Crea©tivity 2011
Il 17 e il 18 novembre il Museo Piaggio ospiterà per il sesto anno consecutivo Crea©tivity 2011 due intensi giorni di eventi, iniziative, convegni, incontri. Una finestra privilegiata sul mondo del design, della creatività e dell’innovazione. Epicentro culturale ed operativo la città di Pontedera. Un’importante occasione per una profonda riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende. Crea©tivity permette a studenti, ricercatori ed appassionati di unire e confrontare sinergicamente esperienze, attitudini e progettualità, attraverso il contatto diretto con personalità del mondo del design e attraverso un workshop che, per due giorni, vedrà un confronto serrato su tematiche di innovazione. L’evento è prodotto da Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Pont-Tech, Comune di Pontedera, MBVision. Storicamente patrocinato dalla Direzione Generale dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Provincia di Pisa, ed ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Un ricca rete di partner aziendali ed accademici tra i quali si annoverano Piaggio & C., Artex (Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana), Associazione Toscana-Cina Insieme, UX Conference, ELIA (European League of Institutes of Arts), EDI Progetti&Sviluppo, oltre a istituti, enti, aziende, scuole, associazioni toscane, nazionali ed europee (la lista completa è consultabile sul sito web). Il programma di Crea©tivity ’11 propone una serie di appuntamenti che avranno luogo presso il Museo Piaggio, mostre ed allestimenti che coinvolgeranno il Centrum Sete Sóis Sete Luas. Presso il Museo, il 17 novembre, l’evento si aprirà con una serie di interventi keynote tenuti da professionisti ed esperti del settore: Luigi Bandini Buti (Politecnico di Milano), Benito Giovannetti (Giovannetti spa), Franco Raggi (Franco Raggi Studio, ISIA Firenze), Gregor Veble (Head of research Pipistrel Light Aircraft), che tracceranno le linee guida per WorkOut ’11, il sesto workshop di Crea©tivity, attorno al quale si confronteranno scuole, studenti, docenti e professionisti di fama internazionale. Il workshop è dedicato a tutti gli studenti provenienti dalle Università, dal quarto e quinto anno degli Istituti Superiori ad indirizzo tecnico ed artistico, a designer, ricercatori ed appassionati. Quattro aree tematiche, Communication, Product, Mobility e Fashion, ciascuna coordinata da Tutor docenti e professionisti. Una full immersion di due giorni dal brainstorming al progetto, che ad oggi ha visto la partecipazione di oltre 1.000 studenti. Le attività WorkOut inizieranno giovedì 17 novembre e si protrarranno per tutto il giorno seguente fino alla premiazione dei progetti vincitori, selezionati da un’apposita giuria di esperti presieduta da Marco Lambri, Design Director presso Piaggio & C. La sera di giovedì 17, alle 21.00, gli stessi locali accoglieranno Pecha Kucha Night Vol. 10, evento a cura di ISIA Firenze e Pont-Tech, un momento di confronto in cui designer, esperti, creativi avranno a disposizione 6′ minuti e 40” per farsi conoscere e 20 immagini per presentare il proprio progetto. Un happening mirato e tutto da vedere, per dare a giovani ed esperti di diversa estrazione, formazione e cultura, un’occasione preziosa per raccontare la propria visione e il proprio lavoro utilizzando una formula innovativa e coinvolgente, una grande opportunità di confronto e di discussione. Nel corso della serata, verranno consegnati i premi Crea©tivity ai vincitori del WorkOut delle scorse edizioni. Apriranno il Pecha Kucha Night Vol. 10 le coreografie della scuola di danza Axe Ballet. Il format dell’evento prevede una serie di conferenze ed approfondimenti a corollario. Il pomeriggio del 17 novembre aprirà i lavori la presentazione Scenari di Innovazione Mobile e Nautica, iniziativa promossa dalla Provincia di Pisa e dal Tavolo Provinciale del Mobile, a cura di Artex. Seguirà il tavolo di lavoro IDINTOS, Progettazione aeronautica e nuove opportunità per ricerca e industria, progetto di un idrovolante innovativo ultraleggero, promosso dalla Regione Toscana, a cura del Dip. di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa e di ISIA Firenze, per sondare nuove opportunità e network industriali. Il 18 novembre alle 10.00 si aprirà l’incontro Dai distretti produttivi ai distretti progettuali dal tema Azienda, formazione e centri di ricerca, incontro a cura di ISIA Firenze e Pont-Tech, che vedrà scuole, centri di ricerca e realtà territoriali confrontarsi sulle problematiche dello sviluppo e, nel corso della stessa mattinata, l’incontro Strategie di Internazionalizzazione nella Formazione, dibattito sulla metodologia formativa europea nel design a cura di ELIA.