29 Ottobre – 3 Novembre 2009 h. 21,00
Hangar Bicocca via Chiese 2 – Milano
in apertura di stagione 2009/2010 di TEATRO i
organizzato da Teatro i e Fondazione Hangar Bicocca

LET THE SUNSHINE IN_(antigone)contest #1 28/29 Novembre 2009
ideazione e regia Enrico Casagrande & Daniela Nicolò
con Silvia Calderoni e Benno Steinegger
direzione tecnica Valeria Foti
produzione Motus
con il sostegno di Magna Grecia Festival ’08, L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Festival delle Colline Torinesi,
Progetto Geco ‑ Ministero della Gioventù e Regione Emilia Romagna
in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Scegliere Antigone per costruire, tracciare, delineare e declinare il tema della rivolta nel contemporaneo, procedendo in modo frammentario e lacunoso: come fare del resto di fronte a questo nome che abbaglia e allontana?
Antigone, né sposa, né madre, esce danzando, solitaria, dalla rete delle genealogie e delle filiazioni… E questa fuoriuscita dalle gabbie familiari, questa indignazione suprema che la spinge a dire NO ad alta voce, sprezzante di tutto e tutti, ci cattura. Antigone è una figura politica, eminentemente politica, che in questi anni di opache prese di posizione e imbarazzanti conservatorismi, ci piace porre nuovamente sotto la luce del sole.
Continua dunque la ricerca avviata in Ics sulle possibili forme di ribellione e scontro/incontro fra generazioni: procediamo attraverso una formula altra di costruzione in divenire, non più work in progress, ma azioni‑performance intesi come contest, ovvero confronti/scontri/discussioni/dialoghi per affrontare, con una serie di eventi unici, rigorosamente site specific, domande, urgenze e sollecitazioni, elaborate da noi o inviateci da interlocutori esterni, di riflesso alla possibile rilettura dislocazione di Antigone oggi.
LET THE SUNSHINE IN è il primo contest concepito per le OGR di Torino, con due soli protagonisti, Silvia e Benno, due interpreti in uno spazio vuoto, che, nella totale solitudine di coppia, si trasformano in (Antigone e Polinice), (Eteocle e Polinice), (Ismene e Antigone)… fratelli‑personaggi volutamente posti fra parentesi, anch’essi pretesti mitopoietici dove, ad esempio, Polinice ‑ pacifista o terrorista a seconda delle interpretazioni ‑ incarna l’idea stessa di fratellanza, ma anche l’ambivalenza delle varie esegesi che negli anni si sono avvicendate attorno alla sua figura. Al centro del contest c’è dunque il legame potentissimo, autodistruttivo fra due fratelli/attori che provano una rappresentazione impossibile a farsi, che si sgretola nel suo tentare la verosimiglianza, che si frantuma nell’impatto con il qui ed ora… dove le figure tragiche sono “usate” secondo un personale processo combinatorio, una riscrittura politico‑policentrica, quasi beckettiana.

***CALENDARIO MOTUS_PROSSIME DATE***
4-5 Dicembre 2009 h. 21,00
X (ics) – Racconti crudeli della giovinezza >> X.03 Halle/Neustadt
La Comédie de Reims, Reims [Francia]
Nell’ambito del festival Reims, scènes d’Europe
www.lacomediedereims.fr
5 Dicembre 2009 h. 17,00
Crac
La Comédie de Reims, Reims [Francia]
Nell’ambito del festival Reims, Scènes d’Europe wwwlacomediedereims.fr
8 dicembre 2009
Too Late! (antigone)contest#2
Teatro degli Atti, Rimini
www.teatroermetenovelli.it
11 dicembre 2009
X (ics) – Racconti crudeli della giovinezza >> X.03 Halle Neustadt
Teatro Comunale di Vicenza
www.tcvi.it
Motus
Via Castore ,49 – 47923 Rimini
tel fax +39 0541 326067
www.motusonline.com
Contatti: Sandra Angelini, Coralba Marrocco
relazioni@motusonline.com
Cell. +39 329 8625523
Skype: sandramotus
Teatro i
via Gaudenzio Ferrari, 11
tel. 02/8323156
info@teatroi.org
www.myspace.com/teatroi
www.teatroi.org
Hangar Bicocca
via Chiese 2 (traversa di viale Sarca)
20126 Milano