My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso

Ottobre 20, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 14 ottobre 2011 al  29 gennaio 2012 al Palazzo BLU Lungarno Gambacorti 9, di Pisa

è in corso la terza grande mostra di  Pablo Picasso

questa memorabile frase viene scelta come titolo della mostra dedicata all’artista ”Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso”  le sale dello storico palazzo sul Lungarno pisano ospiteranno 200 opere – tra dipinti, ceramiche, disegni e opere su carta, alcune celebri serie di litografie e acqueforti, libri, tapisserie – che consentiranno al pubblico di comprendere come la volontà di essere pittore del giovanissimo Picasso nella Barcellona degli ultimi anni dell’Ottocento, lo abbia condotto, attraverso una continua manifestazione del suo genio creativo, a esplorare ogni possibile percorso artistico…

info@palazzoblu.it

Lucca Comics and Games

Ottobre 08, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Si svolgerà a Lucca dal 28 Ottobre al 1 Novembre 2011 Lucca Comics and Games

Il Festival internazionale del Fumetto del Gioco e dell’Illustrazione sarà dedicato a Emilio Salgari e all’avventura in generale. Tutto il Festival sarà pervaso da eventi, incontri e concorsi ispirati sia all’opera del “Capitano” rivisitato nei suoi aspetti più avventurosi presenti in ciascun settore, dai Giochi di Ruolo ai Videogiochi di Lucca Games, dal Concorso per Illustratori di Lucca Junior fino agli spettacoli teatrali e alle performances sul palco di Music & Comics, tutti collegati tra loro da un fil rouge denominato “Sotto il Segno dell’Avventura”, che vedrà la partecipazione di grandi esperti, oltre che dei principali esponenti del Fumetto e del Gioco…

info@luccacomicsandgames.com

CONCETTO E VISIONE. L’IMMAGINE SOSPESA

Febbraio 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

SITO3web[1]

Dal 26  febbraio  2011    al 03  aprile  2011

Presso:
CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino
Via Tamaro 3 – Bellinzona – (Como)

Ci sarà la prima esposizione personale di Donato Amstutz.

La consistenza del materiale cartaceo d’origine viene coerentemente ripresa dall’artista con la leggerezza del cotone bianco, su cui l’artista ricama a mano le sue figure – perlopiù volti di donne – lentamente e con una perseveranza estenuante piacevolmente artigianale… come un vecchio ricamatore al suo telaio, che, nell’atto del fare e del riprodurre ferma il tempo virtuale per riappropriarsi di quello reale…

Sensitive City

Febbraio 11, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

images[1]

PRESENTAZIONE DEI CATALOGHI DELLE MOSTRE REALIZZATE PER IL PADIGLIONE ITALIANO ALL’ESPOSIZIONE DI SHANGHAI 2010

 

La città dell’uomo. Vivere all’italiana TriennaleElecta

L’Italia delle città Skira

Sensitive City Scalpendi Editore

 

 

Mercoledì 16 febbraio ore 18.00

Triennale di Milano

 

 

BENVENUTO

Davide Rampello, Presidente La Triennale di Milano

 

LE ECCELLENZE IN MOSTRA ALL’EXPO DI SHANGHAI

Beniamino Quintieri, Commissario Generale del Governo per l’Esposizione Universale di Shanghai 2010

 

IL CONCEPT DELLA MOSTRA PERMANENTE

Aldo Bonomi, Sociologo e Coordinatore Comitato di indirizzo mostra permanente Padiglione italiano

 

L’IMPORTANZA DELLA MOSTRA “L’Italia delle città” NEL CONTESTO GENERALE DELLA PRESENZA ICE ALL’EXPO DI SHANGHAI

Umberto Vattani, Presidente Istituto nazionale per il Commercio Estero

 

L’Italia delle città

Uberto Siola, Presidente della Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura

 

SENSITIVE CITY E LA CITTA’ CONTRO UTOPICA

Paolo Rosa, Studio Azzurro

 

La Triennale di Milano presenta i Cataloghi delle mostre realizzate per il Padiglione Italiano all’esposizione di Shanghai 2010

 

La città dell’uomo. Vivere all’italiana

Triennale Electa

Il volume documenta la mostra La città dell’uomo. Vivere all’italiana, ideata in occasione dell’Expo Shanghai dalla Triennale di Milano. Come comunicare il meglio dell’Italia alla Cina e ai visitatori della manifestazione emozionandoli? Questo l’intento della mostra, ricca di istallazioni e progetti multimediali volti a mostrare le eccellenze della cultura, dell’arte e dei prodotti italiani (cibo, design, moda, ecc.). Due sezioni aggiuntive completano il libro: una dedicata all’edificio del Padiglione Italia a Shanghai e un’altra che, attraverso una selezione di immagini fotografiche di autori italiani di spicco, mette in luce la realtà del nostro paesaggio urbano.

 

L’Italia delle città

Skira

Il volume L’Italia delle Città – Italy of the Cities a cura di Franco Laera, edito da Skira Editore/Change Performing Arts documenta il progetto di Peter Greenaway L’Italia delle Città, realizzato nel padiglione italiano in occasione di Shanghai World Expo 2010.

Per sei mesi, durante la world Expo 2010 di Shanghai, i 30.000 visitatori giornalieri del padiglione italiano si sono trovati ad attraversare uno spazio magicamente disegnato da una sinfonia di immagini e di suoni: con un inedito esperimento di “cinema architettonico” creato da Peter Greenaway, il pubblico cinese è stato catapultato in una giostra visiva e sonora che offriva un viaggio nelle mille piazze delle mille città italiane, dalle bimillenarie architetture di Pompei fino alla Roma del dopoguerra. Questo volume – con i suoi differenti strati di testi, colori e immagini – ripropone l’idea elaborata originariamente da Uberto Siola e dai suoi collaboratori, le immagini dell’installazione prodotta da Change Performing Arts vista attraverso l’obiettivo del fotografo Luciano Romano e soprattutto una trasposizione della visione creativa di Peter Greenaway.

 

Sensitive City

Scalpendi Editore

Sensitive City è l’opera realizzata da Studio Azzurro e curata da offiCina Beijing per il Padiglione Italia in occasione dell’Esposizione Universale di Shanghai 2010. Il tema dell’Expo 2010, Better City, Better Life, invitava i Paesi partecipanti a riflettere sul futuro delle città e a trovare risposte alternative al processo di urbanizzazione contemporaneo.

Oggi, in attesa dell’Expo 2015, il libro offre un collegamento ideale tra Shanghai e Milano, attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti italiani che hanno rappresentato il nostro Paese in Cina.

Con Sensitive City, Studio Azzurro ha voluto ipotizzare una città ideale non generata da un pensiero astratto ma disegnata dal racconto degli abitanti di sei città italiane significative per qualità della vita e bellezza (Lucca, Trieste, Siracusa, Matera, Chioggia, Spoleto). Sensitive City appare al visitatore come un percorso interattivo in cui si può interrogare ciascun personaggio con un semplice gesto, generando uno spazio fatto di relazioni, memorie, sogni, paure e disegnando un percorso in continua trasformazione, capace di conservare e tramandare le tracce dei suoi “portatori di storie”. Il libro raccoglie le testimonianze, le immagini, i labirinti che hanno dato vita a questa città immaginaria ma possibile se i sentimenti, le emozioni e i vissuti delle persone torneranno ad essere considerati nel progetto di una città.

‘Fly in High Resolution’

Febbraio 11, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Konstantine-KhudyakovG

Dal 4 febbraio al 12 marzo 2011

 Alla Galleria Carré Doré di Monaco 

Ha preso il via “Fly…in High Resolution”   esposizione incentrata su uno dei più importanti Artisti Russi dell’Arte Contemporanea dei media digitali..

Lucca Digital Photo Fest 2010

Dicembre 10, 2010 By: admin2 Category: Articoli

Sono gli ultimi giorni (fino al 12 Dicembre) per vedere la rassegna di foto digitali e retrospettive fotografiche di grandi artisti o dedicate a grandi personaggi dello spettacolo proposta nella sua sesta edizione a Lucca.

Vi proponiamo di seguito qualche immagine:

marilin

Bert Stern: The Last Sitting, 1962

liquorstore

©Donna Ferrato.West Broadway & White Street, 2006
sassidiventi
Munari - Di treni , di sassi e di vento - Tirana
Skoglundcasapesci
REVENGE OF THE GOLDFISH, © 1981 Sandy Skoglund

 

Studio Azzurro SENSITIVE CITY

Novembre 29, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

DALLEXPO DI SHANGHAI IL PROGETTO INTERATTIVO DI UNA CITTÀ ANTIUTOPICA

DIVIENE UN LIBRO PER

scalpendi editore · milano

STUDIO AZZURRO SENSITIVE CITY – Formato 21x 28 cm, 176 pagine a colori – 38 euro

studioazzurrosensitivecity

Studio Azzurro

SENSITIVE CITY

La città dei portatori di storie

Sensitive City è la mostra realizzata da Studio Azzurro e curata da offiCina Beijing per il Padiglione Italia (1 maggio-30 giugno) in occasione dell’Esposizione Universale di Shanghai 2010. Il tema dell’Expo 2010, Better City, Better Life, invita i Paesi partecipanti a riflettere sul futuro delle città e a trovare risposte alternative al processo di urbanizzazione contemporaneo.

Attraverso Sensitive City, l’Italia intende raccontare la dimensione unica e caratterizzante delle proprie città, proponendo un percorso interattivo che consente al visitatore di mettersi in relazione con le immagini digitali delle persone che abitano queste città, fermarle e ascoltarne la voce. Sensitive City appare al visitatore che si sofferma a interrogarla, e disegna uno spazio fatto di relazioni, memoria, sogni e paure, manifestandosi in un percorso in continua trasformazione, capace di conservare e tramandare le tracce dei suoi “portatori di storie”.

Siracusa, Matera, Lucca, Spoleto, Chioggia e Trieste rappresentano sei possibilità di dialogo tra gli abitanti e lo spazio che li circonda. Sono insediamenti scelti quasi a caso tra l’innumerevole quantità di borghi e piccole città del buon vivere, ereditati dalla nostra storia e che ancora oggi possiamo esportare come idea di bellezza.

studioazzurroLucca

Sensitive City nasce e si trasforma seguendo la trama di relazioni che hanno origine nell’ambiente in cui è disposta l’opera, ma che a loro volta derivano da quelle che gli abitanti delle città hanno con i propri territori.

Tra gli 800 narratori interpellati, molti accompagnano questa esperienza cinese, portano con sé una testimonianza: una visione della propria città, un pezzettino di luogo o un frammento di memoria su di esso. Così da avviare, come novelli mastri comacini, la costruzione di un nuovo sito sensibile.

Gesto dopo gesto la città appare come un luogo di luce e ombra, di acqua e terra, di vuoti e pieni, di silenzio e ascolto, di centro e territorio, di vento e confini.

CREACTIVITY 10 – Il Programma

Novembre 06, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

creactivity10

 

Scarica il programma aggiornato

ACM Multimedia e Colorito 2010

Ottobre 27, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

colorito

ACM Multimedia 2010

La conferenza mondiale del Multimedia a Firenze e l’esposizione di arte multimediale interattiva “Colorito: An Interactive Renaissance of Colour”.

 

ACM Multimedia è la più importante conferenza scientifica internazionale dedicata al tema della multimedialità. Solo un lavoro su 6 selezionati viene accettato per essere presentato al convegno, dopo un processo di revisione che impegna i più qualificati ricercatori del settore.

La conferenza è organizzata dalla Association for Computing Machinery americana e per la prima volta, quest’anno si tiene in Italia, a Firenze, coordinata dal Professor Alberto del Bimbo dell’Università degli Studi di Firenze – Direttore anche del Master Multimedia dello stesso Ateneo – e del Professor Shih-Fu Chang della Columbia University, New York. Dal 25 al 29 Ottobre, la città di Firenze accoglierà quindi i ricercatori dei centri di progettazione e sperimentazione più avanzati al mondo che studiano le diverse tematiche della Multimedialità: Internet e le reti di comunicazione, nuove interfacce uomo-macchina e nuovi dispositivi mobili, archivi di immagini, video e grafica 3D, e le loro applicazioni alla società e all’industria. Fanno da contorno alla Conferenza 21 Workshop che mettono a fuoco i temi e le problematiche più attuali e 10 Seminari tenuti da personalità scientifiche. Oltre 800 Studiosi presenteranno progetti, idee e realizzazioni su cui stanno lavorando. Firenze collega così in questa settimana la propria antica storia con gli scenari del futuro. Sempre nel contesto della Conferenza, a significare il rapporto tra tecnologia e arte, è organizzata a Palazzo Medici Riccardi l’Esposizione: Colorito: An Interactive Renaissance of Colour che rimarrà aperta al pubblico dal 26 Ottobre al 6 Novembre.

L’esposizione è curata dai tre responsabili del Programma di Arte Interattiva della Conferenza: Luca Farulli – Accademia di Belle Arti di Venezia – Andruid Kerne – Interface Ecology Lab/Texas A&M University – Frank Nack – ISLA/University of Amsterdam.

La mostra assume un particolare significato sia in ragione degli artisti presenti e del tema affrontato, sia per la inevitabile dialettica che si viene ad instaurare, tra la tradizione umanistico-rinascimentale fiorentina e le opere di arte multimediale qui esposte.

Gli artisti che presenteranno le loro opere a Palazzo Medici-Riccardi sono personalità e gruppi accreditati a livello internazionale, quali Techla Schiphorst (Canada); Victoria Vesna e Jim Gimzewski (U.S.A); Studio Azzurro (Italia); Monika Fleischmann e Wolfgang Strauss (Germania); Bianco-Valente (Italia); Leah Buechley (U.S.A); Tamiko Thiel (Germania); Jaakko Pesonen e Temu Korpilahti (Finlandia); T.P.O. (Italia); Franz Fischnaller (Italia). A questi si aggiungono giovani promesse: Wendy Ann Mansilla e Jordi Puig (Norvegia), Hayley Hung e Christian Jacquemin (Olanda/Francia), selezionate dal Comitato internazionale composto, da Silvia Evangelisti (Accademia di Belle Arti Bologna e Art Director Bologna Art Expo), Pascal Maresch (Direttore del Media Performance Group di Ars Electronica, Linz), Franziska Nori (Art Director, Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze) e dai coordinatori del programma.

Molti degli artisti operano anche in stretto contatto con istituti di ricerca universitari a conferma dello stretto legame tra l’evoluzione tecnologica e la definizione dei nuovi linguaggi artistici.

Perlustrare, sperimentare anche dal punto di vista estetico tali linguaggi consente di liberarli dal loro ruolo di meri mezzi e, soprattutto, verificare le loro implicazioni sulla immaginazione, grande motore del fare umano. Il titolo formulato per l’Esposizione: “Colorito. An Interactive Renaissance of Colour vuole interrogare e verificare la propensione artistica dell’arte multimediale. Colorito indica, infatti, l’ambito del colore quale si dà in arte, ovvero il suo utilizzo consapevole a fini estetici. Non semplicemente il colore nelle sue ricadute meramente psicologiche, emotive o evocative di stati percettivi di vario tipo, bensì colore come linguaggio di tipo espressivo, capace di dar parola a sensazioni differenziate e sfumate, di esprimere processi di vita e di trasformazione. E così ecco l’importanza del campo applicato, rappresentato dai vestiti interattivi, esposti tra le altre opere a Palazzo Medici Riccardi. Colore non quale supporto alla mera visualizzazione, bensì elemento di mediazione, ricorso linguistico in grado di arricchire la ricerca multimediale in direzione del discorso, della riflessione. Infine, colore come momento costitutivo della grammatica dell’immagine, come tempo e come suono.

Per affrontare il tema del colore per lo sviluppo dei linguaggi multimediali, il giorno 25 Ottobre alle ore 19.30, presso il Deutsches Institut di Firenze, si terrà inoltre una Tavola Rotonda con gli artisti tedeschi Monika Fleischmann, Wolfgang Strauss e Tamiko Thiel, coordinata da Luca Farulli e Frank Nack.

LUCCA COMICS & GAMES 2010

Ottobre 27, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

manifestoluccacomics2010

LUCCA COMICS & GAMES 2010

Dal 29 ottobre al 1 novembre, quattro giorni di pace, fumetti e giochi. Un’edizione dedicata alla beat generation “Tutta un’altra musica”
Fra gli ospiti lo scrittore fantasy Terry Brook e il cantante Giorgio Vanni