My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso

Ottobre 20, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 14 ottobre 2011 al  29 gennaio 2012 al Palazzo BLU Lungarno Gambacorti 9, di Pisa

è in corso la terza grande mostra di  Pablo Picasso

questa memorabile frase viene scelta come titolo della mostra dedicata all’artista ”Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso”  le sale dello storico palazzo sul Lungarno pisano ospiteranno 200 opere – tra dipinti, ceramiche, disegni e opere su carta, alcune celebri serie di litografie e acqueforti, libri, tapisserie – che consentiranno al pubblico di comprendere come la volontà di essere pittore del giovanissimo Picasso nella Barcellona degli ultimi anni dell’Ottocento, lo abbia condotto, attraverso una continua manifestazione del suo genio creativo, a esplorare ogni possibile percorso artistico…

info@palazzoblu.it

Piemonte Share Festival 2011

Ottobre 17, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Si svolgerà dal 2 al 13 novembre 2011 al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino la 7° edizione di Share Festival

La settima edizione del Piemonte Share Festival, diretto da Simona Lodi e Chiara Garibaldi, sarà dedicato al controverso rapporto poetico e politico delle pratiche contemporanee. Il titolo volutamente pop dell’edizione, Cops & Robbers, definisce ancora una volta l’approccio dissacrante e provocatorio del più importante festival italiano dedicato al digitale, al suo rapporto e alla sua influenza in campo artistico e culturale…..

Intersections – Heterotopias

Marzo 14, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

big_arte_greca

Presso lo Spazio Oberdan di viale Vittorio Veneto 2, Milano dall’11 marzo al 1° maggio 2011, ha luogo la mostra  Intersections – Heterotopias

Le due installazioni, realizzate indipendentemente, dai  importanti artisti greci: Lizzie Calligas e George Hadjimichalis. Gli elementi dell’opera trasformano lo spazio in memoria, sia personale che collettiva. Assieme costituiscono una geografia immaginaria e reale, un luogo “altro” che trascende i confini e i limiti imposti dal mondo reale che ci circonda…

Bwindi Light Masks

Marzo 11, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

TKimg4d74d6737a24d

Dal 11 marzo al 30 aprile 2011

in via Cervino 16, Torino

Gagliardi Art System è lieta di presentare BWINDI LIGHT MASKS, progetto artistico di Richi Ferrero.

Quaranta maschere identiche, provenienti dal Bwindi National Park, nel cuore più remoto dell’Africa nera, sono collocate come piccoli monoliti nello spazio buio della fabbrica abbandonata, simili ad antichi reperti in terracotta in un cantiere archeologico.

L’aspetto più interessante di questo rito senza tempo sta proprio nel legame tra luce e suono, spesso presente nelle culture antiche nelle quali il senso della performance religiosa è dato dal farsi sostanza del suono, che richiama la luce divina per stabilire un contatto tra questa e l’uomo.

6 x 3

Marzo 07, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Moisi Guga
21 marzo 2011 alle ore 17,00 presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – scuola di grafica – Via Accademia Albertina n. 6 avrà luogo l’inaugurazione della mostra « 6 x 3 »

Artisti in mostra: Martina Carosso, Francesco Del Conte, Moisi Guga, Mattia Macchieraldo, Flavio Palasciano, Sara Vineis

Durata della mostra, 22-28 marzo 2011 Orario: 14.00 – 18.00

La mostra presentata nelle sale della Scuola di Grafica dell’Accademia Albertina di Torino ripercorre gli anni di studio di sei allievi, mettendone in evidenza le peculiarità tecniche e stilistiche, ma senza rinunciare alla creazione di un discorso in cui gli interessi personali si mescolano ai portati di una formazione comune. Il lavoro fotografico di Francesco Del Conte, in cui la banalità del quotidiano è elevata a una sorta di monumentalità, ha per protagonista il lento scorrere del tempo e la progressiva variazione di luci ed ombre sulla superficie di comuni utensili. Sara Vineis, di contro, agisce direttamente sulla materia, spingendo il rame al massimo grado di alterazione. Scienziata ed alchimista allo stesso tempo, sottoponendo le lastre di metallo all’azione di molteplici sostanze (aceto, zolfo, percloruro ferrico, olio…), l’autrice cerca di donare alla materia una nuova inaspettata vita. Una processualità simile si evidenzia anche nel lavoro di Martina Carosso, la quale, rielaborando in video le trasformazioni di Vineis, realizza un’installazione in cui un’inconsueta trasformazione generata da luce e movimento combina la corrosione del metallo all’evanescenza del telo di lino. All’impossibilità di definizione cui spesso è costretto l’uomo si riferiscono le opere di altri due autori. Da un lato Mattia Macchieraldo, attraverso il lento e silenzioso emergere della luce dai suoi light-boxes, invita lo spettatore a una contemplazione dell’opera che si avvicina allo stato di meditazione; dall’altro Flavio Palasciano, contestando la ricerca ossessiva di precisione e chiarezza ottica cui tecnologia e design aspirano, costruisce un raffinato discorso fotografico sulla fisionomia del volto e sull’intrigante rapporto tra l’occhio e la mente. Da ultimo Moisi Guga, che presenta una serie di acquerelli liberamente ispirati a “L’asino d’oro” di Apuleio, congiunge il tema della trasformazione, intesa nel senso di metamorfosi, a quello ottico della percezione, chiudendo il cerchio delle esperienze in una grafica al tempo stesso domestica e surreale.

Come un giardiniere

Marzo 03, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

61ff5edac309ecdec6b52e266bd7e24e_S[1]

 

Dal 10 marzo al 29 aprile 2011

alla  Galleria d’arte Il Vicolo di Genova

ci sarà la mostra di: Joan Mirò,

Come un giardiniere.

Nella galleria sono esposte una trentina di opere grafiche originali, realizzate a partire dagli anni Cinquanta, che offrono una suggestiva visione di insieme del lavoro dell’artista spagnolo: coloratissime litografie, raffinate incisioni, acquetinte e carborundum di straordinario impatto visivo….

Shimamoto

Febbraio 25, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

  67356_1_390x300[1]

Si terrà sabato 26 febbraio alle ore 19 presso lo spazio espositivo “Nicola Pedana Arte contemporanea”, in via Don Bosco 7, a Caserta l’inaugurazione dell’ artista giapponese  Shozo Shimamoto

I Paesaggi Marini di  Shimamoto sono il pensiero del mare del grande artista  che si libera dalla sua mente per finire sulla tela attraverso il gesto di liberare il colore. E lo stesso vale per la  splendida citazione di se stesso, allorché lascia i sandali con cui ha dipinto l’opera, perché essi stessi, il suo stesso corpo fanno parte del lavoro in sé….

CONCETTO E VISIONE. L’IMMAGINE SOSPESA

Febbraio 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

SITO3web[1]

Dal 26  febbraio  2011    al 03  aprile  2011

Presso:
CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino
Via Tamaro 3 – Bellinzona – (Como)

Ci sarà la prima esposizione personale di Donato Amstutz.

La consistenza del materiale cartaceo d’origine viene coerentemente ripresa dall’artista con la leggerezza del cotone bianco, su cui l’artista ricama a mano le sue figure – perlopiù volti di donne – lentamente e con una perseveranza estenuante piacevolmente artigianale… come un vecchio ricamatore al suo telaio, che, nell’atto del fare e del riprodurre ferma il tempo virtuale per riappropriarsi di quello reale…

JEAN DUBUFFET E L’ITALIA

Febbraio 07, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

lucca

Lucca Center of Contemporary Art, Lucca

Dal 12 febbraio al 15 maggio 2011 al Lu.C.C.A. si terrà la mostra Jean Dubuffet e l’Italia. Una mostra composta da oltre 60 opere, per buona parte inedite, che riporta Dubuffet in Italia a distanza di un decennio e che propone una lettura proprio dei legami dell’artista con il nostro paese….

Future Film Festival 2011

Gennaio 28, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

 

FFF

Di Melina Ruberti

Si svolgerà a Bologna dal 20 al 23 Aprile 2011 con la 13a edizione del Future Film Festival. La manifestazione rappresenta uno sguardo al futuro del cinema e in contemporanea tiene conto delle retrospettive della storia dell’animazione e della fantascienza, attraverso incontri ed eventi sull’applicazione delle nuove tecnologie in altri campi, come il web e i videogame.