My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Archive for Settembre, 2011

EDILIZIA ED INNOVAZIONE

Settembre 09, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Tra Risparmio Energetico e Certificazione

Martedì 4 Ottobre 2011 se ne discute a Chiusi presso l’Istituto Statale “Einaudi-Marconi” dalle ore 14,30 alle ore 18,30 in via S. Stefano, 44 Chiusi (SI)

 

Le nuove frontiere del costruire eco sostenibile saranno al centro del convegno: “Costruire in linea con i principi del Risparmio Energetico” organizzato da Istituto Statale Superiore per Geometri Einaudi – Marconi Chiusi (Si) in collaborazione con l’ Agenzia Formativa Istituto Formazione Franchi , con il patrocinio del Collegio Geometri di Siena e Collegio dei Periti di Siena e del Comune di Chiusi

L’evento intende divulgare – anche attraverso la presenza di studiosi ed esperti – i principi della bioedilizia, del risparmio energetico, della certificazione energetica e del rispetto per l’ambiente, promuovendo congiuntamente l’utilizzo di materiali naturali e l’ideazione di soluzioni progettuali che salvaguardino il design ed i contesti architettonici e urbanistici. L’evento, patrocinato dal Collegio Geometri di Siena e dal Comune di Chiusi, porrà particolare attenzione ai temi della certificazione energetica degli edifici soprattutto grazie agli interventi del Dr. Leonardo Maiellaro della Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente e dell’Ing. Simone Tartaro dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia.

Puntare sull’innovazione applicata alle costruzioni e sulla certificazione che ne garantisca la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica è la strada da seguire per dare impulso ad una edilizia più intelligente e rispettosa dell’ambiente e fornire risposte adeguate alla crescente domanda di costruzioni a impatto zero.

Il seminario è rivolto a tutta la cittadinanza ed in particolare a Geometri e Periti Industriali, (ai quali i rispettivi ordini riconosceranno 4 crediti e 3 crediti), Architetti, Ingegneri ed operatori del settore, l’ingresso è gratuito.

Per motivi di capienza e sicurezza l’adesione sarà garantita solo alle prime 70 iscrizioni pervenute debitamente compilate.

Per iscriversi al seminario è sufficiente compilare il modulo presente sul sito dell’Ordine dei Geometri di Siena www.geosiena.it ed inviarlo via fax alla segreteria del Collegio Geometri di Siena fax 0577-28.32.00 o all’Ordine dei Periti di Siena www.peritiindustrialisiena.it ed inviarlo via fax alla segreteria del Collegio Periti di Siena fax 0577-27.12.77

BOOMart Festival

Settembre 05, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

BOOMART il primo Festival dei giovani artisti della Toscana Concerti, videoinstallazioni, live painting, videoarte e workshop nella 2 giorni
organizzata dalla Fondazione Festival Pucciniano. Oltre 200 musicisti, 25 artisti figurativi, e 11 videomakers i protagonisti diBooMart che si svolgerà a Torre del Lago nel Gran Teatro Giacomo Puccini il 24 e 25 Settembre 2011 dalle 17,00 alle 01,00. Scopo principale di BOOMART è quello di stimolare lo scambio di energie tra giovani musicisti e artisti al fine di sviluppare progetti creativi completi attraverso l’interazione tra le varie discipline, oltre che offrire loro un momento e un luogo di riferimento per la sperimentazione e il divertimento. Sulla pagina facebook sono raccolte le videointerviste realizzate ai partecipanti al Festival, un percorso di selezione degli artisti fatto anche con l’obiettivo di monitorare le proposte artistiche del territorio. Si annuncia come una kermesse di grande appeal, straordinaria vetrina per giovani artisti della Toscana che possono avvalersi della due giorni al Gran Teatro per presentare il proprio lavoro tra musica e creatività. Un evento fortemente voluto dal presidente della Fondazione Festival Pucciniano Paolo Spadaccini felice di poter concedere a giovani artisti gli spazi prestigiosi del Teatro di Torre del Lago. La Musica e le Arti visive saranno le protagoniste indiscusse della due giorni di BooMart Festival che si propone anche come occasione di scambio tra giovani che vogliono fare della propria vocazione artistica una ragione di vita. Il progetto nasce da un’idea di Francesca Pasquinucci ricercatrice e Davide Giannoni musicista, che hanno individuato nella splendida struttura di Torre del Lago il luogo ideale per avviare un percorso che vuole incoraggiare le vocazioni artistiche dei giovani. Un progetto prontamente condiviso dalla Fondazione Festival Pucciniano che ha tra i focus della sua mission proprio quello di favorire i giovani artisti. Boomart è però anche una occasione interessante per monitorare la situazione rispetto alle opportunità che la società offre ai giovani talenti di esprimersi e farsi conoscere attraverso la propria arte e creatività. Le performance sono programmate nei diversi spazi del Gran Teatro, il foyer ospiterà il live painting sia con le tecniche tradizionali sia con quelle più all’avanguardia, mentre sul
palcoscenico dell’Auditorium Caruso si alterneranno i Gruppi musicali, dai Red Carpet di Viareggio un gruppo che propone musica indie rock sino alla Grande Orchestra del Liceo Artistico Musicale di Lucca che si esibirà in un programma tratto dalle più famose colonne sonore. I Gruppi e gli artisti avranno la possibilità di interagire con VJ per creare il proprio visual I NUMERI DI  BOOMART MUSICA e Vjing art (Auditorium) 20 gruppi musicali per un totale di circa 200 musicisti , di età compresa tra 18 e 30 anni, provenienti da Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Querceta, Seravezza, Lucca, Massa, Carrara. 20 band di generi musicali diversi (rock, elettronica, jazz, soul, funk, ska, metal). Alcune band propongono un repertorio di brani originali, altre un repertorio composto da cover. Ogni performance avrà la durata di mezz’ora circa. Fondamentale, per alcuni gruppi, sarà la collaborazione con dei Vj (video jockey) che interpreteranno il repertorio musicale attraverso un’elaborazione artistica in diretta di contenuti video digitali. La selezione dei Gruppi è stata effettuata sul web attraverso i video e le demo che gli oltre 50 gruppi hanno inviato alla dinamica pagina di www.facebook.com/boomartfestival e sulla quale è possibile fruire delle videointerviste realizzate a tutti i partecipanti al Festival ARTE (Foyer) 25 artisti figurativi tra i 18 e i 30 anni, provenienti da Viareggio, Camaiore, Lucca, Pisa che frequentano o si sono già diplomati nelle varie scuole d’arte della Toscana dal Liceo Artistico Passaglia di Lucca, all’ Istituto d’arte Stagio Stagi di Pietrasanta, all’Accademia d’arte di Carrara, Accademia di Belle arti di Firenze, Scuola di Comics Firenze un gigantesco live painting. Un labirinto sperimentale, che avrà come tema ancora la musica, costituito da performance in tecniche tradizionali (pittura in acrilico, pennarello, collage, etc ) e tecniche di disegno in digitale. Lo stesso spazio ospiterà un’istallazione sonora e una performance di scultura in cartapesta. VIDEO (Sala Belvedere) 11 Videomakers, provenienti da Viareggio, Pietrasanta, Montecatini, Firenze, , provenienti da Carrara e Lucca e Vj Ogni videomakers avrà a disposizione un’ora per presentare un progetto o una serie di progetti prodotti. A BooMart Festival, tra una serie di corti, verranno presentati due lungometraggi. WORKSHOP – Sono previsti due workshop con un professionista dello show design e uno del mondo musicale. Video interviste ogni musicista, ogni artista, ogni videomaker, potrà presentare se stesso ed il proprio progetto in un’intervista di due-tre minuti che animerà tutte le pagine internet legate all’evento e altri mezzi di comunicazione di esso. Sito e social networks www.boomartfestival.com Conterrà ogni notizia riguardante il festiva, dagli artisti partecipanti al programma dettagliato, dalla presentazione dei workshop ai contatti. www.facebook.com/boomartfestival pagina dinamica, caratterizzata dall’inserzione continua delle videointerviste fatte a tutti i partecipanti all’evento. www.twitter.com/boomartfestival è rintracciabile la pagina il profilo BooMart, costantemente aggiornata. Per informazioni www.puccinifestival.it 0584 350567
Ingresso € 8 per un solo giorno e € 12 l’abbonamento alla 2 giorni

 

Milo Manara Le stanze del desiderio

Settembre 01, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 1° ottobre all’8 gennaio 2012  presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena

Viene presentata la prima mostra antologica dedicata a Milo Manara Le Stanze del Desiderio. Una grande rassegna che tutti gli amanti del sottile erotismo da fumetto non potranno perdersi.

Info utili:
Milo Manara – Le Stanze del desiderio
Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala
1 ottobre 2011 – 8 gennaio 2012
www.verniceprogetti.it