
Arte e Tecnologia per l’Ambiente
EXTRACORPI: LA BELLEZZA REMIXATA
23-26 ottobre 2009
Lugano – Gallarate
Un programma triennale (2009-2011) di festival interdisciplinari itineranti nella regione Insubrica incentrati sul potenziale artistico delle tecnologie e finalizzati allo sviluppo di un modello pilota di evento culturale eco-sensibile.
Anteprima in ottobre 2009 con Marcel.lì Antùnez Roca (E) e Stelarc (AUS), artisti cult della scena cyborg mondiale.

Arte, innovazione tecnologica, comunicazione e sostenibilità si incontrano in Tec-Art-Eco. Arte e tecnologia per l’Ambiente, progetto promosso dalle Associazioni culturali Ariella Vidach – AiEP (MILANO) e Avventure in Elicottero Prodotti (LUGANO) col sostegno del P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007-2013.
Una proposta culturale itinerante nel territorio della Regione Insubrica (Lugano-Como-Varese) incentrata sul potenziale delle nuove tecnologie per consegnare un modello pilota di evento culturale eco-sensibile che rimanga nel tempo.
L’appuntamento in programma dal 23 al 26 ottobre tra Lugano e Gallarate, La Bellezza remixata, è il primo di un programma triennale (2009-2011) di festival interdisciplinari, laboratori produttivi, workshop e tavole rotonde con ospiti internazionali. Un’apposita sezione dei Festival sarà invece dedicata alle opere realizzate da giovani artisti, selezionati tramite bando, al termine di un percorso formativo multidisciplinare tra arte e tecnologia.

Interpreti cult della scena cyborg internazionale, Marcel.lì Antùnez Roca, tra i fondatori de La Fura dels Baus, e Stelarc, artista e performer australiano, presenteranno spettacoli e performance, terranno laboratori produttivi rivolti a giovani artisti e per la prima volta al mondo si incontreranno per un testa a testa che metterà a confronto il loro percorso artistico e di ricerca.
PROGRAMMA
23 ottobre 2009 ore 20.30
Lugano Teatro Cittadella
In collaborazione con Città di Lugano – Dicastero Attività Culturali / Settore Spettacoli
Costi degli spettacoli e prenotazioni su www.luganoinscena.ch
EPIZOO
performance installativa di Marcel.lì Antunez Roca (E)
Epizoo è uno tra i primi esempi di applicazione di tecnologie informatiche al corpo umano e si basa su un sistema interattivo che permette allo spettatore di controllare gli elementi scenici compreso il corpo stesso dell’artista: agendo su un mouse, infatti, gli spettatori azionano i meccanismi pneumatici dell’esoscheletro robotico indossato dall’interprete, muovendo naso, natiche, pettorali, bocca ed orecchie di Marcel.lì immobile su una piattaforma rotante.
Un’interfaccia simile ad un videogioco dà vita a undici scene interattive in cui sequenze animate riproducono la figura dell’artista ed indicano la posizione ed il movimento dei meccanismi. Grazie a questa applicazione esclusiva, l’utente, ‘manovrando’ il corpo dell’artista attraverso il mouse, interviene direttamente anche su luci, immagini e suoni della performance.
PROTOMEMBRANA
performance conferenza meccatronica di Marcel.lì Antunez Roca (E)
Protomembrana è una performance – conferenza sulla Sistematurgia (letteralmente ‘drammaturgia dei sistemi informatici’), sviluppata come un romanzo, un susseguirsi di racconti. Oltre alla narrazione verbale, la performance utilizza l’animazione grafica, la musica e l’illuminazione, controllate per mezzo di varie interfacce interattive, e ciascuno dei nuclei drammaturgici presenta e utilizza un particolare dispositivo sviluppato da Marcel.lì, tra cui una macchina fotografica/pistola che cattura i volti di spettatori volontari inserendoli nella narrazione come protagonisti di alcune animazioni, o il joy-dreskeleton, un costume sensibile al tocco che, indossato da un volontario, permette di trasformarlo in un’interfaccia audio-visiva interattiva.
L’utilizzo di questi apparecchi fa di Protomembrana un processo ipnotico e magico.
24 ottobre ore 15.00
Lugano Palazzo dei Congressi
Ingresso gratuito
INCONTRO
Dal Cyborg al post-human: il ronzio dell’ibrido e la sistematurgia
Per la prima volta Marcel.lì Antunez Roca e STELARC si incontrano e si confrontano su temi come l’ibridazione, la sistematurgia, il cyborg.
Intervengono: Pier Luigi Capucci, Tommaso Trini, Marco Mancuso, Carlo Infante, Maria Grazia Mattei
Dal 25 ottobre 2009 al 21 febbraio 2010 / Inaugurazione 24 ottobre ore 17.00
Lugano Villa Ciani, Villa Malpensata, Museo Cantonale d’Arte
Ingresso gratuito
MOSTRA
AUTOMATA: Corpo Automi Robot
La Mostra si propone di affrontare in maniera interdisciplinare il rapporto tra il corpo umano e la rappresentazione che di esso è stata data da parte della arti, della scienza, e della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la dinamica dell’imitazione del corpo (con gli automi) e della sua sostituzione (con i robots).
All’interno della mostra sarà visibile una retrospettiva video sulle opere di Marcel.lì Antunez Roca e opere fotografiche di Stelarc.
25 ottobre ore 10.30-20.30
Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna
Ingresso gratuito
VIDEOANTOLOGIA
OBSOLETE BODY
Videoantologia di opere storiche di STELARC, selezionate dall’artista.
25 ottobre ore 14.30-17.30
Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
WORKSHOP-LABORATORIO
Ridisegnare il corpo / CORPI OBSOLETI
Conduce: STELARC (AUS)
L’artista presenta le visioni che hanno generato le sue cyborg-sculture. Dal Movatar (avatar virtuale dotato di intelligenza artificiale capace di muoversi e interagire con il mondo reale) agli arti prostetici (prosthaetic head, third arm, ear on arm) all’exoskeleton (locomotore pneumatico che, rispondendo ai comandi dell’utente, ne amplia i movimenti).
25 ottobre ore 18.30
Gallarate GAM – Galleria D’Arte Moderna
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
CONFERENZA – PERFORMANCE
AVATARS HAVE NO ORGANS
Stelarc (Aus), interviene Marcel.lì Antunez Roca (E)
Incontro sui temi: L’ibridazione tra corpo e macchina come risposta all’obsolescenza del corpo e ai limiti fisiologici evidenziati dalle sollecitazioni della nostra società.
Segue performance di Stelarc in SECOND LIFE
26 ottobre ore 14.30-17.30
Lugano Aula Magna SUPSI
Ingresso 10 CHF
WORKSHOP-LABORATORIO
Ridisegnare il corpo 2 / SISTEMATURGY
Conduce: Marcelì Antunez Roca
Laboratorio – seminario sui sistemi interattivi sviluppati da Marcel.lì e il suo team di programmatori.
Il laboratorio intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il percorso creativo e produttivo dell’artista catalano da anni impegnato in un lavoro trasversale tra arte visiva e performativa.
Contatti:
Ufficio Stampa: Sara Prandoni / AiEP
info@tecarteco.net; tel. +39 02 345 0996
www.tecarteco.net
LUOGHI:
-GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA
Viale Milano 21, Gallarate, Varese
0331 791266 | eventi@gam.gallarate.va.it
-PALAZZO DEI CONGRESSI
piazza Indipendenza 4, Lugano
-TEATRO CITTADELLA
Corso Elvezia 35, Lugano
-SUPSI – Campus Trevano
CP 105, CH – 6952, Canobbio