My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Mercantia ”Ipotesi Gaia”

Luglio 22, 2011 By: admin2 Category: Articoli

Di Melina Ruberti

Si è conclusa con grande successo la XXIV edizione di “Mercantia a Certaldo – Ipotesi Gaia”, Festival internazionale di teatro di strada.

Un’edizione che, ha presentato grandi eventi , le acrobazie sulle torri , street band e danza verticale, ballo nelle strade e meditazioni sonore, antiche cerimonie orientali, cabaret , spettacoli teatrali e circensi di strada, tanta poesia e mercato artistico… un evento che infine che ha saputo attrarre il grande pubblico.

Con una breve rassegna   fotografica, presentiamo alcuni dei suoi protagonisti: Duo Pink ha presentato una commedia di strada sulle ironiche vicende di un viaggio di nozze che si trasforma in uno scontro sui temi (caldi?) della vita di coppia e un finale su due ruote… a due metri da terra!

 

Il Risveglio Milon Mela– (India) fantasiose immagini suscitate dalle danze ci riportano alle origini della civiltà umana.

Gino del pino, da un pino uscirà il verme Gino che intratterà  i passanti. Se la situazione che verrà a crearsi non piacerà a Gino il vaso del pino si solleverà spostandosi a suo piacimento.

. MOV

Marzo 07, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

compositeannaper-mov[1]

Il 10 marzo 2011, h.20.30
presso c/o Teatro Nuovo studio foce – Lugano

ci sarà . MOV
una  performance di danza multimediale

.MOV si basa sull’utilizzo di accelerometri a radiofrequenza che permettono al danzatore di relazionarsi ad un ambiente interattivo. Un impiego sottile della tecnologia per amplificare il gesto attraverso sonorità personalizzate e sottolineare l’individualità dei protagonisti.

 

Kindur: 3 pecore a Teatro

Dicembre 16, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

Metastasio Ragazzi 2010/2011

Teatro Fabbrichino

Via Targetti 10/8 – Prato

sabato 11 e 18 dicembre ore 17.00

domenica 12 e 19 dicembre ore 17.00

“KINDUR”

vita avventurosa delle pecore in Islanda

Coproduzione Compagnia T.P.O./Teatro Metastasio – Stabile della Toscana

Debutta a Prato, al Teatro Fabbrichino nella stagione Metastasio Ragazzi, lo spettacolo Kindur – vita avventurosa delle pecore in Islanda, un nuovo progetto firmato dalla Compagnia TPO e il Teatro Metastasio Stabile della Toscana.

‘Kindur’ in islandese significa “pecore” e questo è uno spettacolo dedicato all’Islanda vista attraverso gli occhi delle sue pecore avventurose. Tutto il territorio di quest’isola è pervaso da un‘aura fiabesca.  Dal bianco dei ghiacciai all’aurora boreale, dai geyser al fragore di cascate gigantesche, questo è un paese dove ogni elemento naturale sembra animato da forze misteriose: è qui che una roccia può diventare un troll ed è nelle sue brughiere deserte che gli elfi esercitano il loro potere magico.

In “Kindur” la storia di tre pecore si sviluppa parallela al ciclo delle stagioni: nasce in  autunno, con il  vento che tempesta l’ovile e prosegue fino alla tarda estate. Sarà un viaggio pericoloso, eroico; la fiaba di una natura che è leggenda, musica… In questa occasione il viaggio è guidato da tre performers d’eccezione (Paola Lattanzi, Anna Balducci e Erika Faccini) che accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’Islanda grazie anche alle bellissime immagini realizzate da Elsa Mersi e rese vive dall’uso di sensori e tecnologie interattive che caratterizzano le produzioni della compagnia pratese.

TPO ha realizzato per questo spettacolo uno spazio scenico “sensibile” dove il pubblico, soprattutto quello dei più piccoli, può entrare in scena, immergersi nei vari ambienti naturali e giocare anche attraverso l’ausilio di “cuori di lana” che verranno consegnati a ciascun spettatore e che agiscono (accendendosi e vibrando) in modo interattivo. Ogni bambino entrerà nel personaggio della pecora attraverso il proprio cuore e parteciperà ad un viaggio immaginario nel meraviglioso e drammatico paesaggio islandese.

NEM – Nuovi Eventi Musicali

Novembre 04, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

Presenta, nella splendida cornice del nuovo Centro per l’Arte Contemporanea EX3 di Firenze,

Delusion (l’Inganno)

Di Laurie Anderson

LAurie-Anderson_delusion

Sabato 13 Novembre 2010

Ore 21

Viale Giannotti N. 81 – Firenze

Già sede di prestigiosa cultura underground ed antagonista, il nuovo EX3 offre a mio avviso la cornice ideale per ospitare la solennità linguistica ed ipermediale di Laurie Anderson, il cui estro da performer non solo digitale si è sempre accompagnato a intense ricerche sulla natura del linguaggio e le sue possibilità performative.

L’evento organizzato da Nuovi Eventi Musicali in collaborazione con Florens2010, Gruppo Cultura Impresa Confesercenti di Firenze, Centro d’Arte Contemporanea Ex3 e Assessorato alla cultura del Comune di Firenze si pregia di essere la prima esecuzione italiana del nuovo lavoro dell’artista.

Lo show amalgama video-installazioni, musica, monologhi, marionette elettroniche e violini, esprimendo al meglio il talento della Anderson come narratrice di storie: la capacità di raccontare attraverso immagini, suoni, parole, linguaggi, con un occhio critico sulla politica e la società americana.

Ulteriori informazioni su:

http://www.laurieanderson.com/; http://www.nuovieventimusicali.it/; http://www.ex3.it/

Prevendite aperte su circuito boxoffice e su http://www.boxol.it/. Infoline al 055 2001875.

Compagnia TPO – Anteprima di Play Please!

Ottobre 24, 2010 By: admin2 Category: Comunicazioni

Un mirabile esempio di teatro interattivo per ragazzi!

SPECIALE MY MEDIA – FESTIVAL DELLA CREATIVITA’

Ottobre 20, 2010 By: admin2 Category: Articoli

MY_MEDIA_speciale_FDC_Pagina_01

“In questo numero speciale di My Media, realizzato in occasione del Festival della Creatività, potete trovare una
“piccola guida” agli eventi, conferenze, workshop, spettacoli che My Media seguirà.
Non è il programma ufficiale completo, piuttosto una selezione con spunti di riflessione.
Vi invitiamo a partecipare attivamente al Festival, anche per essere in linea con il tema principale, ovverosia il BRAINSTORMING:
andate alle conferenze, fate domande, fate proposte, approfondite, segnalate, in sintesi, vivete al 100% il Festival.

Inviateci le vostre riflessioni, i vostri commenti, i vostri giudizi, positivi e negativi, di quello che vedrete in questi quattro giorni in giro per Firenze.
Ne faremo tesoro e ne discuteremo. Grazie a tutti.”

Versione scaricabile in PDF – http://www.dkgrafica.com/specialemymedia/

TEC-ART-ECO presenta Extracorpi : La Bellezza Remixata

Ottobre 20, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

!cid_image001

Arte e Tecnologia per l’Ambiente

EXTRACORPI: LA BELLEZZA REMIXATA

23-26 ottobre 2009

Lugano – Gallarate

Un programma triennale (2009-2011) di festival interdisciplinari itineranti nella regione Insubrica incentrati sul potenziale artistico delle tecnologie e finalizzati allo sviluppo di un modello pilota di evento culturale eco-sensibile.

Anteprima in ottobre 2009 con Marcel.lì Antùnez Roca (E) e Stelarc (AUS), artisti cult della scena cyborg mondiale.

Immagin5e

Arte, innovazione tecnologica, comunicazione e sostenibilità si incontrano in Tec-Art-Eco. Arte e tecnologia per l’Ambiente, progetto promosso dalle Associazioni culturali Ariella Vidach – AiEP (MILANO) e Avventure in Elicottero Prodotti (LUGANO) col sostegno del P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007-2013.

Una proposta culturale itinerante nel territorio della Regione Insubrica (Lugano-Como-Varese) incentrata sul potenziale delle nuove tecnologie per consegnare un modello pilota di evento culturale eco-sensibile che rimanga nel tempo.

L’appuntamento in programma dal 23 al 26 ottobre tra Lugano e Gallarate, La Bellezza remixata, è il primo di un programma triennale (2009-2011) di festival interdisciplinari, laboratori produttivi, workshop e tavole rotonde con ospiti internazionali. Un’apposita sezione dei Festival sarà invece dedicata alle opere realizzate da giovani artisti, selezionati tramite bando, al termine di un percorso formativo multidisciplinare tra arte e tecnologia.

Protomembrana_1_Marcel.lì_Antunez_Roca_Ph_C_Rodriguez

Interpreti cult della scena cyborg internazionale, Marcel.lì Antùnez Roca, tra i fondatori de La Fura dels Baus, e Stelarc, artista e performer australiano, presenteranno spettacoli e performance, terranno laboratori produttivi rivolti a giovani artisti e per la prima volta al mondo si incontreranno per un testa a testa che metterà  a confronto il loro percorso artistico e di ricerca.

PROGRAMMA

23 ottobre 2009 ore 20.30

Lugano Teatro Cittadella

In collaborazione con Città di Lugano – Dicastero Attività Culturali / Settore Spettacoli

Costi degli spettacoli e prenotazioni su www.luganoinscena.ch

EPIZOO

performance installativa di Marcel.lì Antunez Roca (E)

Epizoo è uno tra i primi esempi di applicazione di tecnologie informatiche al corpo umano e si basa su un sistema interattivo che permette allo spettatore di controllare gli elementi scenici compreso il corpo stesso dell’artista: agendo su un mouse, infatti, gli spettatori azionano i meccanismi pneumatici dell’esoscheletro robotico indossato dall’interprete, muovendo naso, natiche, pettorali, bocca ed orecchie di Marcel.lì immobile su una piattaforma rotante.

Un’interfaccia simile ad un videogioco dà vita a undici scene interattive in cui sequenze animate riproducono la figura dell’artista ed indicano la posizione ed il movimento dei meccanismi. Grazie a questa applicazione esclusiva, l’utente, ‘manovrando’ il corpo dell’artista attraverso il mouse, interviene direttamente anche su luci, immagini e suoni della performance.

PROTOMEMBRANA

performance conferenza meccatronica di Marcel.lì Antunez Roca (E)

Protomembrana è una performance – conferenza sulla Sistematurgia (letteralmente ‘drammaturgia dei sistemi informatici’), sviluppata come un romanzo, un susseguirsi di racconti. Oltre alla narrazione verbale, la performance utilizza l’animazione grafica, la musica e l’illuminazione, controllate per mezzo di varie interfacce interattive, e ciascuno dei nuclei drammaturgici presenta e utilizza un particolare dispositivo sviluppato da Marcel.lì, tra cui una macchina fotografica/pistola che cattura i volti di spettatori volontari inserendoli nella narrazione come protagonisti di alcune animazioni, o il joy-dreskeleton, un costume sensibile al tocco che, indossato da un volontario, permette di trasformarlo in un’interfaccia audio-visiva interattiva.

L’utilizzo di questi apparecchi fa di Protomembrana un processo ipnotico e magico.

24 ottobre ore 15.00

Lugano Palazzo dei Congressi

Ingresso gratuito

INCONTRO

Dal Cyborg al post-human: il ronzio dell’ibrido e la sistematurgia

Per la prima volta Marcel.lì Antunez Roca e STELARC si incontrano e si confrontano su temi come l’ibridazione, la sistematurgia, il cyborg.

Intervengono: Pier Luigi Capucci, Tommaso Trini, Marco Mancuso, Carlo Infante, Maria Grazia Mattei

Dal 25 ottobre 2009 al 21 febbraio 2010 / Inaugurazione 24 ottobre ore 17.00

Lugano Villa Ciani, Villa Malpensata, Museo Cantonale d’Arte

Ingresso gratuito

MOSTRA

AUTOMATA: Corpo Automi Robot

La Mostra si propone di affrontare in maniera interdisciplinare il rapporto tra il corpo umano e la rappresentazione che di esso è stata data da parte della arti, della scienza, e della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la dinamica dell’imitazione del corpo (con gli automi) e della sua sostituzione (con i robots).

All’interno della mostra sarà visibile una retrospettiva video sulle opere di Marcel.lì Antunez Roca e opere fotografiche di Stelarc.

25 ottobre ore 10.30-20.30

Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna

Ingresso gratuito

VIDEOANTOLOGIA

OBSOLETE BODY

Videoantologia di opere storiche di STELARC, selezionate dall’artista.

25 ottobre ore 14.30-17.30

Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

WORKSHOP-LABORATORIO

Ridisegnare il corpo / CORPI OBSOLETI

Conduce: STELARC (AUS)

L’artista presenta le visioni che hanno generato le sue cyborg-sculture. Dal Movatar (avatar virtuale dotato di intelligenza artificiale capace di muoversi e interagire con il mondo reale) agli arti prostetici (prosthaetic head, third arm, ear on arm) all’exoskeleton (locomotore pneumatico che, rispondendo ai comandi dell’utente, ne amplia i movimenti).

25 ottobre ore 18.30

Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

CONFERENZA – PERFORMANCE

AVATARS HAVE NO ORGANS

Stelarc (Aus), interviene Marcel.lì Antunez  Roca (E)

Incontro sui temi: L’ibridazione tra corpo e macchina come risposta all’obsolescenza del corpo e ai limiti fisiologici evidenziati dalle sollecitazioni della nostra società.

Segue performance di Stelarc in SECOND LIFE

26 ottobre ore 14.30-17.30

Lugano Aula Magna SUPSI

Ingresso 10 CHF

WORKSHOP-LABORATORIO

Ridisegnare il corpo 2 / SISTEMATURGY

Conduce: Marcelì Antunez Roca

Laboratorio – seminario sui sistemi interattivi sviluppati da Marcel.lì e il suo team di programmatori.

Il laboratorio intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il percorso creativo e produttivo dell’artista catalano da anni impegnato in un lavoro trasversale tra arte visiva e performativa.

Contatti:

Ufficio Stampa: Sara Prandoni / AiEP

info@tecarteco.net; tel. +39 02 345 0996

www.tecarteco.net

LUOGHI:

-GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA

Viale Milano 21, Gallarate, Varese

0331 791266 | eventi@gam.gallarate.va.it

-PALAZZO DEI CONGRESSI

piazza Indipendenza 4, Lugano

-TEATRO CITTADELLA

Corso Elvezia 35, Lugano

-SUPSI – Campus Trevano

CP 105, CH – 6952, Canobbio

LABORATORIO GRATUITO DONNE SCIENZA E TEATRO al Teatro Vascello Sala due

Ottobre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Teatro Vascello Sala due

15 ottobre – 13 novembre 2009

Compagnia TSI LA FABBRICA DELL’ATTORE

LABORATORIO GRATUITO DONNE SCIENZA E TEATRO


Rebecca2

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’


Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio (Roma) sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili: lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.Con mezzi pubblici: autobus 75 si ferma proprio davanti al teatro Vascello e si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure il 44, il 710 e l’871, 870. Treno Metropolitano che si può prendere da Ostiense fermata Stazione 4 venti in Viale 4 Venti a due passi dal Teatro Vascello.

Prenotazioni a: promozione@teatrovascello.it

Sito : http://www.teatrovascello.it/sezioni/lab.htm

Info : 06 5881021 – 06 5898031