My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Commiato per Lorenzo Pizzanelli

Settembre 30, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

lorenzo_mymedia

Ciao Lorenzo, noi della Redazione di My MEDIA abbiamo goduto della tua presenza e della tua preziosa quanto incisiva collaborazione per quasi 15 anni.
Abbiamo sempre pensato a quel legame che ci univa personalmente, molto prima che professionalmente, come ad una cosa che avrebbe mai visto la fine.
Addolorati per il tuo gesto ti salutiamo con grande commozione. Pensavamo di esserti stati abbastanza vicini, ma oggi ci viene un po’ da pensare di essere stati per te una “maglietta troppo stretta”.
Rimani nei nostri pensieri e nei nostri cuori.

 

CASTELLI DI RABBIA
Lorenzo, ho avuto molti amici nel corso della mia vita che hanno saputo farmi sognare ad occhi aperti; ma tu sei stato l’unico che saputo regalarmi per il mio recente compleanno la chiave di un “castello in aria”.

 

lorenzo_chiave

Ho subito pensato che avrei dovuto invitarti quanto prima al N. 1 della Via Lattea.
Oggi la chiave è ancora …appesa all’entrata della cucina di casa mia, proprio nel posto dove l’hai trovata le ultime volte.
Nello spazio modesto della mia casetta con giardino sei sempre stato un ospite quanto mai gradito, ho adorato il nostro comune modo burlesco di affrontare la serietà delle situazioni pubbliche in qualità di relatori di un impossibile ponderato (che ha sempre entusiasmato e soddisfatto le platee); ma non riesco a tollerare la prospettiva di non poterti più annoverare tra gli ospiti del mio invidiatissimo spazio siderale.
Come te non ho mai creduto con fermezza e convinzione in un al di là, ma semmai ti dovesse servire torna pure a prendere la chiave (sai dov’è); per me oggi rappresenta un sogno infranto.

[Da Firenze alla Via Lattea] – Fabrizio Pecori

Uffizi “alla mano”, ma non per tutti

Aprile 18, 2010 By: admin2 Category: Articoli

uffizi_iphone

di Chiara Guizzetti

Ma quanto è “social” questo network?

Mi trovo davanti agli occhi due notizie riguardanti la politica espositiva degli Uffizi, uno tra i più importanti musei internazionali, che ha proposto un’applicazione scaricabile da App Store (anche gratuitamente entro il 3 Maggio) contenente la mappa, varie informazioni interessanti e molte delle foto delle opere esposte nella Galleria, per iPod touch, iPhone e iPad.

Un nuovo modo per attraversare la vera storia dell’arte attraverso un qualsiasi strumento tecnologico proposto dalla Apple.

A seguire vedo la seconda notizia pubblicata da un gruppo di protesta su FaceBook: il “percorso del principe”, noto anche come Corridoio Vasariano verrà aperto alle classi scolastiche, ma una disposizione europea decreta che questo percorso è gratuito solo per i ragazzi sotto i 18 anni nati e che risiedono in Italia o nella Comunità Europea, mentre per i ragazzi extracomunitari è prevista una quota di ingresso di 6,75 euro.

uffizi_facebook_gruppoprotesta

Vi pare che per fruire di un bene culturale così centrale nel nostro paese sia necessario avere uno specifico colore della pelle? E’ poi questo che vogliamo intendere per sviluppo sociale delle Nuove Tecnologie?

La Fortezza delle Emozioni

Marzo 17, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

forestudio

Si inaugura il 1° Maggio a Forte Belvedere Gschwent sull’altopiano di Folgaria “La Fortezza della Emozioni  ambienti sensibili multimediali per architetture di guerra in tempo di pace” realizzate da Studio Azzurro.

Tra le installazioni figurano:

Plastico Animato – la presenza del pubblico o un semplice gesto della mano attivano la proiezione di una serie di informazioni dinamiche, immagini e indicazioni, complete di commento sonoro, che permettono di comprendere meglio il mondo della fortezza.

Le Sentinelle – rappresentano le silhouette in controluce di militari intenti a varie attività.

obicestudio

Gli Obici di Luce – rievoca invece il telegrafo ottico collegato durante la grande guerra con la stazione situata sulla sommità del Monte Rust, nei pressi del Lago di Lavarone, ed è composto da un “tavolo delle comunicazioni”, sul quale viene proiettato un segno di luce seguito da immagini animate.

Diari dei Nidi delle Mitragliatrici installazione grazie alla quale il visitatore vede in controluce dei lampi che simulano le fiammate della canna della mitragliatrice e sente il suono secco di una raffica, vivendo quindi un’esperienza molto intensa che ricorda quella vissuta da tanti soldati durante la Prima Guerra Mondiale.

angeloalpini

L’Angelo degli alpini – installazione sonora: in un’unica esperienza percettiva si uniscono qui la bellezza naturale del paesaggio e quella poetica di testi dal grande valore storico e letterario.

Per le immagini copyright e gentile congestione di Studio Azzurro e Fototeca

Emozioni che scivolano addosso

Febbraio 23, 2010 By: admin2 Category: Articoli

vascaesterna

Di Melina Ruberti

Appunti dal museo dell’acqua di Siena

Si è inaugurato a Siena il Museo dell’Acqua. Il nuovo centro espositivo, realizzato nei locali della Fonte di Pescaia

Uno spazio interamente dedicato alla distribuzione dell’acqua dalle profonde falde acquifere alla alta superficie della città,  ai “bottini”, alle fonti e ai manufatti.

Un museo che aiuta a capire quanta parte della storia, della struttura della città e della memoria dei senesi siano legate al sistema dell’acqua che si nasconde sottoterra.

Un museo radicalmente contemporaneo, colmo di ambienti e strumentazioni digitali fortemente funzionali alla comunicazione del territorio, dell’acqua, dell’ingegno umano cosi come si è evoluto nei secoli a partire dalle origini del pianeta fino ai nostri giorni.

fontefuori

L’ideazione e progettazione del Museo dell’Acqua di Siena sono state coordinate ed elaborate dagli architetti Roberto Santini, Goffredo Serrini, Claudio Zagaglia (SocialDesign). Il progetto per l’allestimento è stato poi ulteriormente sviluppato in collaborazione con Studio Azzurro e Mizar, che hanno dato un contributo fondamentale alla definizione della “struttura narrativa” e all’identità multimediale del museo, arricchendo i suoi spazi di proposte suggestive, filmati, modelli ed exhibit interattivi.

soglia-delle-acque-e-delle-

L’esperienza finale, ad alta immedesimazione emotiva, si compie in un percorso articolato in dodici “luoghi”: la Stanza 1: Gocce d’attesa – Pavimento sensibile dei riflessi della città, Stanza 2: Le Porte d’Acqua – Indice liquido, Stanza 3: Soglia della Natura – Origine del territorio e territori sotterranei, Scala: Il Vento Sospeso – Scultura sonora, Stanza 4: Soglia della Tecnica – Scavo e costruzione dei bottini, Stanza 5a: Libro degli Ingegneri – Il genio senese, Stanza 5b: Il Bottino Ricostruito, Stanza 6: Soglia delle Acque e delle Fonti – Fonte Pescaia, Stanza 7: Alla Ricerca della Diana – Camera a suoni, Stanza 8: Il Tavolo delle tre Mappe: La città di sopra, Stanza 9: Dalla Sorgente alla Fonte – Film stereoscopico, Stanza 10: La Stanza delle Testimonianze – Gocce di ricordi, Bottino: Dalla Stanza delle Polle alla Fonte – Il racconto dell’acqua.

Ho avuto l’occasione di visitarlo durante l’incontro di presentazione alla stampa e ne ho apprezzato con piacere gli ambienti ad alto coinvolgimento emotivo.

museoacquaventosospeso

Per tutte le immagini copyright Studio Azzurro
(che ringraziamo cordialmente)