My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

PERSONALITY

Novembre 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 31.10.2011 al 14.01.2012 

 PERSONALITY

 PERSONALITY nasce come un incontro che propone una serie di relazioni tra poetiche e pratiche artistiche espresse da grandi maestri dellʼarte contemporanea ed emergenti in stato di ricerca avanzata. Si tratta quindi di un progetto che vede gli spazi della galleria indicare una linea di circolazione che si rapporta a personalità forti, invadenti ma mai eccessive, originali e complesse. In questo senso il carattere espresso dalle opere degli autori passa dalla scultura concettuale e raffinata dei lavori plastici e vitali di Tony Cragg allʼelaborazione dellʼerrore dei grandi quadri tridimensionali di. Lawrence Carroll passando attraverso i materiali poveri e abitativi del luogo dʼaccoglienza che le ospita di Richard Nonas. I dati reali e i passaggi analitici dei disegni di Maria Teresa Sartori trasportano allʼascolto delle installazioni costituite da oggetti decontestualizzati di uso quotidiano del giovane Roberto De Pol per approdare alle pitture murali acriliche con interventi di “luce nera” di un altro artista emergente, Eric Winarto. La mostra mantiene inalterata la sua indefinitezza nel senso di tenere aperto un dialogo e una circolazione di idee, pensieri e forme accomunati dalle analisi macroscopiche, significative e pregnanti ricercate ……

Galleria Michela Rizzo – Palazzo Palumbo Fossati
San Marco 2597
Venezia 30124
Tel +39 041 2413006
info@galleriamichelarizzo.net
http://www.galleriamichelarizzo.net/

Messe a fuoco di mutevoli prospettive

Giugno 14, 2011 By: admin2 Category: Articoli

Di Claudia Frandi

Sebastiano Tomà Bogi da anni si misura con l’obiettivo in diversi set. Predilige da sempre gli eventi e i concerti, ma interessanti sono i seguenti lavori più sperimentali dove si vede affiorare l’esistenzialismo già presente

in maniera latente nelle foto dei vari artisti.

Come ti sei avvicinato alla fotografia?

Dunque mi sono avvicinato alla fotografia già da bambino per poi studiarla a Milano durante il corso di grafico, trascurandola poi per il fumetto, da un certo punto di vista sempre ricollegato alla fotografia per lo studio che può esserci dietro, dall’ambientazione alla creazione dei soggetti e le inquadrature per riprendere in mano la macchina fotografica per un viaggio “rivelatore/di rinascita” fatto in solitaria a Cuba, da lì e per una lunga serie di eventi si è riacceso prepotentemente il fuoco della passione per la fotografia, che mi ha portato a seguire nuovamente tutta una serie di corsi dedicati, frequentare un circolo di fotografia, ricominciare a studiare ogni aspetto

fino ad arrivare ad avere una buona padronanza del “mezzo” e tenere alcuni

corsi base.

La scena sei tu a crearla o ti fai aiutare da qualche “collaboratore”?

La scena la creo e si crea, grazie a volte anche allo spunto dato da amici, sviluppato poi per la ricerca dell’ambiente che può cogliere quel soggetto, o a volte nasce da esplorazione di luoghi, spesso abbandonati, che possono portarmi l’ispirazione per un dato concept.

Sono curiosa….hai fotografi di riferimento? E periodi storici preferiti? Alcuni tuoi scatti sembrano una revisione moderna di melanconici periodi che hanno segnato molto anche altri ambiti culturali. Penso al cinema per esempio…

Non ho dei modelli principali di riferimento, ogni autore, fotografo ha un suo perché un suo modo di interpretare e da ognuno prendo qualcosa, quel che mi piace di più può essere il modo di usare i colori rispetto ai temi trattati. Prendo spunto sia dalla fotografia che dal cinema, dagli illustratori moderni ai passati artisti della pittura e della scultura ed ancora dai fumetti visto anche il mio trascorso.

Negli scatti metto tutto il mio bagaglio d’esperienza, per lo meno quello che mi son fatto fin ora e che tendo ad accrescere sempre più, quindi vi riscontrerai la passione per la pittura, per i fumetti, per il cinema e per la musica, e non meno la lettura…

Ogni foto sembra ammiccare ad un oggettivismo hegeliano che tende a minimizzare la possibilità dell’uomo di trarsi d’impaccio dai suoi stessi panni, ai quali è relegato, al luogo del sogno ove tutto è possibile nella misura in cui è pensabile. Il contatto con gli oggetti e con la natura stessa suggeriscono una ricerca quasi animista.

L’oggetto non è più mero soggetto di attenzione che conferisce alla foto dignità, ma diviene portatore di storia, anzi azzarderei di storie. Quelle che si trascina dietro a volte come pesante fardello altre come patrimonio indelebile di un passato che lo regalizza.

L’oggetto definisce anche il personaggio o meglio lo ancora a questa realtà/sogno dove egli si muove cercando e cercandosi nell’estenuante nube di sensi di cui è avvolto. Per non smarrirsi: è allora la ricerca del tangibile che lo tiene stretto sul confine tra reale, sogno e pazzia.

Una vera e propria “ filosofia della crisi ” che si snoda, scatto dopo scatto.

Non si stacca dall’oggetto, né si impone di ingannare lo sguardo dell’osservatore facendolo sembrare ciò che non è e alla stessa maniera non cade nella trappola della celebrazione della realtà. Non la usa come mezzo né tantomeno come fine.

E’il passaggio inevitabile dell’uomo sulla terra che lo lega inscindibilmente al proprio corpo e come tale lo rende terreno e bisognoso di tutto ciò che lo circonda.

La componente estrensicamente personale non affiora.

Ciò che queste fotografie ci offrono non è una visione del mondo assolutista, ma una delle tante possibili.

Le immagini non aspirano ad imporsi all’occhio dell’osservatore e per questo i particolari divengono curiose insegne che destano l’intelletto minuti dopo il passaggio dell’immagine nell’atmosfera retinica.

La reminescenza,il sogno, il reale giocato rendono il mondo di Sebastiano meritevole di essere vissuto in ogni suo scatto.

Il soggetto non si svincola dal costume.

Nato con lui nell’immagine dell’artista che malinconicamente apre le porte a scenari inusuali ma possibili.

Segno e simbolo affiorano alternativamente in un’altalena che solletica i sensi.

Un viaggio che merita di essere vissuto e lascia l’osservatore sgomento alla sua fine a chiedersi se il ritorno su questa strada dell’immaginato sarà possibile.

 

AllDigital Expo

Maggio 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

3alldigit

 

Il 16 e 17 giugno si svolgerà alla Fiera di Vicenza la seconda edizione di AllDigital Expo, meeting nazionale dell’installatore digitale. L’expo-forum nato per accompagnare il passaggio al digitale, grazie alla triplice struttura espositiva, convegnistica e formativa rappresenta il punto di riferimento e aggregazione nazionale dei broadcater e ditutti i professionisti del settore digitale.

TRILOGIA Estetica”Mente” Sostenibile

Aprile 29, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

 

020611trilogia[1] 

TRILOGIA Estetica”Mente” Sostenibile

Dal 2 – 25 giugno 2011 presso  CE.RI.DO Borgo S.Antonio 48 – Fiumicello Udine 

ci sarà una mostra d’arte contemporanea di:
Marcela Bracalenti – Raffaela M. Sateriale MB&RMS

Le due artiste cosi diverse tra loro ma uguali nella continua ricerca, poliedriche, usano tutto per creare. Legni, ferri, carte, tessuti, oggetti, cose vissute e piene di impronte diventano racconti di vita su superfici animate, manipolate ed istoriate digitalmente

orario: lunedì, martedì giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00, il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Ingresso libero

Per informazioni:
tel. 3421518990
e-mail: promoarte@interfree.it
web: http://trilogia-esteticamente-sostenibile.blogspot.com

 

Passeggiando nell’Arte

Aprile 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

sorano

Dal 23 Aprile all’8 maggio 2011

Sale del Mastio della Fortezza Orsini 

Via San Marco  Sorano GR

Aprirà la seconda edizione di “Passeggiando nell’Arte”,

Sorano, la Città del tufo, un dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Maremma dove già lo scorso anno è stato lo scrigno per 40 Artisti con oltre 200 opere esposte per un pubblico che ha sfiorato le 1800 presenze…..

http://www.etinarcadiaegosum.com

Fisiologia del paesaggio

Marzo 18, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Di Piazza 2_a FISIOLOGIA DEL PAESAGGIO

Dal 22 gennaio al 27 marzo 2011

Presso i Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata dell’Università di Bologna, via Selmi 3, chiude la mostra di arte contemporanea, relazioni viscerali che si instaurano tra la pittura ed il mondo animale.

Le opere di Juan Carlos Ceci e Fulvio Di Piazza. I due artisti mettono in luce attraverso olii su tela e su tavoladisegni su carta la prorompente vitalità fisiologica della linfa, degli umori, degli elementi gastrici che animano l’esistenza di ogni essere vivente senza che ce se ne renda conto….


tutti i giorni ore 9-15

ingresso libero

tel. 051.2094243

Happy Tech, la tecnologia dal volto umano

Marzo 02, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

CA9GYIEECA63NP98CAOXHPYACA872BTYCAXA2H8HCAE2LUCNCAQYL5TOCA8YTZK3CAA0ER05CAQDKF2SCA5JATASCAP56NI9CA802J0ZCAMBJKFDCAJJD5PTCAECOCSXCAGG7AECCAOM8CVFCALR1UHS

Dal 22 febbraio al 31 marzo 2011

alla Triennale Bovisa, Milano

Happy Tech, la tecnologia dal volto umano

Orari di apertura: Mar, Mer e Ven, Sab e Dom 11.00 – 21.00 Giov 11.00 – 23.00 | Lunedì chiusura settimanale. Ingresso libero

L’idea della mostra è quella di offrire al visitatore la possibilità di guardare alla relazione uomo-tecnologia da due punti di vista: quello dell’arte e quello della scienza. L’arte è un indispensabile ponte fra la conoscenza delle cose e la conoscenza di noi stessi, e soprattutto del nostro rapporto con il mondo. Essa coglie, spesso anche in anticipo, quello che qualcuno ha chiamato l’“alone” delle cose….

CONCETTO E VISIONE. L’IMMAGINE SOSPESA

Febbraio 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

SITO3web[1]

Dal 26  febbraio  2011    al 03  aprile  2011

Presso:
CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino
Via Tamaro 3 – Bellinzona – (Como)

Ci sarà la prima esposizione personale di Donato Amstutz.

La consistenza del materiale cartaceo d’origine viene coerentemente ripresa dall’artista con la leggerezza del cotone bianco, su cui l’artista ricama a mano le sue figure – perlopiù volti di donne – lentamente e con una perseveranza estenuante piacevolmente artigianale… come un vecchio ricamatore al suo telaio, che, nell’atto del fare e del riprodurre ferma il tempo virtuale per riappropriarsi di quello reale…

ANTONELLA MORICHETTI, forme e colori dalla Toscana

Febbraio 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

7-vivere-150x150[1]

05/03/2011 al 26/03/2011

Presso il Centro FuturaMente la mostra di

Antonella MORICHETTI e Gianfranco TOGNARELLI

Via F.lli Bandiera, 31/35/37 – 56025 Pontedera – PISA

Orari di apertura: lunedì/venerdì 17.00/19.00  Ingresso libero

La pittura digitale di Andrea Simoncini

Febbraio 16, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

 

16_10simoncini_andrea_4[1]

Dal 23 Febbraio al 13 Marzo 2011

Milano – Spazio Bocca  in Galleria

Scatti fotografici ritoccati, digitalmente ridipinti, che esplorano i principali significati della Dea. La femminilità rappresentata dal soggetto principale:

La donna, mai velata nella sua cruda nudità, in quella sorta di divina immortale immobilità; il ventre, il pube glabro e i seni turgidi e gonfi….