My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Parallel Evolutions – Un viaggio nell’arte di Rick Berry e Phil Hale

Ottobre 14, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Lu.C.C.A – Lucca Center of Contemporary Art

presenta

Parallel Evolutions:


Un viaggio nell’arte di Rick Berry e PhilHale, autori dei promotion posters di

Lucca Comics and Games 2009


102178

Nuovo appuntamento con le contaminazioni artistiche al Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art. Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 17,30 sarà la volta di Parallel Evolutions – Un viaggio nell’arte di Rick Berry e Phil Hale, autori dei promotion posters di Lucca Comics and Games 2009 (fino all’1 novembre 2009), esposizione che vede protagonisti Rick Berry e Phil Hale, due tra i più importanti illustratori del panorama internazionale, nonché autori dei poster promozionali dell’edizione 2009 del Lucca Comics and Games.

luccaposter2

Per l’occasione il museo rimarrà aperto fino alle 24 e farà spazio alla performance live Natural Selection di No Curves (Ingresso libero – inizio ore 21,30). Mutazioni,visioni del  futuro, protozoi, umani e scimmie: questi gli elementi che caratterizzeranno l’opera realizzata dal vivo per un vero e proprio omaggio al bicentenario della nascita di Charles Darwin, lo scienziato padre della teoria dell’evoluzionismo.

Dopo le importanti collaborazioni con “Rolling Stone”, rivista culto del rock, con il brand londinese Firetrap e le grandi fiere della moda di Pitti Immagine e Bread&Butter di Berlino, l’arte di No Curves si sposta a Lucca in compagnia del suo nastro adesivo, per mostrare il suo stile geometrico, senza curve e rotondità. L’opera si materializzerà attraverso una serie di tagli e applicazioni del materiale scelto: un mix di action art, free style ed essenzialità formale.

Phil Hale. La biografia – Da Playboy a Stephen King fino a Tony Blair

Hellblazer_The_Fear_Machine-01

Col suo stile dinamico e iperrealistico, che mescola il senso della luce dei grandi pittori a olio del sette-ottocento con l’amore per il pop e il surreale dei migliori illustratori contemporanei, Phil Hale è stato fonte di ispirazione per un’intera generazione di artisti contemporanei. Dalle pagine di Playboy alle copertine della DC comics, dalle illustrazioni per la Torre Nera di Stephen King a quella per la graphic novel di Halo, la sua movimentata carriera di illustratore ha seguito un percorso sempre sorprendente. Nel frattempo la sua potente visione pittorica ha ottenuto riconoscimenti editoriali (i volumi monografici Goad e Mockingbirds/Relaxeder sono entrambi esauriti, la Penguin gli ha commissionato le copertine per i classici di Conrad) e il plauso del mondo dell’arte contemporanea inglese. L’ambito riconoscimento della National Portrait Gallery di Londra lo ha persino portato ad una commissione di grande rilevanza quale il ritratto ufficiale di Tony Blair, nel quale ha unito straordinaria maestria e visionaria potenza.

Rick Berry. La biografia – Un mago del cyberspazio

TardiGrade

Pioniere nel campo dell’immagine digitale, e tra i primi a sperimentare la computer grafica in tre dimensioni, la carriera di Rick Berry è iniziata a 17 anni con copertine di libri, fumetti, giochi e cd. La notorietà è arrivata nel 1984, con la creazione della la prima illustrazione di copertina totalmente digitale, quella del volume Neuromante di William Gibson. In seguito, con il gruppo Braid Media Arts insieme a Darrel Anderson ha firmato le sequenze del ciberspazio per il film Johnny Mnemonic della Tristar, e da lì la sua strada è stata sempre in ascesa. Negli ultimi anni, dopo aver influenzato un’intera generazione di creatori digitali, ha praticamente abbandonato il mouse per ritornare alla realizzazione di grandi opere ad olio, nelle quali riesce a fondere il suo sensazionale senso scultoreo della figura con i guizzi autoironici di un fumettista underground. Berry è particolarmente interessato all’arte collaborativa, alla quale ha dedicato dei master universitari e delle conferenze. Numerose sono state le sue collaborazioni artistiche e le sue jam creative, da Jon Foster a Michael Kaluta, a Dave Seeley.

Inaugurazione:

10 ottobre 2009

ore 17.30 – 24.00

ingresso libero alla serata

accesso gratuito agli affreschi del XVI secolo nel sotterraneo

ore 21.30 performance live by No Curves

Ingresso mostra Parallel Evolutions

10 ottobre -1 novembre 2009

Dal martedì alla domenica ore 10.00 – 19.00

Ingresso gratuito

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.