My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

PERSONALITY

Novembre 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 31.10.2011 al 14.01.2012 

 PERSONALITY

 PERSONALITY nasce come un incontro che propone una serie di relazioni tra poetiche e pratiche artistiche espresse da grandi maestri dellʼarte contemporanea ed emergenti in stato di ricerca avanzata. Si tratta quindi di un progetto che vede gli spazi della galleria indicare una linea di circolazione che si rapporta a personalità forti, invadenti ma mai eccessive, originali e complesse. In questo senso il carattere espresso dalle opere degli autori passa dalla scultura concettuale e raffinata dei lavori plastici e vitali di Tony Cragg allʼelaborazione dellʼerrore dei grandi quadri tridimensionali di. Lawrence Carroll passando attraverso i materiali poveri e abitativi del luogo dʼaccoglienza che le ospita di Richard Nonas. I dati reali e i passaggi analitici dei disegni di Maria Teresa Sartori trasportano allʼascolto delle installazioni costituite da oggetti decontestualizzati di uso quotidiano del giovane Roberto De Pol per approdare alle pitture murali acriliche con interventi di “luce nera” di un altro artista emergente, Eric Winarto. La mostra mantiene inalterata la sua indefinitezza nel senso di tenere aperto un dialogo e una circolazione di idee, pensieri e forme accomunati dalle analisi macroscopiche, significative e pregnanti ricercate ……

Galleria Michela Rizzo – Palazzo Palumbo Fossati
San Marco 2597
Venezia 30124
Tel +39 041 2413006
info@galleriamichelarizzo.net
http://www.galleriamichelarizzo.net/

La rivincita dell’angolo

Novembre 09, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

E in corso fino 8 Gennaio 2012  La rivincita dell’angolo di Carlo Bernardini un’installazione, articolata su più livelli, che consiste in due sculture in acciaio inox, poste sugli angoli dei vani, da cui si sviluppa un disegno spaziale in fibre ottiche. L’installazione ridisegnerà i volumi, scolpendo letteralmente il buio dei vani, modificandone così totalmente la percezione, e riconfigurando totalmente lo spazio per creare una nuova architettura di luce. La vera materia con cui Bernardini opera è infatti “lo spazio”, che plasmato con il medium della luce, viene condotto per mano in una dimensione “altra”: il luogo del pensiero……

MACRO -ROMA

Informazioni

060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)

Le eccezionali installazioni di Bill Viola a Casa Vasari

Ottobre 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 22 al 30 Ottobre installazioni d’eccezione a Casa Vasari per la mostra “500 oggi Le Vite dell’Arte in Contemporanea”. Nella suggestiva dimora che fu di Giorgio Vasari, celebre per i sontuosi affreschi, per una settimana saranno esposte nove installazioni di artisti nazionali e internazionali, fra cui Acceptance 2008 di Bill Viola, uno dei massimi esponenti dell’arte digitale.

Casa Vasari
Borgo Santa Croce, 8
ingresso libero

Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso

Ottobre 20, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 14 ottobre 2011 al  29 gennaio 2012 al Palazzo BLU Lungarno Gambacorti 9, di Pisa

è in corso la terza grande mostra di  Pablo Picasso

questa memorabile frase viene scelta come titolo della mostra dedicata all’artista ”Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso”  le sale dello storico palazzo sul Lungarno pisano ospiteranno 200 opere – tra dipinti, ceramiche, disegni e opere su carta, alcune celebri serie di litografie e acqueforti, libri, tapisserie – che consentiranno al pubblico di comprendere come la volontà di essere pittore del giovanissimo Picasso nella Barcellona degli ultimi anni dell’Ottocento, lo abbia condotto, attraverso una continua manifestazione del suo genio creativo, a esplorare ogni possibile percorso artistico…

info@palazzoblu.it

Piemonte Share Festival 2011

Ottobre 17, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Si svolgerà dal 2 al 13 novembre 2011 al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino la 7° edizione di Share Festival

La settima edizione del Piemonte Share Festival, diretto da Simona Lodi e Chiara Garibaldi, sarà dedicato al controverso rapporto poetico e politico delle pratiche contemporanee. Il titolo volutamente pop dell’edizione, Cops & Robbers, definisce ancora una volta l’approccio dissacrante e provocatorio del più importante festival italiano dedicato al digitale, al suo rapporto e alla sua influenza in campo artistico e culturale…..

Destino Comune

Ottobre 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 25 Giugno al 30 Ottobre 2011 al MACRO di Roma

Esther Stocker: Destino Comune

La nuova installazione di Esther Stocker, prodotta in collaborazione con Oredaria Arti Contemporanee: Una  struttura composta da segni di scotch nero, che percorrono l’architettura e marcano l’andamento dei volumi. Anche in questo caso, il punto di partenza del lavoro dell’artista è una griglia geometrica regolare, che viene scossa nella sua esattezza attraverso l’inserimento di opportuni “errori” per rappresentare il “danno del sistema”. Nell’attraversare lo spazio della sala così trasformato, lo spettatore entra in una dimensione non più pienamente riconoscibile, ma in uno spazio in cui sono gli errori a dare le coordinate e a catturare l’attenzione:…

info@macro.com

Declining Democracy

Ottobre 06, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze dal 23 settembre 2011 al 22 gennaio 2012 Il CCCSFondazione Palazzo Strozzi di Firenze propone la mostra Declining Democracy Ripensare la democrazia tra utopia e partecipazione : opere di dodici artisti internazionali in un percorso che riflette su valori e contraddizioni della società di oggi e sulle possibili declinazioni dei principi della democrazia, in un momento in cui la sua validità sembra essere messa in discussione nel mondo contemporaneo occidentale….

Palazzo Strozzi, Firenze
Orari: martedì-domenica, 10.00-20.00; giovedì 10.00-23.00; lunedì chiuso
l.rinaldi@palazzostrozzi.org

BOOMart Festival

Settembre 05, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

BOOMART il primo Festival dei giovani artisti della Toscana Concerti, videoinstallazioni, live painting, videoarte e workshop nella 2 giorni
organizzata dalla Fondazione Festival Pucciniano. Oltre 200 musicisti, 25 artisti figurativi, e 11 videomakers i protagonisti diBooMart che si svolgerà a Torre del Lago nel Gran Teatro Giacomo Puccini il 24 e 25 Settembre 2011 dalle 17,00 alle 01,00. Scopo principale di BOOMART è quello di stimolare lo scambio di energie tra giovani musicisti e artisti al fine di sviluppare progetti creativi completi attraverso l’interazione tra le varie discipline, oltre che offrire loro un momento e un luogo di riferimento per la sperimentazione e il divertimento. Sulla pagina facebook sono raccolte le videointerviste realizzate ai partecipanti al Festival, un percorso di selezione degli artisti fatto anche con l’obiettivo di monitorare le proposte artistiche del territorio. Si annuncia come una kermesse di grande appeal, straordinaria vetrina per giovani artisti della Toscana che possono avvalersi della due giorni al Gran Teatro per presentare il proprio lavoro tra musica e creatività. Un evento fortemente voluto dal presidente della Fondazione Festival Pucciniano Paolo Spadaccini felice di poter concedere a giovani artisti gli spazi prestigiosi del Teatro di Torre del Lago. La Musica e le Arti visive saranno le protagoniste indiscusse della due giorni di BooMart Festival che si propone anche come occasione di scambio tra giovani che vogliono fare della propria vocazione artistica una ragione di vita. Il progetto nasce da un’idea di Francesca Pasquinucci ricercatrice e Davide Giannoni musicista, che hanno individuato nella splendida struttura di Torre del Lago il luogo ideale per avviare un percorso che vuole incoraggiare le vocazioni artistiche dei giovani. Un progetto prontamente condiviso dalla Fondazione Festival Pucciniano che ha tra i focus della sua mission proprio quello di favorire i giovani artisti. Boomart è però anche una occasione interessante per monitorare la situazione rispetto alle opportunità che la società offre ai giovani talenti di esprimersi e farsi conoscere attraverso la propria arte e creatività. Le performance sono programmate nei diversi spazi del Gran Teatro, il foyer ospiterà il live painting sia con le tecniche tradizionali sia con quelle più all’avanguardia, mentre sul
palcoscenico dell’Auditorium Caruso si alterneranno i Gruppi musicali, dai Red Carpet di Viareggio un gruppo che propone musica indie rock sino alla Grande Orchestra del Liceo Artistico Musicale di Lucca che si esibirà in un programma tratto dalle più famose colonne sonore. I Gruppi e gli artisti avranno la possibilità di interagire con VJ per creare il proprio visual I NUMERI DI  BOOMART MUSICA e Vjing art (Auditorium) 20 gruppi musicali per un totale di circa 200 musicisti , di età compresa tra 18 e 30 anni, provenienti da Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Querceta, Seravezza, Lucca, Massa, Carrara. 20 band di generi musicali diversi (rock, elettronica, jazz, soul, funk, ska, metal). Alcune band propongono un repertorio di brani originali, altre un repertorio composto da cover. Ogni performance avrà la durata di mezz’ora circa. Fondamentale, per alcuni gruppi, sarà la collaborazione con dei Vj (video jockey) che interpreteranno il repertorio musicale attraverso un’elaborazione artistica in diretta di contenuti video digitali. La selezione dei Gruppi è stata effettuata sul web attraverso i video e le demo che gli oltre 50 gruppi hanno inviato alla dinamica pagina di www.facebook.com/boomartfestival e sulla quale è possibile fruire delle videointerviste realizzate a tutti i partecipanti al Festival ARTE (Foyer) 25 artisti figurativi tra i 18 e i 30 anni, provenienti da Viareggio, Camaiore, Lucca, Pisa che frequentano o si sono già diplomati nelle varie scuole d’arte della Toscana dal Liceo Artistico Passaglia di Lucca, all’ Istituto d’arte Stagio Stagi di Pietrasanta, all’Accademia d’arte di Carrara, Accademia di Belle arti di Firenze, Scuola di Comics Firenze un gigantesco live painting. Un labirinto sperimentale, che avrà come tema ancora la musica, costituito da performance in tecniche tradizionali (pittura in acrilico, pennarello, collage, etc ) e tecniche di disegno in digitale. Lo stesso spazio ospiterà un’istallazione sonora e una performance di scultura in cartapesta. VIDEO (Sala Belvedere) 11 Videomakers, provenienti da Viareggio, Pietrasanta, Montecatini, Firenze, , provenienti da Carrara e Lucca e Vj Ogni videomakers avrà a disposizione un’ora per presentare un progetto o una serie di progetti prodotti. A BooMart Festival, tra una serie di corti, verranno presentati due lungometraggi. WORKSHOP – Sono previsti due workshop con un professionista dello show design e uno del mondo musicale. Video interviste ogni musicista, ogni artista, ogni videomaker, potrà presentare se stesso ed il proprio progetto in un’intervista di due-tre minuti che animerà tutte le pagine internet legate all’evento e altri mezzi di comunicazione di esso. Sito e social networks www.boomartfestival.com Conterrà ogni notizia riguardante il festiva, dagli artisti partecipanti al programma dettagliato, dalla presentazione dei workshop ai contatti. www.facebook.com/boomartfestival pagina dinamica, caratterizzata dall’inserzione continua delle videointerviste fatte a tutti i partecipanti all’evento. www.twitter.com/boomartfestival è rintracciabile la pagina il profilo BooMart, costantemente aggiornata. Per informazioni www.puccinifestival.it 0584 350567
Ingresso € 8 per un solo giorno e € 12 l’abbonamento alla 2 giorni

 

Milo Manara Le stanze del desiderio

Settembre 01, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 1° ottobre all’8 gennaio 2012  presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena

Viene presentata la prima mostra antologica dedicata a Milo Manara Le Stanze del Desiderio. Una grande rassegna che tutti gli amanti del sottile erotismo da fumetto non potranno perdersi.

Info utili:
Milo Manara – Le Stanze del desiderio
Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala
1 ottobre 2011 – 8 gennaio 2012
www.verniceprogetti.it

StreamFest

Luglio 26, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

STREAMFEST 2011 – Digital Food

Dal 7 all’11 Agosto (Salento)

Streamfest, il festival di cultura eco-digitale, giunge quest’anno alla quinta edizione e si ripropone ancora una volta come uno degli appuntamenti più interessanti e attesi per gli amanti della musica elettronica coniugata ad iniziative che supportano la cultura ecosostenibile.

Dal 7 all’11 agosto i centri storici di Lecce e Galatina, il Parco Gondar di Gallipoli e la Fiera del Salento faranno da cornice al festival nell’ormai consueto percorso itinerante di Streamfest tra la più affascinanti e suggestive località della magnifica penisola Salentina. Il programma dell’edizione 2011 parte Domenica 7 agosto nel Teatro Romano di Lecce con la presentazione di una produzione originale ed esclusiva del festival: “Just like Honey”, il nuovo progetto performativo nato dalla collaborazione tra il gastrofilosofo Don Pasta, il produttore Ennio Colaci (Minimono) e i video-artisti Influx. Ospite principale della serata sarà Ad Bourke, da poco uscito con l’acclamato ‘Mirage Ep’ sulla prestigiosa etichetta Citinite e principale alfiere della scena Future Funk internazionale….

Email: info@streamfest.org