My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Archive for Febbraio, 2011

Shimamoto

Febbraio 25, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

  67356_1_390x300[1]

Si terrà sabato 26 febbraio alle ore 19 presso lo spazio espositivo “Nicola Pedana Arte contemporanea”, in via Don Bosco 7, a Caserta l’inaugurazione dell’ artista giapponese  Shozo Shimamoto

I Paesaggi Marini di  Shimamoto sono il pensiero del mare del grande artista  che si libera dalla sua mente per finire sulla tela attraverso il gesto di liberare il colore. E lo stesso vale per la  splendida citazione di se stesso, allorché lascia i sandali con cui ha dipinto l’opera, perché essi stessi, il suo stesso corpo fanno parte del lavoro in sé….

Play – Giochi di ruolo

Febbraio 24, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

play--180x140[1]

Dal 24 al 26 Febbraio 2011

Al Museo d’Arte Contemporanea Roma, nella sua sede di via Nizza.

Ci sarà la mostra PLAY – GIOCHI DI RUOLO

È un invito a mettersi nei panni dell’altro, per avvicinarsi alle cose con una prospettiva diversa, per emanciparsi dalle «tradizionali narrative relative a soggettività originarie e autoriali, focalizzandosi su quei momenti o processi che si producono negli interstizi, nell’articolarsi delle differenze culturali»…

 

TRAILER PARK

Febbraio 24, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

26861_img_big[1]

Bari, Teatro Margherita 4 Dicembre 2010 – 6 Marzo 2011

La mostra ospita opere importanti di artisti internazionali come Jimmy Durham, Rodney Graham, e Manfred Pernice, nonché di artisti italiani di rilievo come Lorenzo Scotto di Luzio e Giulia Piscitelli.

Perché il titolo TRAILER PARK? Un “Trailer park” è un campeggio per roulotte o case mobili, spesso di natura improvvisata, una soluzione provvisoria nata dall’indigenza e dalla povertà. Pur non dimenticando che molti esponenti del mondo dell’arte non appartengono ad ambienti poveri ma borghesi (non tutti, ovviamente), gli artisti contemporanei prendono le distanze dalla ricercatezza “fatta per l’eternità” che spesso ci si aspetta dalle opere d’arte, favorendo invece la natura improvvisata, sperimentale di artefatti trovati o costruiti….

Fare Gli Italiani

Febbraio 24, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

CAO6BF4QCAEJ22Q4CAR2VRK5CAQWPB9UCAPZL0CICA77AY1LCANAWNWPCA2HC6U0CA72GTO3CADFJOEHCARINP34CARSMGL1CAT43503CAAY8WG2CAX3ZHKDCA6DD20MCAUDUCZGCAP1FS8GCAXDXW6B

In occasione dell’anniversario per i centocinquantanni dell’Unità d’Italia, Torino si prepara ad accogliere una serie di eventi, che va sotto il nome di Esperienza Italia e che si svolgerà dal 17 Marzo al 20 Novembre 2011

 In questo contesto, Studio Azzurro racconterà con il linguaggio che gli è proprio, ovvero quello delle nuove tecnologie, la storia del nostro paese dalla sua unione ad oggi. La mostra Fare gli Italiani è una narrazione multimediale del percorso storico italiano e permette un approfondimento dei temi principali che hanno contribuito alla costituzione e allo sviluppo del nostro Stato.  

Sono proprio le nuove tecnologie che rendono possibile un arricchimento di possibilità espressive, un avvicinamento della materia storica alle persone e che creano strumenti capaci di comunicare i dati e fruirli  con approcci personalizzati e partecipati. Creare dei momenti partecipativi significa concepire la mostra come spazio da visitare ma anche da vivere, modificare, arricchire, così come è nello stile di Studio Azzurro

 Il percorso multimediale si svilupperà all’interno delle Officine Grandi Riparazioni, una delle più interessanti testimonianze del passato industriale di Torino. La mostra è realizzata dalla città di Torino, dal Comitato Italia 150° con la collaborazione produttiva del Teatro Stabile di Torino diretto da Mario Martone. Direzione Scientifica di Walter Barberis e Giovanni De Luca, progetto multimediale di Studio Azzurro con direzione artistica di Paolo Rosa 

 

 

 

CONCETTO E VISIONE. L’IMMAGINE SOSPESA

Febbraio 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

SITO3web[1]

Dal 26  febbraio  2011    al 03  aprile  2011

Presso:
CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino
Via Tamaro 3 – Bellinzona – (Como)

Ci sarà la prima esposizione personale di Donato Amstutz.

La consistenza del materiale cartaceo d’origine viene coerentemente ripresa dall’artista con la leggerezza del cotone bianco, su cui l’artista ricama a mano le sue figure – perlopiù volti di donne – lentamente e con una perseveranza estenuante piacevolmente artigianale… come un vecchio ricamatore al suo telaio, che, nell’atto del fare e del riprodurre ferma il tempo virtuale per riappropriarsi di quello reale…

ANTONELLA MORICHETTI, forme e colori dalla Toscana

Febbraio 22, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

7-vivere-150x150[1]

05/03/2011 al 26/03/2011

Presso il Centro FuturaMente la mostra di

Antonella MORICHETTI e Gianfranco TOGNARELLI

Via F.lli Bandiera, 31/35/37 – 56025 Pontedera – PISA

Orari di apertura: lunedì/venerdì 17.00/19.00  Ingresso libero

La pittura digitale di Andrea Simoncini

Febbraio 16, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

 

16_10simoncini_andrea_4[1]

Dal 23 Febbraio al 13 Marzo 2011

Milano – Spazio Bocca  in Galleria

Scatti fotografici ritoccati, digitalmente ridipinti, che esplorano i principali significati della Dea. La femminilità rappresentata dal soggetto principale:

La donna, mai velata nella sua cruda nudità, in quella sorta di divina immortale immobilità; il ventre, il pube glabro e i seni turgidi e gonfi….

Google Latitude

Febbraio 16, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Simpatico e divertente, il nuovo servizio Google Latitude per la telefonia mobile offre l’opportunità di rimanere sempre aggiornato sui movimenti dei tuoi amici in buona parte del mondo.

Ci chiediamo però se basti una conferma al momento dell’adesione per andare in barba alla privacy; e soprattutto se sia così consigliabile da utilizzare visto che basta una piccola modifica anagrafica perché anche i minori siano in grado di utilizzarlo.

L’evoluzione darwiniana e l’arte digitale

Febbraio 14, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

darwin

 

Dal 12 febbraio al 19 giugno 2011

Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia

 L’ALBERO DELLA VITA

Una mostra che ci conduce alla scoperta dell’evoluzione attraverso gli occhi di Charles Darwin.

  Dedicata alla vita, alla curiosità e alla voglia di conoscere..

Sensitive City

Febbraio 11, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

images[1]

PRESENTAZIONE DEI CATALOGHI DELLE MOSTRE REALIZZATE PER IL PADIGLIONE ITALIANO ALL’ESPOSIZIONE DI SHANGHAI 2010

 

La città dell’uomo. Vivere all’italiana TriennaleElecta

L’Italia delle città Skira

Sensitive City Scalpendi Editore

 

 

Mercoledì 16 febbraio ore 18.00

Triennale di Milano

 

 

BENVENUTO

Davide Rampello, Presidente La Triennale di Milano

 

LE ECCELLENZE IN MOSTRA ALL’EXPO DI SHANGHAI

Beniamino Quintieri, Commissario Generale del Governo per l’Esposizione Universale di Shanghai 2010

 

IL CONCEPT DELLA MOSTRA PERMANENTE

Aldo Bonomi, Sociologo e Coordinatore Comitato di indirizzo mostra permanente Padiglione italiano

 

L’IMPORTANZA DELLA MOSTRA “L’Italia delle città” NEL CONTESTO GENERALE DELLA PRESENZA ICE ALL’EXPO DI SHANGHAI

Umberto Vattani, Presidente Istituto nazionale per il Commercio Estero

 

L’Italia delle città

Uberto Siola, Presidente della Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura

 

SENSITIVE CITY E LA CITTA’ CONTRO UTOPICA

Paolo Rosa, Studio Azzurro

 

La Triennale di Milano presenta i Cataloghi delle mostre realizzate per il Padiglione Italiano all’esposizione di Shanghai 2010

 

La città dell’uomo. Vivere all’italiana

Triennale Electa

Il volume documenta la mostra La città dell’uomo. Vivere all’italiana, ideata in occasione dell’Expo Shanghai dalla Triennale di Milano. Come comunicare il meglio dell’Italia alla Cina e ai visitatori della manifestazione emozionandoli? Questo l’intento della mostra, ricca di istallazioni e progetti multimediali volti a mostrare le eccellenze della cultura, dell’arte e dei prodotti italiani (cibo, design, moda, ecc.). Due sezioni aggiuntive completano il libro: una dedicata all’edificio del Padiglione Italia a Shanghai e un’altra che, attraverso una selezione di immagini fotografiche di autori italiani di spicco, mette in luce la realtà del nostro paesaggio urbano.

 

L’Italia delle città

Skira

Il volume L’Italia delle Città – Italy of the Cities a cura di Franco Laera, edito da Skira Editore/Change Performing Arts documenta il progetto di Peter Greenaway L’Italia delle Città, realizzato nel padiglione italiano in occasione di Shanghai World Expo 2010.

Per sei mesi, durante la world Expo 2010 di Shanghai, i 30.000 visitatori giornalieri del padiglione italiano si sono trovati ad attraversare uno spazio magicamente disegnato da una sinfonia di immagini e di suoni: con un inedito esperimento di “cinema architettonico” creato da Peter Greenaway, il pubblico cinese è stato catapultato in una giostra visiva e sonora che offriva un viaggio nelle mille piazze delle mille città italiane, dalle bimillenarie architetture di Pompei fino alla Roma del dopoguerra. Questo volume – con i suoi differenti strati di testi, colori e immagini – ripropone l’idea elaborata originariamente da Uberto Siola e dai suoi collaboratori, le immagini dell’installazione prodotta da Change Performing Arts vista attraverso l’obiettivo del fotografo Luciano Romano e soprattutto una trasposizione della visione creativa di Peter Greenaway.

 

Sensitive City

Scalpendi Editore

Sensitive City è l’opera realizzata da Studio Azzurro e curata da offiCina Beijing per il Padiglione Italia in occasione dell’Esposizione Universale di Shanghai 2010. Il tema dell’Expo 2010, Better City, Better Life, invitava i Paesi partecipanti a riflettere sul futuro delle città e a trovare risposte alternative al processo di urbanizzazione contemporaneo.

Oggi, in attesa dell’Expo 2015, il libro offre un collegamento ideale tra Shanghai e Milano, attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti italiani che hanno rappresentato il nostro Paese in Cina.

Con Sensitive City, Studio Azzurro ha voluto ipotizzare una città ideale non generata da un pensiero astratto ma disegnata dal racconto degli abitanti di sei città italiane significative per qualità della vita e bellezza (Lucca, Trieste, Siracusa, Matera, Chioggia, Spoleto). Sensitive City appare al visitatore come un percorso interattivo in cui si può interrogare ciascun personaggio con un semplice gesto, generando uno spazio fatto di relazioni, memorie, sogni, paure e disegnando un percorso in continua trasformazione, capace di conservare e tramandare le tracce dei suoi “portatori di storie”. Il libro raccoglie le testimonianze, le immagini, i labirinti che hanno dato vita a questa città immaginaria ma possibile se i sentimenti, le emozioni e i vissuti delle persone torneranno ad essere considerati nel progetto di una città.