My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

SPECIALE MY MEDIA – FESTIVAL DELLA CREATIVITA’

Ottobre 20, 2010 By: admin2 Category: Articoli

MY_MEDIA_speciale_FDC_Pagina_01

“In questo numero speciale di My Media, realizzato in occasione del Festival della Creatività, potete trovare una
“piccola guida” agli eventi, conferenze, workshop, spettacoli che My Media seguirà.
Non è il programma ufficiale completo, piuttosto una selezione con spunti di riflessione.
Vi invitiamo a partecipare attivamente al Festival, anche per essere in linea con il tema principale, ovverosia il BRAINSTORMING:
andate alle conferenze, fate domande, fate proposte, approfondite, segnalate, in sintesi, vivete al 100% il Festival.

Inviateci le vostre riflessioni, i vostri commenti, i vostri giudizi, positivi e negativi, di quello che vedrete in questi quattro giorni in giro per Firenze.
Ne faremo tesoro e ne discuteremo. Grazie a tutti.”

Versione scaricabile in PDF – http://www.dkgrafica.com/specialemymedia/

Piemonte Share 2010

Ottobre 13, 2010 By: admin2 Category: Articoli

 

piemonteshare2010

Clicca sull’immagine per prendere visione del programma

Crea©tivity+I.D.E.A. 2010

Luglio 29, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

creativty

ISIA Firenze
in collaborazione con Fondazione Piaggio
Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR, della Regione Toscana, della Provincia di Pisa, del Comune di Pontedera e l’organizzazione di MBVision

presenta

CREA©TIVITY+I.D.E.A. ‘10

V edizione
Museo Piaggio, Pontedera, Pisa
18 – 19 Novembre ‘10

 

Il 18 e il 19 Novembre 2010 il Museo Piaggio di Pontedera, Pisa, torna ad accogliere la quinta edizione di Crea©tivity+I.D.E.A. ’10, evento che da cinque anni arricchisce la città di Pontedera di un fermento creativo grazie alla presenza di centinaia di studenti, decine di designer, moltissimi ricercatori e professionisti del settore; un momento di propulsivo incontro tra sfere progettuali diverse, dagli Istituti di formazione nazionali ed internazionali alle aziende, dagli enti di ricerca ai professionisti di settore, eterogenei progettisti che incrociano le loro esperienze ed attitudini in due giornate di intensa partecipazione. Nel 2009 Crea©tivity+I.D.E.A. si afferma, nel panorama europeo, come evento conclusivo delle attività culturali nell’ambito della promozione, dell’innovazione e della creatività, segnalato come tale dalla Direzione generale AFAM del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Per il quarto anno consecutivo l’evento ospiterà al suo interno I.D.E.A. – International Design Education Award – concorso promosso dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca come parte del Premio Nazionale delle Arti, dedicato a studenti di Istituti universitari italiani e stranieri. Un confronto fra realtà progettuali diverse, intrise di culture e tradizioni eterogenee, finalizzato al trasferimento di competenze, per un costante aggiornamento delle didattiche. Università e istituti europei si incontrano sul tema dell’innovazione progettuale e sulla sostenibilità.
Il programma di Crea©tivity+I.D.E.A.10, in fase di definizione, proporrà una serie di appuntamenti che avranno luogo in massima parte presso il Museo Piaggio, ma che, dalla scorsa edizione, coinvolgeranno anche altri spazi.
WorkOut ’10, il workshop di Crea©tivity, attorno al quale si confrontano università, aziende, aspiranti progettisti e professionisti di fama internazionale, si ripropone come una full immersion dal brainstorming al progetto, che si svolgerà nei giorni 18 e 19 novembre dalle ore 9:30 nei locali del Museo Piaggio; Pecha Kucha Night Vol.8, giovedì 18 ore 21:30, sarà un momento di confronto dedicato ai molteplici aspetti del design in cui artisti, designer, creativi avranno a disposizione 6′ minuti e 40” per farsi conoscere e 20 immagini per presentare il proprio progetto. Evento che ospiterà inoltre la premiazione ufficiale del concorso I.D.E.A.
Infine le Esposizioni monografiche saranno ospitate per quest’anno nel grande spazio del centro giovani Sete Sois Sete Luas e rimarranno esposte fino al 30 novembre.
Occasioni per mettere in discussione il design e tutte le sue applicazioni di genere, misurandolo attraverso filtri culturali diversi e scenari eterogenei.

as soon as possible….

Giugno 15, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

strozzinaok

La mostra (14 maggio – 18 luglio 2010) che viene presentata alla Galleria Strozzina all’interno di Palazzo Strozzi a Firenze affronta la tematica del tempo all’interno della cosiddetta “high speed society”, il modello di vita caratterizzato dalla rapidità di comunicazione e produzione dettata dalle possibilità delle nuove tecnologie, attraverso il lavoro di 10 artisti internazionali.

Informazioni

Uffizi “alla mano”, ma non per tutti

Aprile 18, 2010 By: admin2 Category: Articoli

uffizi_iphone

di Chiara Guizzetti

Ma quanto è “social” questo network?

Mi trovo davanti agli occhi due notizie riguardanti la politica espositiva degli Uffizi, uno tra i più importanti musei internazionali, che ha proposto un’applicazione scaricabile da App Store (anche gratuitamente entro il 3 Maggio) contenente la mappa, varie informazioni interessanti e molte delle foto delle opere esposte nella Galleria, per iPod touch, iPhone e iPad.

Un nuovo modo per attraversare la vera storia dell’arte attraverso un qualsiasi strumento tecnologico proposto dalla Apple.

A seguire vedo la seconda notizia pubblicata da un gruppo di protesta su FaceBook: il “percorso del principe”, noto anche come Corridoio Vasariano verrà aperto alle classi scolastiche, ma una disposizione europea decreta che questo percorso è gratuito solo per i ragazzi sotto i 18 anni nati e che risiedono in Italia o nella Comunità Europea, mentre per i ragazzi extracomunitari è prevista una quota di ingresso di 6,75 euro.

uffizi_facebook_gruppoprotesta

Vi pare che per fruire di un bene culturale così centrale nel nostro paese sia necessario avere uno specifico colore della pelle? E’ poi questo che vogliamo intendere per sviluppo sociale delle Nuove Tecnologie?

La Fortezza delle Emozioni

Marzo 17, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

forestudio

Si inaugura il 1° Maggio a Forte Belvedere Gschwent sull’altopiano di Folgaria “La Fortezza della Emozioni  ambienti sensibili multimediali per architetture di guerra in tempo di pace” realizzate da Studio Azzurro.

Tra le installazioni figurano:

Plastico Animato – la presenza del pubblico o un semplice gesto della mano attivano la proiezione di una serie di informazioni dinamiche, immagini e indicazioni, complete di commento sonoro, che permettono di comprendere meglio il mondo della fortezza.

Le Sentinelle – rappresentano le silhouette in controluce di militari intenti a varie attività.

obicestudio

Gli Obici di Luce – rievoca invece il telegrafo ottico collegato durante la grande guerra con la stazione situata sulla sommità del Monte Rust, nei pressi del Lago di Lavarone, ed è composto da un “tavolo delle comunicazioni”, sul quale viene proiettato un segno di luce seguito da immagini animate.

Diari dei Nidi delle Mitragliatrici installazione grazie alla quale il visitatore vede in controluce dei lampi che simulano le fiammate della canna della mitragliatrice e sente il suono secco di una raffica, vivendo quindi un’esperienza molto intensa che ricorda quella vissuta da tanti soldati durante la Prima Guerra Mondiale.

angeloalpini

L’Angelo degli alpini – installazione sonora: in un’unica esperienza percettiva si uniscono qui la bellezza naturale del paesaggio e quella poetica di testi dal grande valore storico e letterario.

Per le immagini copyright e gentile congestione di Studio Azzurro e Fototeca

L’oggetto museale nell’era della contaminazione tecnologica

Marzo 09, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

pinucci5

Per gentile concessione di Massimiliano Pinucci

Giovedì 18 Marzo 2010

Dalle ore 11.30 alle ore 13.30

presso la LIBERA ACCADEMIA DI BELLE ARTI

50126 Firenze – Piazza di Badia a Ripoli, 1/A

Incontro con Fabrizio Pecori – Direttore Responsabile di My MEDIA

dedicato a

L’oggetto museale nell’era della contaminazione tecnologica

Breve indagine sull’epistemologia dei reperti e dei musei nella società dell’informazione telematica

Pesci Poeti di Ennio Bertrand

Dicembre 18, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

comintatoquartiere

Progetto arte ARS-KA

a cura di Donato Prosdocimo presenta

PESCI POETI

di Ennio Bertrand

musiche Alessandro De Caro

editing Angela Mongelli

pesci rossi

Installazione interattiva per pesci rossi musicisti

Inaugurazione: 11 dicembre 2009 ore 18:00

Corso Regina Margherita, 47 – 10124 Torino

Orari d’apertura dal 12 al 20 dicembre: dalle 17 alle 20

Per informazioni: 347 8138210

www.comitatoquartierevanchiglia.net


PESCI POETI è il risultato della complessa e felice evoluzione dell’opera interattiva Lux sonet in tenebris del 1992.
Nella versione attuale saranno dei pesci rossi a interagire con una sorgente luminosa che, interrotta dal loro movimento all’interno dell’acquario, genererà suoni in un continuum estraniante e poetico.
I Cieli di velluto appartengono al periodo della sperimentazione con i LED iniziato alla fine degli anni ’80. Su teli di velluto blu, che rimandano immediatamente alla percezione della volta celeste, sono inseriti centinaia di LED che, comandati da transistor, si illuminano e pulsano creando un effetto visivo ed emotivo di grande impatto.
pescirossi2
La struttura musicale di PESCI POETI è composta di differenti partiture a cui è concesso un tempo predefinito di esecuzione, trascorso il quale si passa alla partitura successiva. Come un foglio che venga voltato.
I suoni di ogni partitura possiedono un loro preciso riferimento spaziale interpretato da una telecamera, stabilito a priori durante la composizione del materiale sonoro nel software dell’installazione. Ogni suono, virtualmente contenuto da ciascuna area viene attivato dal passare dell’ombra dei pesci. Quindi il movimento aleatorio degli animali attiva uno o più suoni della partitura che, eseguiti nella sequenza o contemporaneità stabilita dai pesci, divengono nel loro sviluppo temporale il brano musicale.

pescirossi3

Ennio Bertrand impiega nel suo lavoro immagini e tecnologie digitali.
Le sue opere – fotografie, sculture e composizioni di luci, suoni, video, installazioni interattive – ripropongono minuscoli eventi, isolati dal flusso indistinto di informazioni e immagini che saturano le soglie della percezione, e quindi dilatati come sotto la lente di un microscopio da laboratorio.
Così nascono i Cieli, preziosi velluti trapuntati di piccoli LEDs che si illuminano con ritmi minimali, o i pannelli modulari in vetroresina che mimano le strutture dei circuiti elettronici dei computer ampliando e distorcendo ironicamente le dimensioni e la forma razionale che rigidamente sorregge la funzione.
Le sequenze di fotogrammi televisivi riorganizzate in micro racconti di due, quattro o più immagini, si impongono con la forza di un tempo infinito nonostante provengano da una visione di frazioni di secondi.
Le installazioni sonore sono spazi interattivi in cui ogni movimento, nostro o di altri esseri viventi, viene amplificato e tradotto in suono, parola, immagine cangiante. O ancora, le repliche – per ora inanimate – di personaggi celebri tratti dalla storia dell’arte, sculture ottenute esclusivamente attraverso sistemi computerizzati, senza alcun intervento manuale e virtualmente riproducibili all’infinito.
È membro dell’associazione Ars Tecnica fondata nel 1988 a Parigi Parigi presso “La Cité des sciences et de l’industrie, La Villette” e cofondatore di Arslab, Arte Scienza e Nuovi Media a Torino nel 1996.

Christmas Tree D’Artista: La definitiva mostra di Natale

Dicembre 11, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

spongeheader

Sponge Living Space, via Mezzanotte 84 – 61045 Pergola (PU)

La definitiva mostra di Natale è una mostra circoscritta nello spazio di un albero sintetico, una collettiva inusuale che raccoglie una moltitudine di linguaggi che seguono tutti la stessa base di partenza: la palla natalizia.

domenico_buzzetti_white_xmas

E’ stato chiesto agli artisti di realizzare una palla decorativa per l’albero di Natale lasciando piena libertà creativa.
Il periodo Natalizio è il momento dell’anno più singolare, le strade diventano più luminose, le case più decorate, il cibo aumenta in dosi eccessive, le vetrine dei negozi vengono riempite di ogni prodotto, ma nel terzo millennio e nei tempi di crisi finanziaria e sanitaria cosa significa tutto questo? La secolarizzazione della società contemporanea non risparmia di certo il Natale, la simbologia cristiana diventa un semplice decoro, l’affanno consumistico aumenta e forse il famoso detto “A Natale si è tutti più buoni” perde di significato. Le iniziative di arte contemporanea legate al natale non si contano più: allora perchè Christmas Tree D’Artista?

michele_pierpaoli_untitled

L’albero di Natale è un simbolo sospeso tra sacro e profano, luminoso e decorativo offre un’immagine di ricchezza, diventando talvolta anche un simbolo di potere. Eppure al tempo stesso evoca sogni, festa e gioia, il posto sotto al quale si trovano i doni. L’abete che nella tradizione nordica accoglieva i bambini portati dalla cicogna è posto a rappresentare l’arrivo del bambino Salvatore del Cristianesimo. Ogni artista ha realizzato una decorazione per l’albero, un momento del proprio percorso artistico che va a incontrare il Natale, una festa che nonostante tutte le critiche rivolte al consumismo che gli ruota intorno, resta un momento fondamentale per continuare a sognare e sperare in un mondo migliore”. (Dario Ciferri)

Ogni artista ha dato la sua risposta, ognuno seguendo il proprio linguaggio, le proprie ossessioni, il proprio pensiero. Le opere proposte si interrogano sul Natale e tutti i suoi annessi passando dalla denuncia all’ironia, dalla religione alla provocazione.

rita_soccio_le_tre_marie

L’evento a cura di Dario Ciferri coinvolge 23 artisti: Laura Baldini, Alberto Barbadoro, Max Bottino, Domenico Buzzetti, Luca Caimmi, Giacomo Carnesecchi, Veronica Chessa, Roberto Cicchinè, Tiziana Contino, Francesco D’Isa, Veronica Dell’Agostino, Francesco Diotallevi, Massimo Festi, Alice Grassi, Alessandro Grimaldi, Erika Latini, Dario Molinaro, Erika Patrignani, Michele Pierpaoli, Giorgio Pignotti, Rita Soccio, Valeria Stipa, Rita Vitali Rosati.

L’inaugurazione di Christmas Tree D’Artista è prevista per il giorno 12 dicembre 2009 alle ore 18.00 negli spazi della home gallery Sponge di Pergola. La mostra sarà visitabile fino al 9 gennaio 2010.

Per informazioni consultare il sito www.spongeartecontemporanea.net

L’Arte al servizio della Ricerca allo stato dell’Arte – L’asta di FiorGen

Dicembre 07, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

testatinaHome

Non è la prima volta che ciò avviene, quest’anno è la quinta edizione di Arte e Solidarietà, la manifestazione attraverso la quale, grazie alla vendita all’asta di opere d’arte, donate da artisti per la maggior parte toscani, vengono raccolti fondi per FiorGen, una delle più belle realtà toscane nel campo della ricerca medico-scientifica, ricerca mirata alla diagnosi precoce di malattie degenerative.

Dal 28 novembre al 12 dicembre, le duecento opere saranno esposte nei prestigiosi spazi del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in piazza SS. Annunziata 9B. Il 12 dicembre verrà tenuta l’asta.

Non a caso il Museo Archeologico di Firenze si è prestato come palcoscenico per questa manifestazione, poiché da tempo e con vari esperimenti, la Direttrice del Museo, Giuseppina Carlotta Cianferoni, realizza delle mostre di arte all’interno del Museo, affiancando alla storia dei pezzi custoditi dal museo, le opere di artisti contemporanei, per mostrare, là dove c’è, la continuità del linguaggio dell’arte nel tempo.

Non faccio intenzionalmente i nomi degli artisti presenti nella mostra per non far nessun tipo di gaffe, arte della quale sono professionista, ma rimando al sito di FiorGen, dove è possibile, non solo conoscere i loro nomi, ma anche visionare tutte le duecento opere che verranno messe all’asta.

É importantissimo far sì che la ricerca possa proseguire il suo percorso, se poi ciò avviene grazie all’arte, l’evento acquisisce un alone di maggiore importanza. Visitate il sito di FiorGen, non solo per capire meglio l’opera di questa Fondazione, ma anche per poter visionare le opere ed eventualmente conoscere le modalità per opzionare quella, o quelle, che più vi interessano.