My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

MOSTRA VERSUS allo SPAZIO VELAN di Torino

Ottobre 26, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Il 4 novembre 2009 la mostra Versus inaugurerà nelle due sedi di Velan, dalle 18.00 alle 20.30 nella nuovissima in Via Saluzzo, 64 (TO) e dalle 21.00 alle 23.30 in quella classica in Via Modena, 52 (TO)

VERSUS XV

invito_versus_15 fronte copia.jpg.


A cura di Lorenzo Taiuti

La Mostra Versus di quest’anno raccoglie otto autori diversi, ma con un scelta unificante sul video e sul digitale.
Gli autori sono: Simone Catania, Marco Callea, Antonio Falbo, Luca Garino, Motor, Irina Novarese, Gabriele Ottino, Alessandro Quaranta.
Provenienti da scelte linguistiche diverse, usano il video, insieme ad altri media, come sound design, installazione, cinema, web e performance e altro ancora .
Questa differenza e varietà di scelte si riflette sulle otto installazioni video, collocate nel numero di quattro per ciascuno dei due spazi della Velan.
Otto installazioni che mostrano il video come l’extramedia per eccellenza d’oggi, anche provenendo da retroterra diversi, e sottolineano la necessità di controllare la valenza del “Mezzo Video” bisognoso in questo momento, proprio per la sua centralità di interscambio fra i linguaggi, di una rimessa in questione dei suoi elementi specifici.
Diversi gli autori, anche se tutti dell’area torinese, e molteplici le tematiche affrontate, come il cinema e la coscienza, la guerra e la memoria, la malattia mentale e la percezione.

invito_versus15_retro3def copia.jpg.

Artisti in mostra:
Marco Callea (Ivrea, Italy, 1975) vive e lavora a Milano.
Simone Catania (Como, Italy, 1980) vive e lavora a Roma.
Antonio Lorenzo Falbo (Torino, Italy, 1981) vive e lavora a Torino.
Luca Garino (Italy, 1978).
Angelo “Motor” Comino vive a Torino.
Irina Novarese (torino, Italy, 1972) vive e lavora a Berlino.
Gabriele Ottino (Torino, Italy, 1982) vive e lavora a Torino.
Alessandro Quaranta (Torino, Italy, 1975) vive e lavora aTorino.


La mostra inaugurerà:


presso Velan Centro d’Arte Contemporanea
Mercoledì 4 novembre 2009, alle ore 18.00 – 20.30


Via Saluzzo 64 – 10125 Torino –t/f 011.280406 – info@velancenter.com
Da martedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00


Presso Velan Centro d’Arte contemporanea
Mercoledì 4 novembre, alle ore 21.00 – 23.30

Via Modena 52 – 10153 Torino – t/f 011.280406 – info@velancenter.com
Da martedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00

link: www.parcomolazzete.net/versus/Versus/VERSUS_XV.html

VIEDRAM : Il festival di ricerca dedicato al futuro della comunicazione visiva e del suono digitale.

Ottobre 22, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

ROMA, 22-23-24 OTTOBRE 2009
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN_Via Alcamo 11
NUOVO CINEMA AQUILA_Via l’Aquila 68

viedram_news

IED di Roma e FEFÈ Project presentano VIEDRAM , una due giorni di intensi appuntamenti dedicati al video e sound design, ideale conclusione di “ CINEMA, Festival internazionale del Film di Roma ”.


Il festival dopo la presentazione stampa di giovedì 22 ottobre, avrà il suo focus nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 ottobre presso la sede IED di via Alcamo, 11 e del Nuovo Cinema Aquila, via l’Aquila, 68.
Diversi convegni tra cui quello di venerdì mattina, I Territori Del Video Design, organizzato presso la sede IED di Roma di via Alcamo 11, con XL di Repubblica in qualità di Content Partner e i direttori artistici di MTV, VideoMinuto, Beyond Media, Boolab.tv.
Al pomeriggio di venerdì presso il Nuovo Cinema Aquila andranno in scena in due sale contemporaneamente FOCUS su artisti, agenzie e realtà del mondo del video e del sound design. Tra le presenze più interessanti, il Rebrand di MTV International,  il “best of” del festival di architettura e ricerca digitale Beyond Media, la produzione video dell’emergente, lo studio Boolab con Lucas Elliott e Nico Casavecchia, l’artista turco Candas Sisman, la presentazione di Radio FEFÈ, la web radio realizzata anche col contributo degli studenti del corso triennale di Sound Design dello IED di Roma. Dalle 21, la proiezione dell’Osservatorio internazionale i migliori prodotti audiovideo selezionati in Italia ma soprattutto nel mondo e suddiviso in sei sezioni: Commercial, Short Films, Sound Design, Tv, Titles, Videoclip.

Immagine
La mattina di sabato 24, IED Roma propone un Workshop di Video-Installazioni Visive e Sonore a cura del Dipartimento di Sound Design di IED Roma mentre a pomeriggio la casa editrice di Next Exit presenta lo Young Blood e a seguire la replica dell’Osservatorio Internazionale.

Immag45246ine
La serata continuerà al Brancaleone di Via Levanna, 13 dove, a partire dalle h.23.00, sarà possibile rivedere l’Osservatorio. DJ SET a cura del PANORAMA BAR di BERLINO, VJ SET a cura di FEFÈ Project realizzato coi materiali video di VIEDRAM’09.
L’evento è patrocinato da Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma.

info:

www.viedram.net

SecondLife-SecondLearning: L’ambiente virtuale per l’insegnamento a distanza

Ottobre 16, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Virtual-Mente al Festival della Creatività 2009

Di nuovo al Festival della Creatività di Firenze, il 17 ottobre, con una nuova esperienza didattica in Second Life. Il progetto “Virtual Enterprise“, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha visto 12 studenti dell’istituto d’arte “A. Vittoria” di Trento realizzare un parco a tema in Second Life. O forse sarebbe meglio dire un centro commericale a tema, dato che l’obiettivo del progetto era quello di coltivare la Cultura d’Impresa in ambito scolastico.
Il progetto verrà presentato sabato 17 alle ore 15:00. (Firenze – Fortezza da Basso – Padiglione Spadolini – Piano terra – Sala convegni InToscana) dai curatori del progetto, Fabio Stacchini, docente di virtual design al “Vittoria” e Andrea Benassi, ricercatore ANSAS.
Sarà un’ottima occasione per discutere insieme a docenti e non solo su quel che concretamente avviene quando in classe si introduce non solo un nuovo strumento rispetto al libro di testo ma anche si presenta agli studenti un orizzonte fatto di compiti, obiettivi e pratiche quasi ancora del tutto sconosciute a scuola.

L’evento è preceduto in scaletta (ore 14:00) da un tema strettamente collegato: “Elastica-Mente-Scopri le Tecniche per Pensare Creativo“, a cura di Lorenzo Frizzera, docente Mindscape Studio, che sperimenterà con i presenti alcune tecniche di pensiero creativo che sono alla base del lavoro svolto dagli studenti in Second Life.

LUCCA GAMES XXIII EDIZIONE : La metropoli della creatività globale

Ottobre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

LuccaComics2009L’edizione 2009, nata sotto il segno della creatività applicata alla globalità dell’intrattenimento che dal gioco si veste e diventa film, letteratura e fumetto, presenta una Lucca Games ancora più grande e come una vera e propria città del gioco e del fantastico.

In dieci anni, l’area dedicata al gaming è cresciuta di ben quattro volte, presentando quattro grandi quartieri. Quello che potremmo definire Centro storico, con le tradizionali etichette che dal 1993 fanno grande Lucca Games come NewMedia Publishing Stratelibri, freschi di Best of Show che ci riprovano con titoli di successo continentale come Agricola, Editrice Giochi, tutto il Gruppo Giochi Uniti con  Faidutti, la daVinci e il duo Oliphante-Stupor per le proposte per famiglie. Nei vicoli del centro storico tutti i player consolidati come Raven, le etichette del gioco di ruolo Asterion, Wild Boar, 25Edition e Wyrd, presente con il grande Monte Cook, i tradizionali operatori del settore, e quelli della nouvelle vague del Gioco da tavolo come Scribabs e Red Glove.

Fuori dal Centro storico troviamo la City, il mondo dei Giochi di Carte Collezionabili e le grandi corazzate Upper Deck, protagonista dell’operazione World of Warcraft, Wizards of the Coast, il nuovo player Halifax presente con Yu-Gi-Oh e niente di meno che la Gazzetta dello Sport che, è il caso di dirlo, scende in campo con AGE: Amazing Goal Era.

Intorno al loro tutti gli operatori della Borsa del TCG.

Come tutte le grandi capitali europee anche noi abbiamo sviluppato il nostro quartiere monumento alla modernità: Lucca Games ha infatti una sua Défense di parigina memoria ovvero l’area del Videogioco. EA, Ubisoft con Assassin’s creed 2, ambientato in Italia, tra Firenze e Venezia durante il periodo rinascimentale, Koch Media con Fairy Tales Fights ma, soprattutto, con il videogioco del Blood Bowl, vero must per gli appassionati. E ancora, Activision, Blizzard, Multiplayer con THQ e Warner Bros, per arrivare a Namco Bandai con i titoli manga come Dragon Ball e Naruto ma soprattutto la presentazione dell’attesissimo Tekken 6. Ricco il bouquet della dinamica etichetta Italiana Kalichantus da sempre ibridita con il gioco tradizionale, World of Risiko! e il titolo di punta, Craft of Gods. Al paro del gioco tradizionale, sempre più ampio il parterre di publisher stranieri per il videogioco Ankama con Dofus 2.0.

Il quarto quartiere è quello dedicato alla storia, ai vicoli e al costume, isole pericolose come The Citadel e Indipendence Bay, museali e raffinate come Historical Island, o i cafè parlant del Ruolo del Libro che quest’anno vede l’ingresso della Fazi, celeberrima casa di Twilight a Lucca Games per presentare il nuovo Buio di Elena P.

La ventitreesima edizione della manifestazione è dedicata a Dave Arneson:  i fan potranno lasciare, al grande autore, un grazie sul muro della memoria di Lucca Games.

Parallel Evolutions – Un viaggio nell’arte di Rick Berry e Phil Hale

Ottobre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Lu.C.C.A – Lucca Center of Contemporary Art

presenta

Parallel Evolutions:


Un viaggio nell’arte di Rick Berry e PhilHale, autori dei promotion posters di

Lucca Comics and Games 2009


102178

Nuovo appuntamento con le contaminazioni artistiche al Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art. Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 17,30 sarà la volta di Parallel Evolutions – Un viaggio nell’arte di Rick Berry e Phil Hale, autori dei promotion posters di Lucca Comics and Games 2009 (fino all’1 novembre 2009), esposizione che vede protagonisti Rick Berry e Phil Hale, due tra i più importanti illustratori del panorama internazionale, nonché autori dei poster promozionali dell’edizione 2009 del Lucca Comics and Games.

luccaposter2

Per l’occasione il museo rimarrà aperto fino alle 24 e farà spazio alla performance live Natural Selection di No Curves (Ingresso libero – inizio ore 21,30). Mutazioni,visioni del  futuro, protozoi, umani e scimmie: questi gli elementi che caratterizzeranno l’opera realizzata dal vivo per un vero e proprio omaggio al bicentenario della nascita di Charles Darwin, lo scienziato padre della teoria dell’evoluzionismo.

Dopo le importanti collaborazioni con “Rolling Stone”, rivista culto del rock, con il brand londinese Firetrap e le grandi fiere della moda di Pitti Immagine e Bread&Butter di Berlino, l’arte di No Curves si sposta a Lucca in compagnia del suo nastro adesivo, per mostrare il suo stile geometrico, senza curve e rotondità. L’opera si materializzerà attraverso una serie di tagli e applicazioni del materiale scelto: un mix di action art, free style ed essenzialità formale.

Phil Hale. La biografia – Da Playboy a Stephen King fino a Tony Blair

Hellblazer_The_Fear_Machine-01

Col suo stile dinamico e iperrealistico, che mescola il senso della luce dei grandi pittori a olio del sette-ottocento con l’amore per il pop e il surreale dei migliori illustratori contemporanei, Phil Hale è stato fonte di ispirazione per un’intera generazione di artisti contemporanei. Dalle pagine di Playboy alle copertine della DC comics, dalle illustrazioni per la Torre Nera di Stephen King a quella per la graphic novel di Halo, la sua movimentata carriera di illustratore ha seguito un percorso sempre sorprendente. Nel frattempo la sua potente visione pittorica ha ottenuto riconoscimenti editoriali (i volumi monografici Goad e Mockingbirds/Relaxeder sono entrambi esauriti, la Penguin gli ha commissionato le copertine per i classici di Conrad) e il plauso del mondo dell’arte contemporanea inglese. L’ambito riconoscimento della National Portrait Gallery di Londra lo ha persino portato ad una commissione di grande rilevanza quale il ritratto ufficiale di Tony Blair, nel quale ha unito straordinaria maestria e visionaria potenza.

Rick Berry. La biografia – Un mago del cyberspazio

TardiGrade

Pioniere nel campo dell’immagine digitale, e tra i primi a sperimentare la computer grafica in tre dimensioni, la carriera di Rick Berry è iniziata a 17 anni con copertine di libri, fumetti, giochi e cd. La notorietà è arrivata nel 1984, con la creazione della la prima illustrazione di copertina totalmente digitale, quella del volume Neuromante di William Gibson. In seguito, con il gruppo Braid Media Arts insieme a Darrel Anderson ha firmato le sequenze del ciberspazio per il film Johnny Mnemonic della Tristar, e da lì la sua strada è stata sempre in ascesa. Negli ultimi anni, dopo aver influenzato un’intera generazione di creatori digitali, ha praticamente abbandonato il mouse per ritornare alla realizzazione di grandi opere ad olio, nelle quali riesce a fondere il suo sensazionale senso scultoreo della figura con i guizzi autoironici di un fumettista underground. Berry è particolarmente interessato all’arte collaborativa, alla quale ha dedicato dei master universitari e delle conferenze. Numerose sono state le sue collaborazioni artistiche e le sue jam creative, da Jon Foster a Michael Kaluta, a Dave Seeley.

Inaugurazione:

10 ottobre 2009

ore 17.30 – 24.00

ingresso libero alla serata

accesso gratuito agli affreschi del XVI secolo nel sotterraneo

ore 21.30 performance live by No Curves

Ingresso mostra Parallel Evolutions

10 ottobre -1 novembre 2009

Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 19.00

Ingresso gratuito

XLABFACTORY presenta ARS & NAVIS

Ottobre 09, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

arsenl

Videoinstallazione per i 140 anni di fondazione dell’Arsenale Militare della Spezia

Regia:Theo Eshetu, drammaturgia: Andrea Balzola,sound design: Mauro Lupone,direzione produttiva Anna Monteverdi.


22 Settembre-8 Novembre 2009

La mostra ARS GENIUS collocata presso il Fabbricato 46 M (Officina Attrezzatori) dell’Arsenale M. della Spezia in prossimità del Ponte girevole sarà visitabile senza appuntamento con ingresso libero dalla Porta Principale tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 a partire dal 3 ottobre fino all’8 novembre.

Inoltre sarà aperta tutti i venerdì a partire dal 9 ottobre dalle 16,30 alle 19,00

Nei pomeriggi del venerdì si prevedono incontri e proiezioni a tema.
La mostra sarà inoltre aperta per visite guidate, in particolare per le scuole, gruppi e associazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 dal 5 ottobre al 6 novembre.

Per organizzare le visite guidate i contatti dovranno essere presi al numero 0187-784563– 0187784563