My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Alice in Brandland e il viaggio nel Paese della Marca

Giugno 29, 2009 By: admin2 Category: Senza categoria

Di Lilit Boninsegni

Che cos’è la marca, e a cosa serve?

L’obiettivo del progetto Alice in Brandland è di dar vita a nuovi modelli di comunicazione di marca adattabili ai più svariati contesti, proprio perché nati a partire da contaminazioni fra vari settori della società.

Oggi viviamo nel Paese della Marca, e la marca, intesa in senso lato, arriva ovunque (pensate alla vostra vita quotidiana).

Da qui l’idea di utilizzare le potenzialità contenute in questo antico mezzo di comunicazione per produrre idee utili allo sviluppo della società e del nostro futuro.

In questo progetto sono coinvolti principalmente i “giovani”, che hanno ottime conoscenze ma ancora un occhio ingenuo verso il mondo. Soprattutto, i giovani costruiranno il futuro.

Alice in Brandland si definisce Osservatorio Libero sulla Marca, perché si avvale di un metodo semplice e solido: l’osservazione del mondo.

La fase zero, in cui ci troviamo, è quella di raccogliere idee, pensieri e riflessioni di ragazzi appartenenti ai più svariati settori sul tema della marca nel loro ambito, attraverso interviste e contributi personali dei volontari. E di inserire queste osservazioni in un contenitore virtuale che ad oggi è il blog www.aliceinbrandland.wordpress.com.

Alice in Brandland tenta di raccontare il mondo reale come se fossimo tutti trasportati in una lunga narrazione, creando un parallelo fra fiaba e fatti. Creando dei personaggi a partire dalle persone reali e istituendo una modalità di accesso a Brandland, in parte reale in parte espediente narrativo: ad ogni persona che Alice incontra nel paese fantastico dove si svolge il viaggio nel mondo dei Consumi lei consegna una tessera di entrata in Brandland.

Nella realtà i ragazzi vengono intervistati – e quindi risvegliati – su certi temi relativi ai consumi e alla marca, e ad inizio intervista viene consegnata loro una carta dal mazzo di Alice in Wonderland, rappresentante una scena della fiaba, assieme ad un bigliettino personalizzato contenente alcuni concetti su cui riflettere durante l’intervista.

L’intervista è aperta a tutti, si svolge in un tono informale e rilassato, cerca di aprire le porte alla vita di tutti i giorni, per poter riportare successivamente questo lungo racconto in una sorta di libro vivente che si costruisce sotto i nostri occhi, dentro la rete, su Alice in Brandland.

Una volta avuto accesso al Paese della Marca, i ragazzi potranno continuare a vivere la loro esistenza di sempre, magari con un occhio più attento ai meccanismi che stanno alla base del mondo in cui si trovano.

Le interviste seguiranno alcuni livelli di approfondimento e la stessa persona potrà essere intervistata a cicli ripetuti più volte nel tempo e dare anche un proprio contributo che verrà inserito sul sito firmato dall’autore.

In futuro questi contributi verranno integrati con quelli di “esperti in materia”, persone che nei vari settori della società operano da tempo. Essi potranno funzionare anche da guida – per la ricerca delle giuste domande – per i ragazzi dell’Osservatorio.

L’occasione di lancio del progetto avverrà alla Triennale di Milano, luogo storico di promozione proprio della cultura del progetto intesa in senso molto ampio. Un’istituzione come Triennale aprirà le porte ad un progetto costruito interamente da persone sotto i 30 anni, mettendo a disposizione i propri saloni e anche alcune attrezzature. Ad Alice in Brandland spetterà invece la parte organizzativa.

L’evento si costruirà come un dialogo aperto e interattivo fra i giovani intervistati e gli esperti in materia che verranno invitati. In particolare verranno coinvolti esponenti della nostra società particolarmente sensibili a queste tematiche e aperti ai giovani. Verrà allestito un percorso propedeutico e conoscitivo, per permettere anche al pubblico di immergersi in Brandland e nei temi affrontati durante l’incontro. Il fine dell’iniziativa sarà di raccogliere le “giuste domande” che i ragazzi dell’Osservatorio potranno continuare ad indagare in futuro. Anche il pubblico avrà parte integrante. L’incontro sarà in calendario nella stagione 2008/2009, in date ancora da definirsi.

Il titolo dell’incontro sarà “La marca nel tempo dell’incertezza, dialoghi sui consumi, la società e la comunicazione nel futuro che cambia”.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.