Passeggiando nell’Arte
Dal 23 Aprile all’8 maggio 2011
Sale del Mastio della Fortezza Orsini
Via San Marco Sorano GR
Aprirà la seconda edizione di “Passeggiando nell’Arte”,
Sorano, la Città del tufo, un dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Maremma dove già lo scorso anno è stato lo scrigno per 40 Artisti con oltre 200 opere esposte per un pubblico che ha sfiorato le 1800 presenze…..
DANCITY FESTIVAL
Dal 30 giugno al 2 luglio 2011
presso lo splendido complesso dell’Auditorium e a Palazzo Candiotti, Foligno
Si terrà la sesta edizione del “Dancity Festival” un festival di musica elettronica e arti digitali , due giorni ricchi di esibizioni, concerti, live & dj set, danza, performance, installazioni, mostre….
Festival d’Europa
Dal 6 al 10 maggio 2011
Firenze ospiterà la prima edizione del Festival d’Europa una manifestazione ideata dall’Istituto universitario europeo, che prevede mostre, spettacoli, concerti, rassegne cinematografiche, eventi culturali nelle piazze, convegni e seminari….
TASTE
Alla Stazione Leopolda di Firenze,
si conclude oggi la sesta edizione di TASTE, 3 giorni di assaggi, novità, acquisti, eventi e lifestyle dedicati al gusto.
Le Grand Tour
Dal12 al 27 marzo 2011
presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro
Le Grand Tour di Maurizio Scalera
L’evento riunisce, un allestimento minimale e spettacolare al tempo stesso, undici fotomontaggi digitali. Le immagini, appese con cavi di nylon quasi invisibili, fluttuano luminose nella vastità della sala ed emergono dalla penombra imponendosi allo spettatore ad altezza occhi. Come in un suggestivo Grand Tour i visitatori si immergono così liberamente nel mondo giocoso e affascinante delle opere di Scalera, ispirate a città e luoghi del mondo.
Come un giardiniere
Dal 10 marzo al 29 aprile 2011
alla Galleria d’arte Il Vicolo di Genova
ci sarà la mostra di: Joan Mirò,
Come un giardiniere.
Nella galleria sono esposte una trentina di opere grafiche originali, realizzate a partire dagli anni Cinquanta, che offrono una suggestiva visione di insieme del lavoro dell’artista spagnolo: coloratissime litografie, raffinate incisioni, acquetinte e carborundum di straordinario impatto visivo….
Play – Giochi di ruolo
Dal 24 al 26 Febbraio 2011
Al Museo d’Arte Contemporanea Roma, nella sua sede di via Nizza.
Ci sarà la mostra PLAY – GIOCHI DI RUOLO
È un invito a mettersi nei panni dell’altro, per avvicinarsi alle cose con una prospettiva diversa, per emanciparsi dalle «tradizionali narrative relative a soggettività originarie e autoriali, focalizzandosi su quei momenti o processi che si producono negli interstizi, nell’articolarsi delle differenze culturali»…
TRAILER PARK
Bari, Teatro Margherita 4 Dicembre 2010 – 6 Marzo 2011
La mostra ospita opere importanti di artisti internazionali come Jimmy Durham, Rodney Graham, e Manfred Pernice, nonché di artisti italiani di rilievo come Lorenzo Scotto di Luzio e Giulia Piscitelli.
Perché il titolo TRAILER PARK? Un “Trailer park” è un campeggio per roulotte o case mobili, spesso di natura improvvisata, una soluzione provvisoria nata dall’indigenza e dalla povertà. Pur non dimenticando che molti esponenti del mondo dell’arte non appartengono ad ambienti poveri ma borghesi (non tutti, ovviamente), gli artisti contemporanei prendono le distanze dalla ricercatezza “fatta per l’eternità” che spesso ci si aspetta dalle opere d’arte, favorendo invece la natura improvvisata, sperimentale di artefatti trovati o costruiti….
Fare Gli Italiani
In occasione dell’anniversario per i centocinquantanni dell’Unità d’Italia, Torino si prepara ad accogliere una serie di eventi, che va sotto il nome di Esperienza Italia e che si svolgerà dal 17 Marzo al 20 Novembre 2011.
In questo contesto, Studio Azzurro racconterà con il linguaggio che gli è proprio, ovvero quello delle nuove tecnologie, la storia del nostro paese dalla sua unione ad oggi. La mostra Fare gli Italiani è una narrazione multimediale del percorso storico italiano e permette un approfondimento dei temi principali che hanno contribuito alla costituzione e allo sviluppo del nostro Stato.
Sono proprio le nuove tecnologie che rendono possibile un arricchimento di possibilità espressive, un avvicinamento della materia storica alle persone e che creano strumenti capaci di comunicare i dati e fruirli con approcci personalizzati e partecipati. Creare dei momenti partecipativi significa concepire la mostra come spazio da visitare ma anche da vivere, modificare, arricchire, così come è nello stile di Studio Azzurro.
Il percorso multimediale si svilupperà all’interno delle Officine Grandi Riparazioni, una delle più interessanti testimonianze del passato industriale di Torino. La mostra è realizzata dalla città di Torino, dal Comitato Italia 150° con la collaborazione produttiva del Teatro Stabile di Torino diretto da Mario Martone. Direzione Scientifica di Walter Barberis e Giovanni De Luca, progetto multimediale di Studio Azzurro con direzione artistica di Paolo Rosa