My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Studio Azzurro SENSITIVE CITY

Novembre 29, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

DALLEXPO DI SHANGHAI IL PROGETTO INTERATTIVO DI UNA CITTÀ ANTIUTOPICA

DIVIENE UN LIBRO PER

scalpendi editore · milano

STUDIO AZZURRO SENSITIVE CITY – Formato 21x 28 cm, 176 pagine a colori – 38 euro

studioazzurrosensitivecity

Studio Azzurro

SENSITIVE CITY

La città dei portatori di storie

Sensitive City è la mostra realizzata da Studio Azzurro e curata da offiCina Beijing per il Padiglione Italia (1 maggio-30 giugno) in occasione dell’Esposizione Universale di Shanghai 2010. Il tema dell’Expo 2010, Better City, Better Life, invita i Paesi partecipanti a riflettere sul futuro delle città e a trovare risposte alternative al processo di urbanizzazione contemporaneo.

Attraverso Sensitive City, l’Italia intende raccontare la dimensione unica e caratterizzante delle proprie città, proponendo un percorso interattivo che consente al visitatore di mettersi in relazione con le immagini digitali delle persone che abitano queste città, fermarle e ascoltarne la voce. Sensitive City appare al visitatore che si sofferma a interrogarla, e disegna uno spazio fatto di relazioni, memoria, sogni e paure, manifestandosi in un percorso in continua trasformazione, capace di conservare e tramandare le tracce dei suoi “portatori di storie”.

Siracusa, Matera, Lucca, Spoleto, Chioggia e Trieste rappresentano sei possibilità di dialogo tra gli abitanti e lo spazio che li circonda. Sono insediamenti scelti quasi a caso tra l’innumerevole quantità di borghi e piccole città del buon vivere, ereditati dalla nostra storia e che ancora oggi possiamo esportare come idea di bellezza.

studioazzurroLucca

Sensitive City nasce e si trasforma seguendo la trama di relazioni che hanno origine nell’ambiente in cui è disposta l’opera, ma che a loro volta derivano da quelle che gli abitanti delle città hanno con i propri territori.

Tra gli 800 narratori interpellati, molti accompagnano questa esperienza cinese, portano con sé una testimonianza: una visione della propria città, un pezzettino di luogo o un frammento di memoria su di esso. Così da avviare, come novelli mastri comacini, la costruzione di un nuovo sito sensibile.

Gesto dopo gesto la città appare come un luogo di luce e ombra, di acqua e terra, di vuoti e pieni, di silenzio e ascolto, di centro e territorio, di vento e confini.

Londra nella letteratura: una mappa

Ottobre 07, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

Books in London è una divertente mappa che identifica via per via tutti i libri che parlano di Londra attraverso le varie copertine al cui clik compaiono citazioni e sinossi.

londrabooksmap

“Storyboard” di Andrea Balzola e Riccardo Pesce

Dicembre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Immagine 3

L‘associazione spezzina XLABfactory specializzata nell’organizzazione di eventi artistici multimediali fondata da Andrea Balzola, Anna Monteverdi e Mauro Lupone è lieta di annunciare che è appena stato pubblicato “Storyboard. Arte e tecnica tra lo script e il set” di Andrea Balzola e Riccardo Pesce, edizioni DINO AUDINO -Manuali di SCRIPT.

article_64«Da dove nasce l’esigenza dell’uomo di narrare attraverso le immagini?».
Con questo interrogativo Andrea Balzola e Riccardo Pesce iniziano il percorso di analisi dello storyboard, dalla nascita della narrazione visiva sino alle moderne tecniche multimediali.
Dopo aver raccontato la difficile affermazione della pratica dello storyboard, da sempre considerata arte intermedia tra lo script e il set e ignorata a vantaggio della sceneggiatura e dell’immagine filmica, il manuale affronta il processo di creazione dello storyboard, attraverso la spiegazione delle sue tipologie e funzioni e delle sue tecniche di realizzazione. “Storyboard” dunque insegna a focalizzare in breve tempo e in maniera efficace le idee, a sviluppare soluzioni registiche e a costruire una narrazione visiva e audiovisiva.
Le illustrazioni pratiche e gli schemi di realizzazione proposti dagli autori aiutano anche il lettore meno esperto nel disegno di una striscia per film. I materiali multimediali, consultabili sul sito www.audinoeditore.it, raccolgono immagini fotografiche, tavole tecniche e commenti che supportano iconograficamente questo manuale indispensabile nella libreria di disegnatori, sceneggiatori e registi.

M-130

Progetto di indicizzazione e digitalizzazione dei Plutei laurenziani

Novembre 12, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Lunedì 16 novembre 2009 alle ore 11,00

Tribuna d’Elci della Biblioteca Medicea Laurenziana (Piazza S. Lorenzo, 9 – Firenze)

image001

Progetto di indicizzazione e digitalizzazione dei Plutei laurenziani

Ma_Firenze-Biblioteca Medicea-Laurenziana

La banca dati sarà liberamente accessibile on-line contenente la riproduzione integrale e a colori dei manoscritti della più antica collezione della Biblioteca Medicea Laurenziana: ad oggi tale archivio contiene la digitalizzazione di ben 1.655 manoscritti. La banca dati sarà pubblicata on-line ufficialmente il 19 novembre 2009 alle ore 11,00 alla presenza delle massime autorità del Ministero per i beni e le attività culturali e del Comune di Firenze.

Alla conferenza stampa saranno presenti:

  • Maria Prunai Falciani, Direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Agostino Paravicini Bagliani, Presidente della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
  • Sabina Magrini, Responsabile del progetto per la Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Emiliano degl’Innocenti, Responsabile del progetto per la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

FESTIVAL DELLA CREATIVITA’ : chiusura manifestazione

Ottobre 19, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

FESTIVAL DELLA CREATIVITA’

Il Festival chiude lanciando un link con Expo 2010 di Shangai

“lI Festival della Creatività si conferma uno degli eventi culturali più importanti nel panorama nazionale”. E’ il bilancio di Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, nella conferenza stampa di chiusura della manifestazione che dal 15 al 18 ottobre ha affollato la Fortezza da Basso di Firenze.

900_festival_2009_1

Il tema scelto quest’anno, “Città future, il futuro delle città”, si è rivelato azzeccato e  di grande attualità, capace di mobilitare e attrarre visitatori per tutta la durata del Festival. Tante le città protagoniste di questa manifestazione, in un’ottica glocale: New York, Dubai, Istanbul, Pechino, Il Cairo e San Paolo al fianco di Livorno, Carrara, Pisa e Firenze.

“La formula del Festival riscuote successo perché è un evento popolare e aperto a tutti, senza limiti di età. Abbiamo puntato sulla qualità dei dibattiti sulla contemporaneità che ha reso possibile trattare questo tema con tanti approcci diversi”, ha detto Martini.

Gli eventi più apprezzati sono stati i dibattiti e i Bar Camp sul futuro della città, sui piani urbanistici e sui progetti infrastrutturali che interesseranno la Toscana: segno della voglia di partecipazione civile e di condivisione da parte dei cittadini. Così i visitatori sono stati più che semplici spettatori, ma veri e propri protagonisti del Festival.

_BLU0448.nodo

Affollatissima anche l’area Kids for City ed eventi di forte richiamo culturale come la proiezione di “Luci della Città” di Charlie Chaplin, con la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra Regionale Toscana diretta dal maestro Timothy Brock.

_MG_0222.nodo

Dal palco del Cavaniglia Claudio Martini ha rilanciato l’ “Appello per la nostra Costituzione”, che ha già raccolto oltre 4000 adesioni da tutto il mondo attraverso il web: “La difesa della Costituzione è un tema che chiama in causa l’equilibrio fra i poteri istituzionali. La Costituzione del 1948 rimane uno degli atti di creatività più importanti della storia italiana” ha concluso Martini.

social-network8

Paolo Chiappini, Direttore della Fondazione Sistema Toscana, ha posto l’accento sul variegato pubblico che in questi giorni ha popolato la Fortezza: da 0 a 86 anni. “La memoria storica di questa edizione va dal 1923 al 2009. Francesca, di 10 mesi, è stata la nostra visitatrice più giovane accolta al Baby Care. Yona Friedman, 86 anni, è l’ospite che, grazie alla sua esperienza, ha reso affascinante la riflessione sul futuro della città”.

“Per noi fare rete è più importante di fare massa. Il network ha reso il Festival partecipativo e coinvolgente. Lo testimoniano gli oltre 6200 post-it attaccati alle pareti degli stand, in cui i visitatori hanno lasciato al sindaco un pensiero sul futuro di Firenze o commenti spontanei sulla manifestazione. Anche il Social Media Point e i Bar Camp sono stati momenti di confronto e interazione molto apprezzati dal pubblico”.

Il Festival ha avuto due dimensioni: quella “reale” degli eventi alla Fortezza e quella “virtuale” del web, con gli oltre 320mila accessi alle dirette web e i circa 3 milioni di contatti al sito ufficiale del Festival. “Con internet e le riprese live di intoscana.it il Festival è arrivato direttamente nelle case”.

E’ stato un Festival 2.0: ogni evento è stato documentato in tempo reale sulle pagine dedicate di Twitter, Facebook, Linkedin, You Tube, My Space, Flickr, Friendfeed.

Paesaggio, onda, viral, riuso, conversazione sono le cinque parole chiave del Festival, emerse dall’interazione fra i partecipanti durante i Tag & Wine quotidiani curati da Carlo Infante, Mirko Lalli e Giuseppe Burschtein.

_O6I6580_0.nodo

Daniele Lauria, Direttore Artistico del Festival della Creatività, ha commentato: “Siamo rimasti piacevolmente colpiti da come gli ospiti e i protagonisti del Festival hanno interpretato il tema di quest’anno mettendo in mostra progetti straordinari come quello della città riciclante. E’ percepibile anche in questa ultima giornata un’energia contagiosa e la volontà condivisa di proseguire nel lavoro di rete e progettare le città del futuro. Da uno degli incontri di ieri potrebbe essere già nato il titolo dell’edizione 2010, grazie a un ponte con l’Expò di Shanghai: better life ovvero come la creatività può migliorare la vita di tutti noi”.

DeGustiBooks chiude in grande stile

dolci.nodo

Curiosi e appassionati di buona cucina e buone letture ancora una volta hanno affollato gli stand di deGustiBooks. Tanti protagonisti hanno regalato al pubblico della rassegna fiorentina un tuffo tra i piaceri del palato e della mente. Direttamente dalla multietnica Londra, il foodtrotter di cui sentiremo parlare molto in futuro, Simon Majumdar. Grande il successo del concorso “Il mio panino d’autore… metropolitano” by Negroni, dei laboratori sul caffè, delle degustazioni di vino e delle creative installazioni di Infinite Trame, il Gusto del riciclo, Food House e degli originali Orti Urbani.

TimTribu Skate Cup

Stampa

La manifestazione di skater nel piazzale della Fortezza, organizzata da Vans, è stata vinta da Bruno Aballay seguito da Tomas Vintr e Mauro Caruso.

Il Premio per il Best Trick – la più bella evoluzione sulla tavola – è andato a Fabrizio Venosa.

MARINETTI ALLA QUARTA di Lorenzo Pizzanelli

Ottobre 15, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni, Senza categoria

Da Giovedì 15 Ottobre a domenica 18 ottobre 2009

Festival della Creatività

Firenze, Fortezza Da Basso

MARINETTI4

Opera multimediale interattiva di Lorenzo Pizzanelli

marinettirobot

inaugurazione: 15 ottobre 2009 dalle 19:00 alle 21:00

Ideazione: Lorenzo Pizzanelli
Regia: Lorenzo Pizzanelli e Fariba Ferdosi
Sceneggiatura: Lorenzo Pizzanelli e Marica Romolini
Intelligenza Artificiale: Horizon Software
Sviluppo grafico ed effetti speciali: INFOBYTE
Musica elettroacustica: Marco Dibeltulu
PRODUZIONE:
Comune di Roma, Assessorato alla Cultura
INFOBYTE@ Srl
Lorenzo PIZZANELLI

www.marinettiallaquarta.it