My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Archive for Novembre, 2009

Milano in Digitale: E-Volution

Novembre 23, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Immagine 3

E-Volution

mostra collettiva di New Media Art

Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

Dall’11 al 20 dicembre 2009 orario: martedì-domenica 14.30 – 18.30

INAUGURAZIONE venerdì 11 dicembre ore 18.30 – performance videomusicali live

a cura di Cristina Trivellin e Martina Coletti


Milano in Digitale propone  E-volutioninstallazioni interattive, video, performance musicali e artistiche live durante l’inaugurazione, saranno gli ingredienti principali della mostra. L’evento  presenterà una selezione di opere di giovani artisti, con un occhio di riguardo alle esperienze di scambio con realtà estere operanti nella stessa direzione; lavori rappresentativi di quanto in atto nel campo della sperimentazione artistica focalizzata sui cambiamenti e le emergenze culturali e sociali più pregnanti del nostro tempo, come l’ecologia e l’attuale status di ibridazione consapevole tra natura e tecnologia.

palazzi_testo

Milano in digitale, storico concorso dedicato ai giovani artisti di New media art nato nel 2006, promosso dalla Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus e sostenuto dal Settore Tempo Libero del Comune di Milano, si conferma oggi come piattaforma di riflessione sul rapporto tra arte e nuove tecnologie nel territorio milanese e non solo. In particolare Milano in digitale promuove l’apporto in questo campo dei giovani (sia artisti e che teorici) creando momenti di confronto e link nazionali e internazionali tra gli studenti, oltre che con istituti di formazione, residenze e università.

Con la mostra E-volution prosegue dunque l’impegno di Milano in digitale e del Comune di Milano : “ Il nostro obiettivo – ha detto l’assessore allo Sport e Tempo libero Alan Rizzi – è rendere la Fabbrica del Vapore sempre più un luogo di sperimentazione e di apertura alle forme d’arte d’avanguardia, diventando punto di riferimento della creatività giovanile. Questa mostra si inserisce pienamente nel nostro percorso contribuendo a dare ai giovani artisti, proprio negli spazi di via Procaccini, l’opportunità di presentare le proprie realizzazioni”

Anche quest’anno l’evento gode della sponsorizzazione tecnologica di EPSON,  che conferma il proprio impegno nel sostegno alla produzione artistica contemporanea:Quest’anno siamo particolarmente felici di essere ancora partner di Milano in Digitale – spiega Massimo Pizzocri, Amministratore delegato di Epson Italia –  Le installazioni capaci di dare forma all’invisibile anche grazie ai nostri videoproiettori e l’attenzione verso i temi dell’ambiente, cui Epson pone particolare attenzione da tanti anni, ci rende ancora più vicini ai giovani artisti in mostra.

Nuovo partner da quest’anno Virtual Valley con la propria WebTV Virtual Meeting live, che consentirà la diretta streaming per seguire l’inaugurazione e le performance  online e offline dal proprio sito www.formeeting.it e dal sito www.milanoindigitale.it

Mark Lewis al Museo Marino Marini di Firenze

Novembre 21, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Interviste musica e suoni d’artista

Rush_Hour

Ha rappresentato il Canada all’ultima Biennale di Venezia e dopo una prima personale italiana al MAN di Nuoro è arrivato al Museo Marino Marini di Firenze. E’ Mark Lewis e in questa intervista si parla di video making, di quanto la nostra esperienza museale del video sia filtrata dalla nostra abitudine al cinema, della sua natura iconoclastica, di silenzio come scelta formale, di rovine, modernismo e modernità.

Ha di recente parato per le strade di New York su invito di RoseLee Goldberg, direttrice di Performa. Noi lo avevamo seguito passo passo a Venezia per Multinatural Blackout, la parata con cui Arto LIndsay ha preso parte alla Biennale di Daniel Birnbaum invadendo il sestriere Castello. Di parate abbiamo parlato con Carlos Casas e Andrea Lissoni, il primo artista in residenza fino allo scorsa estate alla Fondazione Buziol di Venezia, il secondo coordinatore del progetto veneziano di Lindsay. In questa intervista cercano di spiegarci dove andiamo a parare, di parate, processioni, della dimensione sociale, artistica, politica e culturale del parare per strada.

Roundabout

In Suoni d’Artista invece vi segnaliamo una nuova entrata: Edgardo Rudnitzky, compositore, musicista e sound designer, collaboratore ormai più da dieci anni dell’artista argentino Jorge Macchi.

I primi passi di Creactivity 09

Novembre 19, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Ecco il link dello streaming video di Intoscana sulle prime fasi

Lo Schermo dell’Arte

Novembre 18, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

invito_schermodell'arte

Giada Totaro

Novembre 16, 2009 By: admin2 Category: Profili

giada

Nomade nata in Salento, essenzialmente definibile come ” ‘mpiccia fuecu”, vive il mondo come un materiale grezzo altamente infiammabile. Giovane donna alle prese con l’oggi, a causa di un deficit emotivo, ha difficoltà nella percezione dei limiti esistenziali e sogna ancora un mondo in cui le persone producano di meno ed amino di più. Proveniente dal Teatro sociale, fonda e partecipa al progetto Xtend3dLab per due anni ed è attualmente diplomanda del Biennio specialistico di Nuove tecnologie per l’Arte di Brera 2 con un progetto che prevede l’incontro tra psichiatria e web, realizzato in ambito terapeutico adolescenziale femminile. Il suo interesse principale è attuare operazioni di sperimentazione relazionale al fine di destrutturare le attuali barriere di condivisione e partecipazione sociale.

Gazopa

Novembre 13, 2009 By: admin2 Category: Stramboware

di Fabrizio Pecori

E’ un entusiasmante motore di ricerca per similitudine di elementi interni all’immagine.

Una volta aperta la pagina possiamo selezionare una foto dal disco rigido o indicare l’URL di una immagine in rete che lui avvia automaticamente una ricerca sul web, dando quasi sempre risultati molto soddisfacenti.

gazopa1

Ho tentato di ingannarlo con una mia foto nella quale indosso orecchi da elfo, ed il motore di ricerca mi ha restituito risultati molto lusinghieri.

gazopa2

Creativity+Idea

Novembre 12, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

logo

L’evento si svolge all’interno del Museo Piaggio diPontedera, Pisa, Italia, museo d’impresarealizzato da una delle più importanti aziende italiane dedicate al trasporto personale, azienda ricca di una storia industriale vecchia oltre 130 anni e da sempre legata, attraverso i suoi prodotti, al design ed in particolare al design made in Italy.La concentrazione dell’evento in tre giorni molto densi, il ritmo serrato, la convivenza di molti aspetti progettuali rendono Crea©tivity un momento formativo e di confronto ricco e stimolante, recepito soprattutto (lo confermano iscrizioni e presenze) da studenti e giovani professionisti.

WORK IN PROGRESS

t-programma

MERCOLEDÌ 18 Museo Piaggio
Via Rinaldo Piaggio, 7

ore 18.30
> Inaugurazione delle mostre

GIOVEDì 19 Museo Piaggio
Via Rinaldo Piaggio, 7

ore 10.00
> Saluto delle autorità
> Presentazione dei Partner ’09

ore 11.00 
> Keynote 
Interventi di esperti e aziende: un briefing per WorkOut Interventi a cura di:

Ross Lovegrove Special guest

Marco Vichi
Nokia

Stefano Stravato
Fiat Automobiles S.p.A.

Adriana De Cesare 
Zoes – zona equosostenibile

ore 13,00
> Buffet

ore 14.30 
> WorkOut 
Start up laboratori di Crea©tivity

ore 15.00
> Tavole rotonde 
Case history e incontri tra design e sostenibilità
ore 15.00 Designed in Italy ore 17.00 M4 Moblity

Centrum Sete Sóis Sete Luas 
Via Rinaldo Piaggio, 94 (uscita stazione FS, lato Piaggio)

dalle ore 21.30 
> JazzOut
Tra brainstorming progettuale e improvvisazione jazz 1ª parte

> I.D.E.A.’09
Premiazione concorso

Partecipano: NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano Accademia di Belle Arti di Bologna Accademia di Belle Arti di Napoli LABA Libera Accademia di Belle Arti Firenze Corso di Laurea in Disegno Industriale Calenzano ISIA Roma ISIA Faenza ISIA Firenze College of Arts Chongqing University -China University of the Arts Bremen -Germany Burg Giebichenstein University of Art and Design Halle – Germany Utrecht School of the Arts,Faculty of Visual Art and Design – Netherlands

> JazzOut
Tra brainstorming progettuale e improvvisazione jazz 2ª parte

VENERDÌ 20 ore 9.30 – 18,00 Museo Piaggio
Via Rinaldo Piaggio, 7

ore 9,30
> WorkOut 
2° step laboratori di Crea©tivity

10.30
> Tavole rotonde 
Case history e incontri tra design e sostenibilità
10.30 Medicina e Comunicazione 15.00 Cartoon Animated Training 17.00 From Wine to Design

ore 13,00
> Buffet

ore 16.30
> WorkOut 
Chiusura e debriefing con tutor e aziende

ore 17.30
> WorkOut 
Premiazione laboratori

Centrum Sete Sóis Sete Luas 
Via Rinaldo Piaggio , 94 (uscita staz. FS, lato Piaggio)

dalle ore 22.00
> NOKIA Trends Lab 
Una serata di performance live volta a presentare alcuni artisti della Sae Live Class compilation 2009

Progetto di indicizzazione e digitalizzazione dei Plutei laurenziani

Novembre 12, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Lunedì 16 novembre 2009 alle ore 11,00

Tribuna d’Elci della Biblioteca Medicea Laurenziana (Piazza S. Lorenzo, 9 – Firenze)

image001

Progetto di indicizzazione e digitalizzazione dei Plutei laurenziani

Ma_Firenze-Biblioteca Medicea-Laurenziana

La banca dati sarà liberamente accessibile on-line contenente la riproduzione integrale e a colori dei manoscritti della più antica collezione della Biblioteca Medicea Laurenziana: ad oggi tale archivio contiene la digitalizzazione di ben 1.655 manoscritti. La banca dati sarà pubblicata on-line ufficialmente il 19 novembre 2009 alle ore 11,00 alla presenza delle massime autorità del Ministero per i beni e le attività culturali e del Comune di Firenze.

Alla conferenza stampa saranno presenti:

  • Maria Prunai Falciani, Direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Agostino Paravicini Bagliani, Presidente della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
  • Sabina Magrini, Responsabile del progetto per la Biblioteca Medicea Laurenziana
  • Emiliano degl’Innocenti, Responsabile del progetto per la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

OOMouse

Novembre 12, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

La filosofia che ne sta alla base è completamente opposta a quella che ha portato alla creazione del Magic Mouse di Apple, ma ciò non significa che non ci siano estimatori di questa soluzione.

011335-OOmouse

L’OOMouse è dotato di ben 18 pulsanti programmabili (ognuno dei quali supporta il doppio click), una rotella,512 Kbyte di memoria flash e il supporto a 63 diverse configurazioni.

Inutile dirlo, è stato progettato per funzionare al meglio insieme a OpenOffice 3.1: non a caso integra già dei profili di base per usare le cinque applicazioni fondamentali della suite; ognuno di essi, naturalmente, può essere personalizzato a piacimento.

L’applicazione che gestisce la configurazione dell’OOMouse sarà rilasciata sotto Gpl 3 entro il primo trimestre del 2010 e avrà già i profili per 20 altre applicazioni e giochi. Inoltre incorpora un joystick analogico.

Il progettista del mouse, Theoodre Beale, spiega che “con questo mouse si può fare molto di più di quanto sembri a prima vista … è utilissimo anche nei giochi come World of Warcraft, perché anche senza considerare il joystick ci sono 16 comandi accessibili con un solo click, 40 con due e tutte le 72 icone nelle sei pagine entro due doppio-click o meno”.

OOMouse, che supporterà Windows, Linux e Mac, sarà in vendita a 74,99 dollari.

Simona Lodi

Novembre 12, 2009 By: admin2 Category: Senza categoria

simona_share09

Simona Lodi ha un’identità epica e irriverente. Critico d’arte, curatrice e giornalista. Dal 1993 collabora con le migliori riviste di arte contemporanea. Studiosa del rapporto tra arte/tecnologia e dell’impatto che il digitale ha avuto sulla vita creativa delle persone curando mostre e scrivendo articoli e saggi. Così commenta la sua carica di direttore artistico e fondatrice di Share Festival: ”ero annoiata di vedere le solite mostre d’arte”.  E’ on line dal 1994. Vive a Torino.