza, finisce con il produrre visioni particolari, germinali, di estrema suggestione, in un universo come quello dell’arte attuale, dove dappertutto l’omogeneizzazione ai nuovi canoni degli stili, della moda e del mercato ha spesso come esito works that look like art “, ovvero, opere che somigliano all’arte.

ORARI MOSTRA: feriali 16/19 festivi 10/12-16/19, lunedì chiuso
INGRESSO: gratuito
Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea Corso Italia, 83 52027 San Giovanni Valdarno Tel. 055 91.26.283

casamasacciosgv@val.it

www.casamasaccio.it

MAMbo & Ibc presentano il ciclo di incontri Arte contemporanea e società

Ottobre 23, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Immagine30303

Comincia giovedì prossimo 29 ottobre alle 18 una nuova serie di incontri sull’arte contemporanea organizzati dal Mambo di Bologna. La tematica trasversale su cui su cui verte questo ciclo (in programma fino al 26 novembre) riguarda Arte Contemporanea e Società.

Il primo incontro, a cui partecipano giornalisti, politici e uomini di cultura si intitola “Arte Contemporanea e Politiche Culturali”, intervengono Nicoletta Mantovani, Maura Pozzati, Alberto Ronchi, Walter Dondi (Giornalista, Consigliere Delegato Fondazione Unipolis).

Il programma, a cura di Laura Carlini, Claudia Collina, Gianfranco Maraniello e Pier Damiano Ori, si articola in cinque appuntamenti che puntano a scandagliare il rapporto tra l’arte contemporanea e la sfera sociale alla luce delle trasformazioni, economiche e globali, avvenute dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso ad oggi. Trasformazioni che hanno determinato decisi cambiamenti d’assetto nell’ambito della cultura, in particolare quella della contemporaneità artistica e del suo riflesso nei molteplici settori della vita odierna.

Arte contemporanea e società è organizzato come un palinsesto di dibattiti aperti, diretti e dialettici, tra il pubblico e esponenti della cultura artistica, architettonica, umanistica, politica, economica, scientifica e massmediatica al fine di stimolare, attraverso cinque approfondimenti tematici, una riflessione pubblica.

MAMbo_01

Gli incontri si tengono a Bologna ogni giovedì alle 18 nella Sala Conferenze del MAMbo (via Don Minzoni 14) fino al 26 novembre. Si parte giovedì 29 ottobre con una conversazione sul tema “Arte Contemporanea e Politiche Culturali” con gli interventi di Nicoletta Mantovani, assessore alle Politiche per la promozione culturale ed artistica, Politiche per i giovani del Comune di Bologna, Alberto Ronchi, assessore alla Cultura, Sport e Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna, Maura Pozzati, assessore alla Cultura della Provincia di Bologna, Walter Dondi, giornalista, consigliere delegato Fondazione Unipolis. Introducono Laura Carlini, Claudia Collina, Gianfranco Maraniello, Pier Damiano Ori.

I successivi incontri si svolgeranno secondo questo calendario:

5 novembre 2009 – “Arte Contemporanea, Collezioni Pubbliche e Responsabilità Sociale” con Davide Benati, Fabio Carapezza Guttuso, Pier Giovanni Castagnoli, Claudio Spadoni. Coordina Gianfranco Maraniello.

12 novembre 2009 – “Arte Contemporanea, Architettura e Città”con Mario Cucinella, Nicola Leonardi, Eva Marisaldi, Piero Orlandi. Coordina Claudia Collina.

19 novembre 2009 – “Arte Contemporanea e Comunicazione” con Silvia Evangelisti Roberto Franchini, Eva Frapiccini, Flaminio Gualdoni; Nico Vascellari. Coordina Pier Damiano Ori.

26 novembre 2009 – “Arte Contemporanea e Scienza” con Omar Calabrese, Ruggero Pierantoni, Manuela Sedmach, Alberto Tadiello. Coordina Laura Carlini.

info:

www.ibc.regione.emilia-romagna.it

www.mambo-bologna.org

CIRCUMAMBULAZIONE di DELPHINE VALLI

Ottobre 22, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

VENERDÌ 4 DICEMBRE 2009 DALLE ORE 18.30 VICOLO SANT’ONOFRIO 10, ROMA

circumambulazione3

Lo spazio EX ELETTROFONICA di Beatrice Bertini inaugurerà la personale di Delphine Valli CIRCUMAMBULAZIONE. Giovane artista francese, vive e lavora a Roma.

Nella circumambulazione si percorre una circonferenza attorno ad un centro ideale o reale. Rievoca il moto dei pianeti ma anche la tensione attraverso la quale si è spinti ad anelare a fondere la circonferenza al centro, ad unire l’una all’altro. L’installazione – concepita per la galleria, la cui parte principale non ha spigoli né angoli e presenta un ‘albero’ centrale attorno al quale si gira per percorrere lo spazio – si risolve con un’equazione dove la galleria sta al lavoro come l’installazione all’idea. Indaga tramite la declinazione di pieni e vuoti le relazioni tra la geometria visibile e le dinamiche spaziali che ne scaturiscono.

info : +39 06 64760163 info@exelettrofonica.com www.exelettrofonica.com