My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Archive for the ‘Comunicazioni’

THE ENCOUNTER

Luglio 25, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni, Senza categoria

Laveronica arte contemporanea è lieta di presentare The Encounter Il 21 agosto 2011, a partire dalle ore 17.00, sul sagrato della chiesa barocca di San Bartolomeo a Scicli, l’artista albanese incontrerà
alcune centinaia di persone per condividere con loro il gesto della stretta di mano. Un gesto semplice ma estremamente metaforico,
ripetuto in maniera ossessiva fino a diventare rituale. Un rituale dove non si celebra nient’altro che il gesto stesso. Durante la performance
gli spettatori-attori aspetteranno ai margini della piazza vuota al centro della quale sarà posta una sedia.
L’artista, lasciato l’ingresso di un’abitazione, percorrerà la piazza e si siederà aspettando finché ad una ad una le persone non cominceranno
a raggiungerlo per stringergli la mano e proseguire lasciandoselo alle spalle. Come in una processione laica, una lunga fila lascerà il
gruppo per comporre una barriera fitta e sottile di individui in movimento.

LAVERONICA Arte Contemporanea
via grimaldi 93
97015 modica (rg)
t. +39 0932948803
info@gallerialaveronica.it
www.gallerialaveronica.it

RICCIO – Corso di Formazione per Parrucchiere Unisex

Luglio 19, 2011 By: admin2 Category: Articoli, Comunicazioni

Eurogroup, Istituto Formazione Franchi e Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi” di Grosseto promuovono il Corso di Formazione Professionale per Parrucchiere Unisex con lo scopo di formare professionisti che operino in qualità di parrucchiere per lavorare come dipendente presso imprese di acconciatura o in forma autonoma.

Il corso è aperto ad a 15/24 allievi (dei quali 8/13 riservati a donne) e si terrà da Ottobre 2011 a Giugno 2012 per un numero complessivo di 1500 ore (delle quali 300 di aula – 750 di laboratorio – 450 di stage).

Il corso rilascia l’Attestato di Qualifica Professionale di Addetto Parrucchiere Unisex.

La selezione avverrà mediante test psicoattitudinali e colloqui motivazionali.

L’eventuale riconoscimento dei crediti in entrata verrà effettuato prima dell’avvio delle unità formative e riguarderà le seguenti materie: informatica, inglese. Il riconoscimento di materie diverse da quanto sopra indicato sarà effettuato tramite una valutazione ed un giudizio espresso dall’apposita commissione.

Il corso è finanziato al 100%.

Per informazioni: Istituto Formazione Franchi

Tel.: 055-579600

e-mail: info@istitutoformazionefranchi.it

MERCANTIA Festival internazionale degli artisti di Strada

Luglio 08, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni, Senza categoria

 

Si svolgerà da mercoledì 13 a domenica 17 luglio a Certaldo – Firenze – la XXIV edizione di Mercantia – Festival internazionale del teatro di strada

 Negli ultimi anni, la novità di Mercantia, Festival dominato da circa 100 spettacoli per sera che si svolgono in strada, con performance all’improvviso, grandi parate teatrali, street band e altro ancora….

Il nuovo info point dedicato al Chianti

Luglio 07, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

La stanza della Duchessa

Giugno 24, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Quando l’immaginazione diventa realtà
Il primo spazio multimediale del Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano viene dedicata a Beatrice d’Este, duchessa di Milano.

Immaginatevi se un oggetto appartenuto ad un personaggio storico potesse parlare e raccontarne la storia. Immaginatevi che grazie alle tecniche multimediali questo oggetto prenda vita. Immaginate e poi venite al Castello di Vigevano, al Museo della Calzatura dove il 26 giugno 2011 viene inaugurato il primo spazio multimediale la cui protagonista assoluta sarà la pianella, calzatura di fine ‘400 ritrovata nel castello e che la tradizione popolare vuole essere stata indossata dalla duchessa Beatrice d’Este.
Studio Azzurro, che ha seguito la direzione artistica e la produzione di mostre quali «Fare gli italiani» a Torino, «Fabrizio de Andrè. La mostra» e insieme a Euphon anche del percorso multimediale Dentro L’Ultima Cena. Il tredicesimo testimone, da poco terminata a Vigevano, hanno curato per il Museo di Vigevano, una videoinstallazione interattiva dove la pianella  prende voce, trasformandosi in un “io narrante”, in grado di raccontarci la sua storia, quella dei suoi possessori e di coloro che l’hanno realizzata.
Utilizzando la luminosità delle immagini, la pianella porta sulla scena quattro differenti tematiche: la vita delle corti quattrocentesche e le sue sfaccettature attraverso
gli occhi di una duchessa ‘modista’; il sapere artigiano e il tramandarsi dei segreti del lavoro manuale; il trascorso dei luoghi e l’evoluzione economica del territorio vigevanese; i sogni e le aspirazioni delle donne del tempo, fra emancipazione e glamour.
Un viaggio dunque attraverso immagini e parole che porteranno il visitatore dalla Vigevano di fine ‘400 ai giorni nostri, con la pianella come trait d’union tra passato e presente.
Dal 26 giugno le pianelle in mostra saranno due: quella originale di fine ‘400 (passato) e quella riprodotta per questa video installazione (presente), grazie alle sapienti mani degli artigiani vigevanesi, conosciuti in tutto il mondo per la loro capacità manifatturiera. E’ stata infatti riprodotta per la prima volta una pianella rinascimentale con gli stessi materiali, strumenti ed alcune delle fasi manifatturiere tipiche dell’epoca.
Un’occasione unica per assaporare le suggestioni di un’epoca passata attraverso un ambiente dove si incontrano storia, tradizione artigianale e tecnologia, il tutto arricchito da
un allestimento (con ad esempio 8000 lamine color oro che ricoprono la parete) che richiama alla preziosità e alla ricercatezza proprie di una corte rinascimentale.
La stanza della Duchessa parte del progetto integrato Leonardo e Vigevano.

Il progetto integrato Leonardo e Vigevano ideato dal Consorzio A.S.T. -Agenzia per lo Sviluppo Territoriale, da poco più di due anni ha l’ambizione di promuovere Vigevano e il
suo territorio dal punto di vista turistico, culturale ed economico.
Per perseguire tali scopi il progetto ha fino ad ora organizzato mostre, laboratori, esperienze multimediali, percorsi storico-ambientali, degustazioni e acquisto di prodotti
agricoli, coniugando la valorizzazione dei beni culturali con la capacità attrattiva del territorio e di fatto unendo qualità degli eventi con la quantità di visitatori, ad oggi più di
170.000.
Il progetto La stanza della Duchessa, prima tappa di un percorso multimediale dedicato alle tracce che Leonardo ha lasciato su questo territorio, è stato fortemente voluto da Lions Club Vigevano Host e dal suo presidente uscente Massimo Martinoli che insieme al Consorzio A.S.T. (Agenzia per lo Sviluppo Territoriale), si è occupato della realizzazione del progetto.
Nella serata di sabato 25 giugno Lions Club Vigevano Host e Consorzio A.S.T. consegneranno all’Amministrazione Comunale, alla presenza del sindaco Andrea Sala, il
primo spazio multimediale del Museo della Calzatura.

LA STANZA DELLA DUCHESSA
Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano
Castello di Vigevano (PV)
orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
Ingresso gratuito
Info e prenotazioni: Infopoint Castello tel. 0381691636; da martedì a venerdì dalle 10.00 alle
12.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 dalle 14.00 alle 17.00
mail: infopointcastello@comune.vigevano.pv.it

ANNULLATO IL MUV

Giugno 01, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Per ulteriori informazioni

www.firenzemuv.com

Biennale d’Arte di Venezia

Giugno 01, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Comincia oggi con la consueta 3 giorni di vernice ad inviti per la stampa e per gli operatori del settore l’edizione 2011 della Biennale di Venezia dedicata a Illuminazioni.

My MEDIA sarà presente.

Chi ci salverà dai Messia? Protagonisti dell’arte africana contemporanea

Maggio 25, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

africa

CHI CI SALVERÀ DAI MESSIA? PROTAGONISTI DELL’ARTE AFRICANA CONTEMPORANEA
Al Sangallo Art Station dal 25 maggio al 31 luglio 2011
 
Sangallo Art Station presenta Chi ci salverà dai Messia? Protagonisti dell’arte africana contemporanea a cura di Enrico Mascelloni.
Cocktail di inaugurazione mercoledì 25 maggio dalle ore 18.30.
Esposizione: 25 maggio – 31 luglio 2011 al Sangallo Art Station in Via Fra’Giovanni Angelico 5r – 50121 Firenze.
Tel. +39 055 0517157
e-mail: info@sangalloartstation.it
www.sangalloartstation.it
dal martedì al sabato 10.00-13.30 e 15.00-19.30
lunedì, domenica e festivi chiuso

MUV FESTIVAL 2011 – VII edizione Play the game – Firenze 1-5 giugno 2011

Maggio 20, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

nuovo logo muv

Play the game – Firenze 1-5 giugno 2011

MUSICA – VIDEO – WORKSHOP – CONTEST

Limonaia di Villa Strozzi – Firenze

Via Pisana 77

La settima edizione di Muv, festival di musica elettronica ed arti digitali, si svolgerà a Firenze dal 1 al 5 giugno 2011 a Firenze. Il programma, realizzato da Associazione Culturale Muv e Intooitiv organizzazione eventi, prenderà forma all’interno dell’esclusiva cornice della Limonaia di Villa Strozzi.

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno all’Anfiteatro delle Cascine, 30.000 presenze in solo 6 giorni, la manifestazione apre l’Estate Fiorentina 2011 con una ricca selezione di ospiti internazionali, workshop sempre più vicini alle nuove frontiere della sperimentazione digitale e contest dedicati all’interaction design, ai live media e al video.

Tra le main guest in programmazione nel primo giorno spicca sicuramente Monika Kruse, producer techno-funk tedesca che con il suo primo album “Changes of Perception” ha convinto pubblico e critica aggidicandosi il titolo di miglior album del 2008 su Germany’s Raveline Magazin. Da non trascurare sempre in questo giorno la presenza di Maceo Plex, producer originario di Miami ma di origini cubane che presenterà al Muv il suo ultimo album “Life Index” uscito nel febbraio 2011 su Crosstwon Rebels, l’etichetta di Damian Lazarus.

Il secondo giorno del festival è quello dedicato alle nuove sonorità “black”, spazio quindi a P Money, uno dei più promettenti Mc grime della nuova generazione, e a Sukh Knight producer dubstep dell’east London che, grazie alle sue produzioni su True Tiger Recordings, in pochissimi anni ha avuto un impatto fortissimo su tutta la scena inglese. I primi illustri testimoni di questa clamorosa ribalta sono David Rodigan, Jahcoozi, N Type, Plastician e Hatcha; ma la lista sarebbe ancora lunga.

Dopo le bassline di giovedì il terzo giorno del festival ospita, dopo quasi due anni di attesa, l’artista multimediale di origine britannica Scanner, dal vivo sul palco del muv insieme a Claudio Sinatti – regista milanese e ideatore di innovativi sistemi video spaziali e di visualizzazione del suono. In questa occasione i due artisti daranno forma al lavoro dei dieci allievi iscritti al workshop live video ensemble.

Altri nomi assolutamente degni di nota in questa terza giornata di programmazione del festival sono l’americano Jay Haze, attivo su etichette blasonate come BPitch Control e Cocoon, l’italiano Davide Squillace, uno dei maggiori esponenti della techno made in italy, e Marco Faraone, giovane talento di 22 anni molto apprezzato dai veterani della scena dance, uno su tutti Alex Neri.

Nel weekend saranno ben 5 le main guest sul palco della Limonaia di Villa Strozzi.
Nella giornata di sabato il programma propone
Mark Broom, uno dei dj più popolari del Fabric di Londra attivo su 2020 vision e Bpitch Control al quale segue lo svedese Cari Lekebusch, dj producer accostato a nomi del calibro di Adam Bayer, Joel Mull, Alexi Delano e Jasper Dahlback, solo per citare alcuni.

Il giorno di chiusura, prevede l’apertura alle tre del pomeriggio all’interno del Parco della Limonaia e potrà vantare la presentazione in anteprima nazionale del nuovo album dei Minimono “Runaway”, già definito dagli addetti ai lavori come un eccezionale blend di house music e down-tempo. A seguire il live dei Supernova reduci dalla partecipazione al rinomato Ultra Music Festival 2011 di Miami, e gli Audiobullys, veri e propri pesi massimi della scena dance inglese considerati dai media alla stessa stregua di Groove Armada Basement Jaxx, Tom Dinsdale e Simon Franks.

Molti anche gli ospiti della più vivace scena locale e nazionale tra i quali citiamo: Miro, The Eming, Cole, Philipp, Ragnampiza, Pepesoup, Numa Crew, Dj Foster, Ganji Killa, Lorenzo Ballerini, Teo Naddi, Maal Bros, Samtech, M.a.r.e.k, Jaka, Lu Mi, Tomato Sound soup, Ponz.

Una menzione speciale spetta infine ai visuals che tesserano il bellissimo tappeto visivo che farà da sfondo alle performance del Muv: Werk, Niccolò Presenti, Influx, Vj lp, Pornorobotz, Urtropode.

Info e programma completo su: www.firenzemuv.cominfo@firenzemuv.com

Ticket 10/20 euro (con consumazione inclusa)

Infoline: 055/6530215 – 393 9012549

Identità Virtuali

Maggio 16, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

virtuali

 

Dal 20 maggio fino al 17 luglio 2011 al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (Palazzo Strozzi – Firenze) ci sarà la mostra “Identità Virtuali“. Opere e installazioni di artisti internazionali riflettono sul nuovo rapporto tra uomo e tecnologia nel segno delle “identità virtuali” con cui sempre più spesso affrontiamo la realtà, anche senza accorgercene.

Il web 2.0 ha ormai conquistato la vita di tutti i giorni. Specialmente tra le giovani generazioni, condividere pensieri, esperienze e informazioni della propria vita tramite i social network è diventata una pratica giornaliera comune e sempre più diffusa.

Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 20.00
Giovedì dalle 10.00 alle 23.00
Ingresso 5 euro
Ridotto 4 euro

Per ulteriori informazioni:
www.strozzina.org
www.palazzostrozzi.org