My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Future Festival 2010

Febbraio 09, 2010 By: admin2 Category: Articoli

Di Carmen Lorenzetti

Il Future Film Festival 2010 si è chiuso domenica 31 gennaio con una nota amara dei curatori Giulietta Fara e Oscar Cosulich, che hanno messo in forse lo svolgimento del Festival a Bologna per l’anno prossimo, dato il taglio sostanziale di fondi che hanno dovuto subire quest’anno ad opera del Comune soprattutto, che ha dato solo 20.000 euro, all’interno di un misero budget di 270.000 euro (i curatori hanno fatto veramente miracoli). Noi tutti ci auguriamo che questo non accada e che a questa dodicesima edizione ne seguano altre, che continuino la ormai consolidata tradizione di questo festival, ormai meta di un pubblico numeroso e variegato. I numeri peraltro parlano chiaro: vi sono stati 120 appuntamenti tra proiezioni, incontri e laboratori, 21 lungometraggi in anteprima, 120 cortometraggi, opere provenienti da 25 paesi, 250 giornalisti accreditati per un totale di 6 giornate di Festival.

PAN1

Per quanto riguarda i premi, il più atteso, il Platinum Grand Prize per il miglior lungometraggio è andato a Panique au village di Stéphane Auber e Vincent Patar (Belgio), un film in stop motion, tutto fatto con pupazzetti in plastilina che ricordano i soldatini degli anni sessanta, i protagonisti manco a dirlo sono un cavallo parlante, un cowboy e un indiano e la storia si svolge in un villaggio essenziale con le sue case ed alberi sulle colline, che ricordano i dipinti neotrecenteschi di Carrà, il ritmo esilarante e serrato e la storia piena di invenzioni e fantasia aprono all’“immaginario sconfinato, l’innocenza, la crudeltà e soprattutto l’irriverenza dell’infanzia”. Una menzione speciale è stata assegnata a Edison & Leo di Neil Burns (Canada) “per l’originalità del racconto, la complessità dei personaggi e gli alti valori produttivi di un film che ci offre un punto di vista indubbiamente inusuale su un personaggio storico…”.

Tra i cortometraggi in concorso per Future Film Short i più votati dal pubblico del FFF, che si sono aggiudicati il Premio del Pubblico Groupama si trovano: il primo Fard di David Alapont e Luis Briceno (Francia), una storia originale con personaggi molto stilizzati e in bianco e nero che con una lampada speciale acquisiscono fattezze umane e colore, ma naturalmente non sono liberi di recuperare questa natura e vengono per questo perseguitati…., il secondo premio è andato a The man is the only bird that carries his own cage di Claude Weiss (Sacrebleu Productions, Francia), con uomini con la testa rinchiusa in una gabbia che lottano contro una invasione di uccelli nel cielo, tutto condotto con un alto valore di pittoricismo, forse talvolta eccessivo. Il Premio della Giuria – Provincia di Bologna per il miglior corto è stato assegnato a The Lighthouse keeper di David Francois, Rony Hotin, Heremie Moreau, Baptiste Rogron, Gaëlle Thierry, Maïlys Vallade (Gobelins – L’école de l’image, Francia) tutto fatto di disegni semplici e fiabeschi all’interno di una storia surreale, con un guardiano del faro che lotta contro una lucciola gigantesca e teme a causa di una nave enorme e felliniana che sta per abbatterlo, quando vira all’ultimo momento.

Altri lungometraggi in concorso da menzionare per la particolarità sono i seguenti.

lascars1

 Les Lascars di Emmanuel Klotz, Albert Pereira-Lazaro, è un film francese molto divertente che si svolge nella periferia degradata di una metropoli europea popolata da personaggi dei bassifondi, tra questi due sono i protagonisti, che tentano di trovare i soldi per fare una vacanza nell’isola di Santo Rico, per raggiungere il loro obbiettivo ne passano di tutti i colori. E’ tutto in 2D, con disegni fumettistici ben fatti e originali, in ottimi sfondi. Goemon di Kazuaki Kiriya, il film giapponese è una saga epica, che si svolge nel XVI secolo e ha come protagonista Goemon una specie di Robin Hood, che lotta semplicemente per essere libero, ma che alla fine, raggiunto l’amore della principessa, morirà. Gli effetti speciali di questo film di attori veri ricordano quelli tipici delle storie orientali di battaglie, non privi però di una vena poetica. Mai Mai Miracle di Sunao Katabuchi è un film giapponese della famosa casa di produzione Mad House, tutto lavorato in 2D, molto fresco e lirico. Racconta della piccola Shinko che vive in un villaggio e che ha una fervida fantasia con la quale fa rinascere i luoghi dove vive ai tempi di mille anni prima, quando giunge un’altra bambina da Tokio, condivide con lei i suoi sogni. Un film poetico, particolare e fantasioso è In the Attic: who has a birthday today? del pluripremiato Jirí Barta (Repubblica Ceca/Slovacchia/Giappone), in stop motion con personaggi di plastilina e stoffa i cui protagonisti sono una bambola che viene rapita da un uomo/mostro in carne ed ossa e i suoi due compagni di casa: un orsetto e una specie di palla con le gambe e le braccia.

attico

Da scordare per la cupezza e la cervellotica trama è invece King of Thorn del giapponese Kazuyoshi Katayama. Fuori concorso, ma da segnalare per gli appassionati dei film di guerra con i soliti robot giapponesi è Eureka seven: good night, sleep tight, young lovers di Tomoli Kyoda.

Tra gli incontri è stato senz’altro il più atteso: la presentazione del premio Oscar Joe Letteri del making of Avatar, dove forse non è stata del tutto spiegata la matrice artistica che a me pare di ravvisare negli uomini – gatto del film, molto vicini  ai personaggi dell’artista statunitense Daniel Lee, ma è stato introdotto un cinema dove il confine tra reale e virtuale è praticamente sparito, grazie anche ad un nuovo sistema stereoscopico con cui si cattura la realtà. Interessante il fatto che per riprendere l’emozione degli attori è stato sviluppato un casco che la catturava e poi la trasferiva ai personaggi di sintesi. Abbiamo visto l’uso puntuale della motion capture per sviluppare i gesti dei personaggi umanoidi o animali e il procedimento per costruire il paesaggio, che parte da un bozzetto, che a volte viene sviluppato nella realtà e trasformato in 3D successivamente,  una delle sfide più grandi è stata la costruzione del mare e uno degli effetti più particolari deriva dalla particolare luminescenza di cui è dotata la foresta, che deriva dalla tipica luce sottomarina che il regista James Cameron ha studiato nel corso di questi dieci anni in cui ha girato documentari, dopo avere firmato la regia di Titanic. Un altro appuntamento importante è stata la presentazione in due puntate dell’opera del famoso maestro di motion graphic Saul Bass da parte del designer Kai Christmann, in cui sono state presentati i titoli di testa dei film di Bass a partire da Carmen Jones (1954), attraverso Man with the golden arm di Preminger (1955) dove muove il braccio attorno ai titoli, a Around the world in 80 days di Anderson (1956), dove fa una piccola storia in animazione che riassume il film e corre lungo i titoli, a Anatomy of a murder di Preminger (1960) dove il cadavere a pezzi che si muovono attraversa i titoli, fino a Psyco di Hitchcock (1960), dove fa anche lo storyboard della nota scena dell’omicidio nella doccia, nella seconda parte invece sono stati proiettati i titoli che sono stati debitori all’artista fino ai giorni nostri, compresi quelli d’animazione come Monsters & inc. (2001).

Un’altra finestra è stata aperta dal festival sulla stop motion e così è stato invitato un personaggio la cui casa di produzione si è sempre contraddistinta per questa tecnica, David Sproxton co-fondatore di Aardman Animations, che ha proiettato film storici da Wat’s pig di David Lord, al vecchio e in 2D Not without my handbag, a Shaun the Sheep a molti altri, in cui si è visto il magistrale sviluppo di questa produzione.

Gli ultimi due giorni sono stati dedicati, come era successo l’anno scorso, al cinema 3D stereoscopico con incontri di produzioni italiane e straniere che hanno parlato del futuro di questo genere e del successo che sta avendo, con lo sviluppo delle sale che lo mettono a disposizione del pubblico e con proiezioni come Dragon trainer 3D, Toy story 3D e The hole 3D.

toistori

Il programma del Future Film Festival 2010

Gennaio 18, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

fffprogramma2010

E’ on line il programma della dodicesima edizione del Future Film Festival

Future Film Festival XII – Future Reloaded

Bologna, 26-31 gennaio 2010

I primi passi di Creactivity 09

Novembre 19, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Ecco il link dello streaming video di Intoscana sulle prime fasi

Creativity+Idea

Novembre 12, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

logo

L’evento si svolge all’interno del Museo Piaggio diPontedera, Pisa, Italia, museo d’impresarealizzato da una delle più importanti aziende italiane dedicate al trasporto personale, azienda ricca di una storia industriale vecchia oltre 130 anni e da sempre legata, attraverso i suoi prodotti, al design ed in particolare al design made in Italy.La concentrazione dell’evento in tre giorni molto densi, il ritmo serrato, la convivenza di molti aspetti progettuali rendono Crea©tivity un momento formativo e di confronto ricco e stimolante, recepito soprattutto (lo confermano iscrizioni e presenze) da studenti e giovani professionisti.

WORK IN PROGRESS

t-programma

MERCOLEDÌ 18 Museo Piaggio
Via Rinaldo Piaggio, 7

ore 18.30
> Inaugurazione delle mostre

GIOVEDì 19 Museo Piaggio
Via Rinaldo Piaggio, 7

ore 10.00
> Saluto delle autorità
> Presentazione dei Partner ’09

ore 11.00 
> Keynote 
Interventi di esperti e aziende: un briefing per WorkOut Interventi a cura di:

Ross Lovegrove Special guest

Marco Vichi
Nokia

Stefano Stravato
Fiat Automobiles S.p.A.

Adriana De Cesare 
Zoes – zona equosostenibile

ore 13,00
> Buffet

ore 14.30 
> WorkOut 
Start up laboratori di Crea©tivity

ore 15.00
> Tavole rotonde 
Case history e incontri tra design e sostenibilità
ore 15.00 Designed in Italy ore 17.00 M4 Moblity

Centrum Sete Sóis Sete Luas 
Via Rinaldo Piaggio, 94 (uscita stazione FS, lato Piaggio)

dalle ore 21.30 
> JazzOut
Tra brainstorming progettuale e improvvisazione jazz 1ª parte

> I.D.E.A.’09
Premiazione concorso

Partecipano: NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano Accademia di Belle Arti di Bologna Accademia di Belle Arti di Napoli LABA Libera Accademia di Belle Arti Firenze Corso di Laurea in Disegno Industriale Calenzano ISIA Roma ISIA Faenza ISIA Firenze College of Arts Chongqing University -China University of the Arts Bremen -Germany Burg Giebichenstein University of Art and Design Halle – Germany Utrecht School of the Arts,Faculty of Visual Art and Design – Netherlands

> JazzOut
Tra brainstorming progettuale e improvvisazione jazz 2ª parte

VENERDÌ 20 ore 9.30 – 18,00 Museo Piaggio
Via Rinaldo Piaggio, 7

ore 9,30
> WorkOut 
2° step laboratori di Crea©tivity

10.30
> Tavole rotonde 
Case history e incontri tra design e sostenibilità
10.30 Medicina e Comunicazione 15.00 Cartoon Animated Training 17.00 From Wine to Design

ore 13,00
> Buffet

ore 16.30
> WorkOut 
Chiusura e debriefing con tutor e aziende

ore 17.30
> WorkOut 
Premiazione laboratori

Centrum Sete Sóis Sete Luas 
Via Rinaldo Piaggio , 94 (uscita staz. FS, lato Piaggio)

dalle ore 22.00
> NOKIA Trends Lab 
Una serata di performance live volta a presentare alcuni artisti della Sae Live Class compilation 2009

Progetto di indicizzazione e digitalizzazione dei Plutei laurenziani

Novembre 12, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Lunedì 16 novembre 2009 alle ore 11,00

Tribuna d’Elci della Biblioteca Medicea Laurenziana (Piazza S. Lorenzo, 9 – Firenze)

image001

Progetto di indicizzazione e digitalizzazione dei Plutei laurenziani

Ma_Firenze-Biblioteca Medicea-Laurenziana

La banca dati sarà liberamente accessibile on-line contenente la riproduzione integrale e a colori dei manoscritti della più antica collezione della Biblioteca Medicea Laurenziana: ad oggi tale archivio contiene la digitalizzazione di ben 1.655 manoscritti. La banca dati sarà pubblicata on-line ufficialmente il 19 novembre 2009 alle ore 11,00 alla presenza delle massime autorità del Ministero per i beni e le attività culturali e del Comune di Firenze.

Alla conferenza stampa saranno presenti:

  • Maria Prunai Falciani, Direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Agostino Paravicini Bagliani, Presidente della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
  • Sabina Magrini, Responsabile del progetto per la Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Emiliano degl’Innocenti, Responsabile del progetto per la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

Premiazioni LUCCA COMICS 2009

Ottobre 30, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

lu09_top

GRAN GUINIGI 2009

Miglior Storia Lunga
Come un guanto di velluto forgiato nel ferro
Daniel Clowes

hicehaven
Coconino Press
Miglior Storia Breve
Profumo (contenuta in Blue Sniff Comics)
MP5, Valerio Bindi
Coniglio Editore
Miglior Storia Seriale
Grotesque
Sergio Ponchione

0 0 1 L ArtedelLavoro-ponchione2
Coconino Press
Premio Stefano Beani per un’iniziativa editoriale
Kirby King of Comics di Mark Evanier
Edizioni BD
Miglior Disegnatore
Pasquale Frisenda

pasquale-_frisenda_g
Autore unico

Joann Sfar

joann sfar
Miglior Sceneggiatore
Michele Medda
Maestro del Fumetto
Robert Crumb

RobertCrumb 2

SIDE AWARD

Side Award per il Miglior Profilo Artistico:
Kaleidos (Oliphante) di S. Albertarelli
Side Award per il Miglior Gioco per Famiglie:
Super Farmer (Red Glove / Granna) di K. Borsuk
Side Award per la Miglior Meccanica di Gioco
Agricola (Counter – Stratelibri) di U. Rosenberg
Side Award per il Miglior Progetto Editoriale
L’Era di Conan (NG International) di R. Di Meglio, F. Nepitello e M. Maggi

BEST OF SHOW 2009

Best of Show per il Miglior Gioco Collezionabile / di Miniature 2009
– AGE – The Amazing Goal Era (RCS Quotidiani) di L. Delpiano, M. Pirovano,
N. Speroni e P. Sciascia
Best of Show per il Miglior Gioco di Carte 2009
Dominion (Stupor Mundi) di D. X. Vaccarino
Best of Show per il Miglior Gioco da Tavolo 2009
Ad Astra (NG International) di B. Faidutti e S. Laget
Best of Show per il Miglior Gioco di Ruolo 2009
Non Perdere il Senno (Janus Design) di B. Baugh e F. Hicks

MIGLIOR GIOCO INEDITO

Kaboom di Andrea Mambrin, Andrea Guerrieri e Roberto Pancrazi

CONCORSO LUCCA JUNIOR ILLUSTRAZIONE

Stelle Nascoste. Galileo e L’Universo
1° classificato sezione Italiana: Federico Appel

federico appel
1° classificato sezione Est Europa: Aleksander Egorov

PROJECT CONTEST

Premio Giovanni Martinelli
Cuore Nero di Domenico Cucci e Marco Cito

ACM Siggraph a Milano : Tendenze e Sviluppo del Digitale

Ottobre 30, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

SIGGRAPH

06 Novembre 2009
PALAZZO GIURECONSULTI Via dei Mercati, 2 Milano

MGM Digital Communication, Meet the Media Guru e Camera di Commercio di Milano vi regalano in anteprima il meglio delle tecnologie digitali di domani.

CARTOLINA
Organizzato da ACM Siggraph Milano, l’evento sarà un momento di scambio e confronto con le eccelenze del panorama mondiale della computer graphic applicata al cinema, ai videogiochi, alla fotografia, alla multimedialità, all’architettura, all’urbanistica, alla scienza.

Si comincia alle 17:00 con un workshop che vedrà coinvolti importanti professionisti ed esperti del settore delle nuove tecnologie. Ospite internazionale Carlye Archibeque, Produttore Esecutivo del Siggraph Computer Animation Festival.

Alle 21:00 serata/evento con proiezione dei prodotti più spettacolari e innovativi presentati durante il Siggraph 2009 di New Orleans dello scorso agosto.

L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.
Per iscrivervi mandate una mail all’indirizzo info@mgmdigital.com specificando nell’oggetto “Siggraph 2009” o confermando la partecipazione all’evento sulla pagina Facebook dedicata

VIEDRAM : Il festival di ricerca dedicato al futuro della comunicazione visiva e del suono digitale.

Ottobre 22, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

ROMA, 22-23-24 OTTOBRE 2009
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN_Via Alcamo 11
NUOVO CINEMA AQUILA_Via l’Aquila 68

viedram_news

IED di Roma e FEFÈ Project presentano VIEDRAM , una due giorni di intensi appuntamenti dedicati al video e sound design, ideale conclusione di “ CINEMA, Festival internazionale del Film di Roma ”.


Il festival dopo la presentazione stampa di giovedì 22 ottobre, avrà il suo focus nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 ottobre presso la sede IED di via Alcamo, 11 e del Nuovo Cinema Aquila, via l’Aquila, 68.
Diversi convegni tra cui quello di venerdì mattina, I Territori Del Video Design, organizzato presso la sede IED di Roma di via Alcamo 11, con XL di Repubblica in qualità di Content Partner e i direttori artistici di MTV, VideoMinuto, Beyond Media, Boolab.tv.
Al pomeriggio di venerdì presso il Nuovo Cinema Aquila andranno in scena in due sale contemporaneamente FOCUS su artisti, agenzie e realtà del mondo del video e del sound design. Tra le presenze più interessanti, il Rebrand di MTV International,  il “best of” del festival di architettura e ricerca digitale Beyond Media, la produzione video dell’emergente, lo studio Boolab con Lucas Elliott e Nico Casavecchia, l’artista turco Candas Sisman, la presentazione di Radio FEFÈ, la web radio realizzata anche col contributo degli studenti del corso triennale di Sound Design dello IED di Roma. Dalle 21, la proiezione dell’Osservatorio internazionale i migliori prodotti audiovideo selezionati in Italia ma soprattutto nel mondo e suddiviso in sei sezioni: Commercial, Short Films, Sound Design, Tv, Titles, Videoclip.

Immagine
La mattina di sabato 24, IED Roma propone un Workshop di Video-Installazioni Visive e Sonore a cura del Dipartimento di Sound Design di IED Roma mentre a pomeriggio la casa editrice di Next Exit presenta lo Young Blood e a seguire la replica dell’Osservatorio Internazionale.

Immag45246ine
La serata continuerà al Brancaleone di Via Levanna, 13 dove, a partire dalle h.23.00, sarà possibile rivedere l’Osservatorio. DJ SET a cura del PANORAMA BAR di BERLINO, VJ SET a cura di FEFÈ Project realizzato coi materiali video di VIEDRAM’09.
L’evento è patrocinato da Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma.

info:

www.viedram.net

FESTIVAL DELLA CREATIVITA’ : chiusura manifestazione

Ottobre 19, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

FESTIVAL DELLA CREATIVITA’

Il Festival chiude lanciando un link con Expo 2010 di Shangai

“lI Festival della Creatività si conferma uno degli eventi culturali più importanti nel panorama nazionale”. E’ il bilancio di Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, nella conferenza stampa di chiusura della manifestazione che dal 15 al 18 ottobre ha affollato la Fortezza da Basso di Firenze.

900_festival_2009_1

Il tema scelto quest’anno, “Città future, il futuro delle città”, si è rivelato azzeccato e  di grande attualità, capace di mobilitare e attrarre visitatori per tutta la durata del Festival. Tante le città protagoniste di questa manifestazione, in un’ottica glocale: New York, Dubai, Istanbul, Pechino, Il Cairo e San Paolo al fianco di Livorno, Carrara, Pisa e Firenze.

“La formula del Festival riscuote successo perché è un evento popolare e aperto a tutti, senza limiti di età. Abbiamo puntato sulla qualità dei dibattiti sulla contemporaneità che ha reso possibile trattare questo tema con tanti approcci diversi”, ha detto Martini.

Gli eventi più apprezzati sono stati i dibattiti e i Bar Camp sul futuro della città, sui piani urbanistici e sui progetti infrastrutturali che interesseranno la Toscana: segno della voglia di partecipazione civile e di condivisione da parte dei cittadini. Così i visitatori sono stati più che semplici spettatori, ma veri e propri protagonisti del Festival.

_BLU0448.nodo

Affollatissima anche l’area Kids for City ed eventi di forte richiamo culturale come la proiezione di “Luci della Città” di Charlie Chaplin, con la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra Regionale Toscana diretta dal maestro Timothy Brock.

_MG_0222.nodo

Dal palco del Cavaniglia Claudio Martini ha rilanciato l’ “Appello per la nostra Costituzione”, che ha già raccolto oltre 4000 adesioni da tutto il mondo attraverso il web: “La difesa della Costituzione è un tema che chiama in causa l’equilibrio fra i poteri istituzionali. La Costituzione del 1948 rimane uno degli atti di creatività più importanti della storia italiana” ha concluso Martini.

social-network8

Paolo Chiappini, Direttore della Fondazione Sistema Toscana, ha posto l’accento sul variegato pubblico che in questi giorni ha popolato la Fortezza: da 0 a 86 anni. “La memoria storica di questa edizione va dal 1923 al 2009. Francesca, di 10 mesi, è stata la nostra visitatrice più giovane accolta al Baby Care. Yona Friedman, 86 anni, è l’ospite che, grazie alla sua esperienza, ha reso affascinante la riflessione sul futuro della città”.

“Per noi fare rete è più importante di fare massa. Il network ha reso il Festival partecipativo e coinvolgente. Lo testimoniano gli oltre 6200 post-it attaccati alle pareti degli stand, in cui i visitatori hanno lasciato al sindaco un pensiero sul futuro di Firenze o commenti spontanei sulla manifestazione. Anche il Social Media Point e i Bar Camp sono stati momenti di confronto e interazione molto apprezzati dal pubblico”.

Il Festival ha avuto due dimensioni: quella “reale” degli eventi alla Fortezza e quella “virtuale” del web, con gli oltre 320mila accessi alle dirette web e i circa 3 milioni di contatti al sito ufficiale del Festival. “Con internet e le riprese live di intoscana.it il Festival è arrivato direttamente nelle case”.

E’ stato un Festival 2.0: ogni evento è stato documentato in tempo reale sulle pagine dedicate di Twitter, Facebook, Linkedin, You Tube, My Space, Flickr, Friendfeed.

Paesaggio, onda, viral, riuso, conversazione sono le cinque parole chiave del Festival, emerse dall’interazione fra i partecipanti durante i Tag & Wine quotidiani curati da Carlo Infante, Mirko Lalli e Giuseppe Burschtein.

_O6I6580_0.nodo

Daniele Lauria, Direttore Artistico del Festival della Creatività, ha commentato: “Siamo rimasti piacevolmente colpiti da come gli ospiti e i protagonisti del Festival hanno interpretato il tema di quest’anno mettendo in mostra progetti straordinari come quello della città riciclante. E’ percepibile anche in questa ultima giornata un’energia contagiosa e la volontà condivisa di proseguire nel lavoro di rete e progettare le città del futuro. Da uno degli incontri di ieri potrebbe essere già nato il titolo dell’edizione 2010, grazie a un ponte con l’Expò di Shanghai: better life ovvero come la creatività può migliorare la vita di tutti noi”.

DeGustiBooks chiude in grande stile

dolci.nodo

Curiosi e appassionati di buona cucina e buone letture ancora una volta hanno affollato gli stand di deGustiBooks. Tanti protagonisti hanno regalato al pubblico della rassegna fiorentina un tuffo tra i piaceri del palato e della mente. Direttamente dalla multietnica Londra, il foodtrotter di cui sentiremo parlare molto in futuro, Simon Majumdar. Grande il successo del concorso “Il mio panino d’autore… metropolitano” by Negroni, dei laboratori sul caffè, delle degustazioni di vino e delle creative installazioni di Infinite Trame, il Gusto del riciclo, Food House e degli originali Orti Urbani.

TimTribu Skate Cup

Stampa

La manifestazione di skater nel piazzale della Fortezza, organizzata da Vans, è stata vinta da Bruno Aballay seguito da Tomas Vintr e Mauro Caruso.

Il Premio per il Best Trick – la più bella evoluzione sulla tavola – è andato a Fabrizio Venosa.

SecondLife-SecondLearning: L’ambiente virtuale per l’insegnamento a distanza

Ottobre 16, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Virtual-Mente al Festival della Creatività 2009

Di nuovo al Festival della Creatività di Firenze, il 17 ottobre, con una nuova esperienza didattica in Second Life. Il progetto “Virtual Enterprise“, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha visto 12 studenti dell’istituto d’arte “A. Vittoria” di Trento realizzare un parco a tema in Second Life. O forse sarebbe meglio dire un centro commericale a tema, dato che l’obiettivo del progetto era quello di coltivare la Cultura d’Impresa in ambito scolastico.
Il progetto verrà presentato sabato 17 alle ore 15:00. (Firenze – Fortezza da Basso – Padiglione Spadolini – Piano terra – Sala convegni InToscana) dai curatori del progetto, Fabio Stacchini, docente di virtual design al “Vittoria” e Andrea Benassi, ricercatore ANSAS.
Sarà un’ottima occasione per discutere insieme a docenti e non solo su quel che concretamente avviene quando in classe si introduce non solo un nuovo strumento rispetto al libro di testo ma anche si presenta agli studenti un orizzonte fatto di compiti, obiettivi e pratiche quasi ancora del tutto sconosciute a scuola.

L’evento è preceduto in scaletta (ore 14:00) da un tema strettamente collegato: “Elastica-Mente-Scopri le Tecniche per Pensare Creativo“, a cura di Lorenzo Frizzera, docente Mindscape Studio, che sperimenterà con i presenti alcune tecniche di pensiero creativo che sono alla base del lavoro svolto dagli studenti in Second Life.