My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Keep an ear on

Maggio 12, 2011 By: admin2 Category: Articoli

keepanearon

Il 5° Simposio Internazionale sui temi del Paesaggio Sonoro di FKL (Forum Klanglandschaft) è organizzato in una stretta collaborazione fra Tempo Reale, Il Centro d’Arte EX3 e lo stesso FKL.

Il Simposio è l’occasione di incontro per musicisti, antropologi, architetti, psicologi, audiologi, appassionati con i temi del suono e l’ambiente. Lo scopo è quello di promuovere le attività e gli studi sul paesaggio sonoro nei campi della scienza, della educazione e dell’arte, con l’obiettivo di aumentare la sensibilità verso l’ascolto del mondo sonoro in cui viviamo, migliorando la sua qualità e la nostra consapevolezza.

Ma c’è anche la possibilità di ascoltare opere musicali che fanno di questi temi l’elemento centrale, integrando in un percorso artistico materiali sonori provenienti da ogni parte del globo, così come di visitare installazioni sonore e video ispirate alle tematiche dell’attenzione alle qualità sonore del mondo.

Tutte le relazioni, 28, con relatori provenienti da tutta Europa si svolgeranno presso la sede di Tempo Reale, a Firenze, Villa strozzi, Via Pisana 77. Nello stesso luogo, presso la limonaia della Villa, si svolgeranno i 4 concerti ospitati dal convegno. Le installazioni saranno invece ospitate dal Centro per l’arte contemporanea EX3 nei propri locali di Viale Giannotti e negli spazi di SUC, presso l’ex-carcere delle Murate.

Sebbene il simposio apra i suoi lavori ufficialmente nel primo pomeriggio di venerdì 20 maggio, alle ore 15, le intallazioni saranno già visitabili dal giorno prima, con due differenti “opening”, alle ore 18 ad EX3 ed alle ore 21 a SUC, le Murate.

Il congresso sul paesaggio sonoro di FKL è giunto dunque con questa di Firenze alla sua 5a edizione, ha una cadenza biennale ed ogni edizione viene ospitata a rotazione da una città di uno dei paesi a cui FKL fa riferimento, Italia, Germania, Austria e Svizzera.

Il Forum Klanglandschaft (FKL) – Forum per il paesaggio sonoro è una associazione europea che vuole fungere da piattaforma di contatto tra persone provenienti dalle discipline più diverse che si occupano del paesaggio sonoro e degli spazi acustici.

Il FKL è nato in seguito all’impulso dato dal World Forum for Acoustic Ecology WFAE (Vancouver, B.C.) costituitosi nel 1993 sulla base delle ricerche svolte negli anni 70. Il FKL è un’associazione senza scopo di lucro, è aperto a tutti coloro che sono interessati all’ascolto e alla gestione responsabile dell’ambiente acustico.

Il coordinatore delle attività di FKL per l’Italia è Francesco Michi.

Sito ufficiale del Simposio, con tutto il programma dettagliato

http://www.paesaggiosonoro.it/keepanearon/

Sito ufficiale FKL

http://www.klanglandschaft.org/

Sito FKL italia

http://www.paesaggiosonoro.it

Comments are closed.