Emozioni che scivolano addosso
Di Melina Ruberti
Appunti dal museo dell’acqua di Siena
Si è inaugurato a Siena il Museo dell’Acqua. Il nuovo centro espositivo, realizzato nei locali della Fonte di Pescaia
Uno spazio interamente dedicato alla distribuzione dell’acqua dalle profonde falde acquifere alla alta superficie della città, ai “bottini”, alle fonti e ai manufatti.
Un museo che aiuta a capire quanta parte della storia, della struttura della città e della memoria dei senesi siano legate al sistema dell’acqua che si nasconde sottoterra.
Un museo radicalmente contemporaneo, colmo di ambienti e strumentazioni digitali fortemente funzionali alla comunicazione del territorio, dell’acqua, dell’ingegno umano cosi come si è evoluto nei secoli a partire dalle origini del pianeta fino ai nostri giorni.
L’ideazione e progettazione del Museo dell’Acqua di Siena sono state coordinate ed elaborate dagli architetti Roberto Santini, Goffredo Serrini, Claudio Zagaglia (SocialDesign). Il progetto per l’allestimento è stato poi ulteriormente sviluppato in collaborazione con Studio Azzurro e Mizar, che hanno dato un contributo fondamentale alla definizione della “struttura narrativa” e all’identità multimediale del museo, arricchendo i suoi spazi di proposte suggestive, filmati, modelli ed exhibit interattivi.
L’esperienza finale, ad alta immedesimazione emotiva, si compie in un percorso articolato in dodici “luoghi”: la Stanza 1: Gocce d’attesa – Pavimento sensibile dei riflessi della città, Stanza 2: Le Porte d’Acqua – Indice liquido, Stanza 3: Soglia della Natura – Origine del territorio e territori sotterranei, Scala: Il Vento Sospeso – Scultura sonora, Stanza 4: Soglia della Tecnica – Scavo e costruzione dei bottini, Stanza 5a: Libro degli Ingegneri – Il genio senese, Stanza 5b: Il Bottino Ricostruito, Stanza 6: Soglia delle Acque e delle Fonti – Fonte Pescaia, Stanza 7: Alla Ricerca della Diana – Camera a suoni, Stanza 8: Il Tavolo delle tre Mappe: La città di sopra, Stanza 9: Dalla Sorgente alla Fonte – Film stereoscopico, Stanza 10: La Stanza delle Testimonianze – Gocce di ricordi, Bottino: Dalla Stanza delle Polle alla Fonte – Il racconto dell’acqua.
Ho avuto l’occasione di visitarlo durante l’incontro di presentazione alla stampa e ne ho apprezzato con piacere gli ambienti ad alto coinvolgimento emotivo.
Per tutte le immagini copyright Studio Azzurro
(che ringraziamo cordialmente)