Social Media Point al Festival della Creatività
Progetto della Fondazione Sistema Toscana, a cura di Carlo Infante, il Social Media.point è uno spazio basato su un format di comunicazione interattiva e svolge la funzione di cantiere aperto di cross-medialità partecipativa, per rilanciare nel web le parole chiave (tag) e le immagini della manifestazione durante il suo svolgimento. Sugli schermi è proiettato il work in progress sulla piattaforma di microblogging Twitter, i report più articolati nel blog del Festival (scandendo gli eventi in corso) e lo streaming video di intoscana.it. In quest’area è presente anche la Performing Media.teca a cura di Casa Masaccio-Archivio del Contemporaneo, un “punto di sosta e di senso” dove sono attive delle installazioni multimediali per la consultazione di archivi audiovisivi e vari interventi inscritti nel progetto Memoria-Reti-Territorio, come le Microstorie dal Paesaggio di Portobeseno e Valli della memoria di Almasen. Il set del Social Media point accoglie degli incontri tematici, le riprese di “videotag” (ritratti di protagonisti combinati alle parole chiave del festival) in collaborazione vari focus group, tra cui quello di Italian Innovation (focalizzato su alcune tag come “Hello Shangai” sull’Expo 2010) e un front-office per promuovere la partecipazione attiva degli spettatori del Festival secondo le dinamiche del web 2.0. All’interno dell’area Social Media Point anche ZOES.it (social network dedicate la sostenibilità) e FlorenceIN/ToscanaIN, business club nato per concretizzare le opportunità di LinkedIN. Con la partecipazione straordinaria del Master in Social Media Marketing di Scuola di Comunicazione IULM.
Eventi del SOCIAL MEDIA POINT
Festival della Creatività, Fortezza da Basso (FI)
Giovedì 15 ottobre
Ore 16-18
Presentazione dell’area Social Media point e dei suoi format di comunicazione pubblica interattiva
VIDEOTAG
Il set del Social Media point rileverà le parole chiave del festival associandole ai videoritratti dei protagonisti
ore 19-20
TAG, TALK & WINE
conversazioni informali sulle parole chiave più calde della giornata al festival, con un bicchiere di vino selezionato da Andrea Gori, il sommelier 2.0.Animano il talk, navigando su twitter e l’instant blog del social media point, Giuseppe Burschtein, Carlo Infante, Mirko Lalli con ospiti e stakeholder d’eccezione.
Venerdì 16 ottobre
ore 16-18
Memoria-Reti-Territorio
Con Fausto Forte (CasaMasaccio contemporanea), David Ondertoller-Sara Maino (Portobeseno-Microstorie dal Paesaggio), Francesco Michi e Mechi Cena (progetto “serbatoio di pensiero”), Mario Spiganti (Mediateca del Casentino), Ferdinando Maraghini (Le valli della memoria),
conduce Carlo Infante (Social Media Point)
Ore 18-19
L’algoritmo al potere
Incontro con Francesco Antinucci (CNR)
ore 19-20
TAG, TALK & WINE
Sabato 17 Ottobre
ore 16-18
NEXT MARKETING: l’evoluzione della comunicazione
Con Ninja Marketing, Mirko Lalli, Massimiliano Ventimiglia, Paolo Iabichino…
ore 19-20
TAG, TALK & WINE
Domenica 18 Ottobre
ore 14,30
Librazioni
la libreria per il Web 2.0
con Francesco Mizzau
conduce Carlo Infante