My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Archive for Maggio, 2011

Chi ci salverà dai Messia? Protagonisti dell’arte africana contemporanea

Maggio 25, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

africa

CHI CI SALVERÀ DAI MESSIA? PROTAGONISTI DELL’ARTE AFRICANA CONTEMPORANEA
Al Sangallo Art Station dal 25 maggio al 31 luglio 2011
 
Sangallo Art Station presenta Chi ci salverà dai Messia? Protagonisti dell’arte africana contemporanea a cura di Enrico Mascelloni.
Cocktail di inaugurazione mercoledì 25 maggio dalle ore 18.30.
Esposizione: 25 maggio – 31 luglio 2011 al Sangallo Art Station in Via Fra’Giovanni Angelico 5r – 50121 Firenze.
Tel. +39 055 0517157
e-mail: info@sangalloartstation.it
www.sangalloartstation.it
dal martedì al sabato 10.00-13.30 e 15.00-19.30
lunedì, domenica e festivi chiuso

MUV FESTIVAL 2011 – VII edizione Play the game – Firenze 1-5 giugno 2011

Maggio 20, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

nuovo logo muv

Play the game – Firenze 1-5 giugno 2011

MUSICA – VIDEO – WORKSHOP – CONTEST

Limonaia di Villa Strozzi – Firenze

Via Pisana 77

La settima edizione di Muv, festival di musica elettronica ed arti digitali, si svolgerà a Firenze dal 1 al 5 giugno 2011 a Firenze. Il programma, realizzato da Associazione Culturale Muv e Intooitiv organizzazione eventi, prenderà forma all’interno dell’esclusiva cornice della Limonaia di Villa Strozzi.

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno all’Anfiteatro delle Cascine, 30.000 presenze in solo 6 giorni, la manifestazione apre l’Estate Fiorentina 2011 con una ricca selezione di ospiti internazionali, workshop sempre più vicini alle nuove frontiere della sperimentazione digitale e contest dedicati all’interaction design, ai live media e al video.

Tra le main guest in programmazione nel primo giorno spicca sicuramente Monika Kruse, producer techno-funk tedesca che con il suo primo album “Changes of Perception” ha convinto pubblico e critica aggidicandosi il titolo di miglior album del 2008 su Germany’s Raveline Magazin. Da non trascurare sempre in questo giorno la presenza di Maceo Plex, producer originario di Miami ma di origini cubane che presenterà al Muv il suo ultimo album “Life Index” uscito nel febbraio 2011 su Crosstwon Rebels, l’etichetta di Damian Lazarus.

Il secondo giorno del festival è quello dedicato alle nuove sonorità “black”, spazio quindi a P Money, uno dei più promettenti Mc grime della nuova generazione, e a Sukh Knight producer dubstep dell’east London che, grazie alle sue produzioni su True Tiger Recordings, in pochissimi anni ha avuto un impatto fortissimo su tutta la scena inglese. I primi illustri testimoni di questa clamorosa ribalta sono David Rodigan, Jahcoozi, N Type, Plastician e Hatcha; ma la lista sarebbe ancora lunga.

Dopo le bassline di giovedì il terzo giorno del festival ospita, dopo quasi due anni di attesa, l’artista multimediale di origine britannica Scanner, dal vivo sul palco del muv insieme a Claudio Sinatti – regista milanese e ideatore di innovativi sistemi video spaziali e di visualizzazione del suono. In questa occasione i due artisti daranno forma al lavoro dei dieci allievi iscritti al workshop live video ensemble.

Altri nomi assolutamente degni di nota in questa terza giornata di programmazione del festival sono l’americano Jay Haze, attivo su etichette blasonate come BPitch Control e Cocoon, l’italiano Davide Squillace, uno dei maggiori esponenti della techno made in italy, e Marco Faraone, giovane talento di 22 anni molto apprezzato dai veterani della scena dance, uno su tutti Alex Neri.

Nel weekend saranno ben 5 le main guest sul palco della Limonaia di Villa Strozzi.
Nella giornata di sabato il programma propone
Mark Broom, uno dei dj più popolari del Fabric di Londra attivo su 2020 vision e Bpitch Control al quale segue lo svedese Cari Lekebusch, dj producer accostato a nomi del calibro di Adam Bayer, Joel Mull, Alexi Delano e Jasper Dahlback, solo per citare alcuni.

Il giorno di chiusura, prevede l’apertura alle tre del pomeriggio all’interno del Parco della Limonaia e potrà vantare la presentazione in anteprima nazionale del nuovo album dei Minimono “Runaway”, già definito dagli addetti ai lavori come un eccezionale blend di house music e down-tempo. A seguire il live dei Supernova reduci dalla partecipazione al rinomato Ultra Music Festival 2011 di Miami, e gli Audiobullys, veri e propri pesi massimi della scena dance inglese considerati dai media alla stessa stregua di Groove Armada Basement Jaxx, Tom Dinsdale e Simon Franks.

Molti anche gli ospiti della più vivace scena locale e nazionale tra i quali citiamo: Miro, The Eming, Cole, Philipp, Ragnampiza, Pepesoup, Numa Crew, Dj Foster, Ganji Killa, Lorenzo Ballerini, Teo Naddi, Maal Bros, Samtech, M.a.r.e.k, Jaka, Lu Mi, Tomato Sound soup, Ponz.

Una menzione speciale spetta infine ai visuals che tesserano il bellissimo tappeto visivo che farà da sfondo alle performance del Muv: Werk, Niccolò Presenti, Influx, Vj lp, Pornorobotz, Urtropode.

Info e programma completo su: www.firenzemuv.cominfo@firenzemuv.com

Ticket 10/20 euro (con consumazione inclusa)

Infoline: 055/6530215 – 393 9012549

Identità Virtuali

Maggio 16, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

virtuali

 

Dal 20 maggio fino al 17 luglio 2011 al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (Palazzo Strozzi – Firenze) ci sarà la mostra “Identità Virtuali“. Opere e installazioni di artisti internazionali riflettono sul nuovo rapporto tra uomo e tecnologia nel segno delle “identità virtuali” con cui sempre più spesso affrontiamo la realtà, anche senza accorgercene.

Il web 2.0 ha ormai conquistato la vita di tutti i giorni. Specialmente tra le giovani generazioni, condividere pensieri, esperienze e informazioni della propria vita tramite i social network è diventata una pratica giornaliera comune e sempre più diffusa.

Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 20.00
Giovedì dalle 10.00 alle 23.00
Ingresso 5 euro
Ridotto 4 euro

Per ulteriori informazioni:
www.strozzina.org
www.palazzostrozzi.org

Keep an ear on

Maggio 12, 2011 By: admin2 Category: Articoli

keepanearon

Il 5° Simposio Internazionale sui temi del Paesaggio Sonoro di FKL (Forum Klanglandschaft) è organizzato in una stretta collaborazione fra Tempo Reale, Il Centro d’Arte EX3 e lo stesso FKL.

Il Simposio è l’occasione di incontro per musicisti, antropologi, architetti, psicologi, audiologi, appassionati con i temi del suono e l’ambiente. Lo scopo è quello di promuovere le attività e gli studi sul paesaggio sonoro nei campi della scienza, della educazione e dell’arte, con l’obiettivo di aumentare la sensibilità verso l’ascolto del mondo sonoro in cui viviamo, migliorando la sua qualità e la nostra consapevolezza.

Ma c’è anche la possibilità di ascoltare opere musicali che fanno di questi temi l’elemento centrale, integrando in un percorso artistico materiali sonori provenienti da ogni parte del globo, così come di visitare installazioni sonore e video ispirate alle tematiche dell’attenzione alle qualità sonore del mondo.

Tutte le relazioni, 28, con relatori provenienti da tutta Europa si svolgeranno presso la sede di Tempo Reale, a Firenze, Villa strozzi, Via Pisana 77. Nello stesso luogo, presso la limonaia della Villa, si svolgeranno i 4 concerti ospitati dal convegno. Le installazioni saranno invece ospitate dal Centro per l’arte contemporanea EX3 nei propri locali di Viale Giannotti e negli spazi di SUC, presso l’ex-carcere delle Murate.

Sebbene il simposio apra i suoi lavori ufficialmente nel primo pomeriggio di venerdì 20 maggio, alle ore 15, le intallazioni saranno già visitabili dal giorno prima, con due differenti “opening”, alle ore 18 ad EX3 ed alle ore 21 a SUC, le Murate.

Il congresso sul paesaggio sonoro di FKL è giunto dunque con questa di Firenze alla sua 5a edizione, ha una cadenza biennale ed ogni edizione viene ospitata a rotazione da una città di uno dei paesi a cui FKL fa riferimento, Italia, Germania, Austria e Svizzera.

Il Forum Klanglandschaft (FKL) – Forum per il paesaggio sonoro è una associazione europea che vuole fungere da piattaforma di contatto tra persone provenienti dalle discipline più diverse che si occupano del paesaggio sonoro e degli spazi acustici.

Il FKL è nato in seguito all’impulso dato dal World Forum for Acoustic Ecology WFAE (Vancouver, B.C.) costituitosi nel 1993 sulla base delle ricerche svolte negli anni 70. Il FKL è un’associazione senza scopo di lucro, è aperto a tutti coloro che sono interessati all’ascolto e alla gestione responsabile dell’ambiente acustico.

Il coordinatore delle attività di FKL per l’Italia è Francesco Michi.

Sito ufficiale del Simposio, con tutto il programma dettagliato

http://www.paesaggiosonoro.it/keepanearon/

Sito ufficiale FKL

http://www.klanglandschaft.org/

Sito FKL italia

http://www.paesaggiosonoro.it

AllDigital Expo

Maggio 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

3alldigit

 

Il 16 e 17 giugno si svolgerà alla Fiera di Vicenza la seconda edizione di AllDigital Expo, meeting nazionale dell’installatore digitale. L’expo-forum nato per accompagnare il passaggio al digitale, grazie alla triplice struttura espositiva, convegnistica e formativa rappresenta il punto di riferimento e aggregazione nazionale dei broadcater e ditutti i professionisti del settore digitale.

My MEDIA 26

Maggio 06, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

In anteprima mondiale… Ecco la copertina di My MEDIA n. 26!

mymediacover26