My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Archive for Ottobre, 2009

Premiazioni LUCCA COMICS 2009

Ottobre 30, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

lu09_top

GRAN GUINIGI 2009

Miglior Storia Lunga
Come un guanto di velluto forgiato nel ferro
Daniel Clowes

hicehaven
Coconino Press
Miglior Storia Breve
Profumo (contenuta in Blue Sniff Comics)
MP5, Valerio Bindi
Coniglio Editore
Miglior Storia Seriale
Grotesque
Sergio Ponchione

0 0 1 L ArtedelLavoro-ponchione2
Coconino Press
Premio Stefano Beani per un’iniziativa editoriale
Kirby King of Comics di Mark Evanier
Edizioni BD
Miglior Disegnatore
Pasquale Frisenda

pasquale-_frisenda_g
Autore unico

Joann Sfar

joann sfar
Miglior Sceneggiatore
Michele Medda
Maestro del Fumetto
Robert Crumb

RobertCrumb 2

SIDE AWARD

Side Award per il Miglior Profilo Artistico:
Kaleidos (Oliphante) di S. Albertarelli
Side Award per il Miglior Gioco per Famiglie:
Super Farmer (Red Glove / Granna) di K. Borsuk
Side Award per la Miglior Meccanica di Gioco
Agricola (Counter – Stratelibri) di U. Rosenberg
Side Award per il Miglior Progetto Editoriale
L’Era di Conan (NG International) di R. Di Meglio, F. Nepitello e M. Maggi

BEST OF SHOW 2009

Best of Show per il Miglior Gioco Collezionabile / di Miniature 2009
– AGE – The Amazing Goal Era (RCS Quotidiani) di L. Delpiano, M. Pirovano,
N. Speroni e P. Sciascia
Best of Show per il Miglior Gioco di Carte 2009
Dominion (Stupor Mundi) di D. X. Vaccarino
Best of Show per il Miglior Gioco da Tavolo 2009
Ad Astra (NG International) di B. Faidutti e S. Laget
Best of Show per il Miglior Gioco di Ruolo 2009
Non Perdere il Senno (Janus Design) di B. Baugh e F. Hicks

MIGLIOR GIOCO INEDITO

Kaboom di Andrea Mambrin, Andrea Guerrieri e Roberto Pancrazi

CONCORSO LUCCA JUNIOR ILLUSTRAZIONE

Stelle Nascoste. Galileo e L’Universo
1° classificato sezione Italiana: Federico Appel

federico appel
1° classificato sezione Est Europa: Aleksander Egorov

PROJECT CONTEST

Premio Giovanni Martinelli
Cuore Nero di Domenico Cucci e Marco Cito

ACM Siggraph a Milano : Tendenze e Sviluppo del Digitale

Ottobre 30, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

SIGGRAPH

06 Novembre 2009
PALAZZO GIURECONSULTI Via dei Mercati, 2 Milano

MGM Digital Communication, Meet the Media Guru e Camera di Commercio di Milano vi regalano in anteprima il meglio delle tecnologie digitali di domani.

CARTOLINA
Organizzato da ACM Siggraph Milano, l’evento sarà un momento di scambio e confronto con le eccelenze del panorama mondiale della computer graphic applicata al cinema, ai videogiochi, alla fotografia, alla multimedialità, all’architettura, all’urbanistica, alla scienza.

Si comincia alle 17:00 con un workshop che vedrà coinvolti importanti professionisti ed esperti del settore delle nuove tecnologie. Ospite internazionale Carlye Archibeque, Produttore Esecutivo del Siggraph Computer Animation Festival.

Alle 21:00 serata/evento con proiezione dei prodotti più spettacolari e innovativi presentati durante il Siggraph 2009 di New Orleans dello scorso agosto.

L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.
Per iscrivervi mandate una mail all’indirizzo info@mgmdigital.com specificando nell’oggetto “Siggraph 2009” o confermando la partecipazione all’evento sulla pagina Facebook dedicata

MOTUS presenta “Let the Sunshine In” (antigone) contest

Ottobre 28, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni



29 Ottobre – 3 Novembre 2009  h. 21,00
Hangar Bicocca via Chiese 2 – Milano
in apertura di stagione 2009/2010 di TEATRO i
organizzato da Teatro i e Fondazione Hangar Bicocca

!cid_3339167589_1437024

LET THE SUNSHINE IN_(antigone)contest #1 28/29 Novembre 2009

ideazione e regia Enrico Casagrande & Daniela Nicolò
con Silvia Calderoni e Benno Steinegger
direzione tecnica Valeria Foti

produzione Motus
con il sostegno di Magna Grecia Festival ’08, L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Festival delle Colline Torinesi,
Progetto Geco ‑ Ministero della Gioventù e Regione Emilia Romagna
in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino

Scegliere Antigone per costruire, tracciare, delineare e declinare il tema della rivolta nel contemporaneo, procedendo in modo frammentario e lacunoso: come fare del resto di fronte a questo nome che abbaglia e allontana?
Antigone, né sposa, né madre, esce danzando, solitaria, dalla rete delle genealogie e delle filiazioni… E questa fuoriuscita dalle gabbie familiari, questa indignazione suprema che la spinge a dire NO ad alta voce, sprezzante di tutto e tutti, ci cattura. Antigone è una figura politica, eminentemente politica, che in questi anni di opache prese di posizione e imbarazzanti conservatorismi, ci piace porre nuovamente sotto la luce del sole.

Continua dunque la ricerca avviata in Ics sulle possibili forme di ribellione e scontro/incontro fra generazioni: procediamo attraverso una formula altra di costruzione in divenire, non più work in progress, ma azioni‑performance intesi come contest, ovvero confronti/scontri/discussioni/dialoghi per affrontare, con una serie di eventi unici, rigorosamente site specific, domande, urgenze e sollecitazioni, elaborate da noi o inviateci da interlocutori esterni, di riflesso alla possibile rilettura dislocazione di Antigone oggi.

LET THE SUNSHINE IN è il primo contest concepito per le OGR di Torino, con due soli protagonisti, Silvia e Benno, due interpreti in uno spazio vuoto, che, nella totale solitudine di coppia, si trasformano in (Antigone e Polinice), (Eteocle e Polinice), (Ismene e Antigone)… fratelli‑personaggi volutamente posti fra parentesi, anch’essi pretesti mitopoietici dove, ad esempio, Polinice ‑ pacifista o terrorista a seconda delle interpretazioni ‑ incarna l’idea stessa di fratellanza, ma anche l’ambivalenza delle varie esegesi che negli anni si sono avvicendate attorno alla sua figura. Al centro del contest c’è dunque il legame potentissimo, autodistruttivo fra due fratelli/attori che provano una rappresentazione impossibile a farsi, che si sgretola nel suo tentare la verosimiglianza, che si frantuma nell’impatto con il qui ed ora… dove le figure tragiche sono “usate” secondo un personale processo combinatorio, una riscrittura politico‑policentrica, quasi beckettiana.

20091023112736001

***CALENDARIO MOTUS_PROSSIME DATE***


4-5 Dicembre 2009 h. 21,00
X (ics) – Racconti crudeli della giovinezza >> X.03 Halle/Neustadt
La Comédie de Reims, Reims [Francia]
Nell’ambito del festival Reims, scènes d’Europe
www.lacomediedereims.fr


5 Dicembre 2009 h. 17,00
Crac
La Comédie de Reims, Reims [Francia]
Nell’ambito del festival Reims, Scènes d’Europe
wwwlacomediedereims.fr


8 dicembre 2009
Too Late! (antigone)contest#2
Teatro degli Atti, Rimini
www.teatroermetenovelli.it


11 dicembre 2009
X (ics) – Racconti crudeli della giovinezza >> X.03 Halle Neustadt
Teatro Comunale di Vicenza
www.tcvi.it


Motus
Via Castore ,49 – 47923 Rimini
tel fax +39 0541 326067
www.motusonline.com
Contatti: Sandra Angelini, Coralba Marrocco
relazioni@motusonline.com
Cell. +39 329 8625523
Skype: sandramotus

Teatro i
via Gaudenzio Ferrari, 11
tel. 02/8323156
info@teatroi.org
www.myspace.com/teatroi
www.teatroi.org

Hangar Bicocca
via Chiese 2 (traversa di viale Sarca)
20126 Milano

LA DANZA DELLE API

Ottobre 28, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni


“La danza delle api: la metafora biologica della stigmergia e l’intelligenza connettiva dello sciame”


a cura di Carlo Infante e Francesco Michi


Immagin5e

Giovedì 29 ottobre 2009

ore 10.00-19.00 – Aula Blu – Palazzo Battiferri
Facoltà di Economia – via Saffi, 15 – URBINO.
ore 21.00 collegio “La Vela” – Teatro “La Vela”:

Spettacolo-conferenza

Nell’ambito del convegno su Le api tra realtà scientifica e rappresentazione letteraria e artistica è in programma una conferenza-spettacolo su
“LA DANZA DELLE API” per trattare di come questa possa esprimere un modello biologico di intelligenza connettiva, come quella delle reti, condizione che oggi si espande attraverso il web 2.0 e le “smart grid” , le reti intelligenti.

Con il contributo dell’ERSU di Urbino

Info: www.uniurb.it

Anna Maria Monteverdi

Ottobre 28, 2009 By: admin2 Category: Senza categoria

Anna Maria Monteverdi

Nella foto: Anna Monteverdi ritoccata con il DSI da Tommasino

Anna Maria Monteverdi insegue dal 1995 ma solo per motivi professionali…il regista e interprete tecnologico canadese Robert Lepage e da allora non si è mai persa un suo spettacolo. Operatore culturale nel settore dello spettacolo con tanto di qualifica professionale della U.E., laureata in Storia del Teatro a Pisa e Dottore di ricerca in Forme della rappresentazione audiovisiva cinematografica e teatrale, ha studiato Digital performance in Québec nel regno di Sua Maestà Robert Lepage/Ex machina su cui ha scritto la prima monografia a lui dedicata e un centinaio di articoli.
Ha insegnato un po’ ovunque tranne in alcune regioni a statuto speciale: Dams di Bologna, Accademia di belle Arti di Macerata, Dams di Messina, CMT a Pisa, Naba a Milano. Attualmente (cioè da 5 anni) insegna Forme dello spettacolo multimediale al Dams di Genova e Digital video all’Accademia di Belle Arti di Brera. A detta degli studenti è una docente un po’ strana e bizzarra quanto la sua materia e le sue scarpe, recentemente ha intrapreso pure la strada della direzione produttiva video per Masbedo e tecnoteatrale per Xlabfactory,  associazione che ha fondato con i colleghi d’Accademia MAURO LUPONE e ANDREA BALZOLA. Con Balzola -che è molto più serio e preparato di lei…- ha pubblicato il volume Garzanti Le Arti multimediali digitali mentre con Oliviero Ponte di Pino -che è molto più intelligente e simpatico di lei- condivide l’avventurosa avventura di http://www.ateatro.it/ dal 2001, webmag di teatro che vanta numerosi plagi e tentativi di imitazione. Collabora con felicità a My Media da parecchio tempo e le sta proprio simpatico Fabrizio Pecori incontrato dal vivo solo una volta a Peccioli per Fiabesque. Preferisce l’estate all’inverno e della sua età dà solo un’ indicazione: è nata l’anno in cui John Coltrane ha composto Love on Earth (ma forse erano successe molte altre cose in quel novembre 1966…). Nel 1999 ha dato alla luce la sua più importante opera: Tommasino Verde per il quale sarebbe capace di resettare tutto quello che ha in memoria del suo computer.

MOSTRA VERSUS allo SPAZIO VELAN di Torino

Ottobre 26, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Il 4 novembre 2009 la mostra Versus inaugurerà nelle due sedi di Velan, dalle 18.00 alle 20.30 nella nuovissima in Via Saluzzo, 64 (TO) e dalle 21.00 alle 23.30 in quella classica in Via Modena, 52 (TO)

VERSUS XV

invito_versus_15 fronte copia.jpg.


A cura di Lorenzo Taiuti

La Mostra Versus di quest’anno raccoglie otto autori diversi, ma con un scelta unificante sul video e sul digitale.
Gli autori sono: Simone Catania, Marco Callea, Antonio Falbo, Luca Garino, Motor, Irina Novarese, Gabriele Ottino, Alessandro Quaranta.
Provenienti da scelte linguistiche diverse, usano il video, insieme ad altri media, come sound design, installazione, cinema, web e performance e altro ancora .
Questa differenza e varietà di scelte si riflette sulle otto installazioni video, collocate nel numero di quattro per ciascuno dei due spazi della Velan.
Otto installazioni che mostrano il video come l’extramedia per eccellenza d’oggi, anche provenendo da retroterra diversi, e sottolineano la necessità di controllare la valenza del “Mezzo Video” bisognoso in questo momento, proprio per la sua centralità di interscambio fra i linguaggi, di una rimessa in questione dei suoi elementi specifici.
Diversi gli autori, anche se tutti dell’area torinese, e molteplici le tematiche affrontate, come il cinema e la coscienza, la guerra e la memoria, la malattia mentale e la percezione.

invito_versus15_retro3def copia.jpg.

Artisti in mostra:
Marco Callea (Ivrea, Italy, 1975) vive e lavora a Milano.
Simone Catania (Como, Italy, 1980) vive e lavora a Roma.
Antonio Lorenzo Falbo (Torino, Italy, 1981) vive e lavora a Torino.
Luca Garino (Italy, 1978).
Angelo “Motor” Comino vive a Torino.
Irina Novarese (torino, Italy, 1972) vive e lavora a Berlino.
Gabriele Ottino (Torino, Italy, 1982) vive e lavora a Torino.
Alessandro Quaranta (Torino, Italy, 1975) vive e lavora aTorino.


La mostra inaugurerà:


presso Velan Centro d’Arte Contemporanea
Mercoledì 4 novembre 2009, alle ore 18.00 – 20.30


Via Saluzzo 64 – 10125 Torino –t/f 011.280406 – info@velancenter.com
Da martedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00


Presso Velan Centro d’Arte contemporanea
Mercoledì 4 novembre, alle ore 21.00 – 23.30

Via Modena 52 – 10153 Torino – t/f 011.280406 – info@velancenter.com
Da martedì a venerdì, dalle 16.00 alle 19.00

link: www.parcomolazzete.net/versus/Versus/VERSUS_XV.html

MAMbo & Ibc presentano il ciclo di incontri Arte contemporanea e società

Ottobre 23, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

Immagine30303

Comincia giovedì prossimo 29 ottobre alle 18 una nuova serie di incontri sull’arte contemporanea organizzati dal Mambo di Bologna. La tematica trasversale su cui su cui verte questo ciclo (in programma fino al 26 novembre) riguarda Arte Contemporanea e Società.

Il primo incontro, a cui partecipano giornalisti, politici e uomini di cultura si intitola “Arte Contemporanea e Politiche Culturali”, intervengono Nicoletta Mantovani, Maura Pozzati, Alberto Ronchi, Walter Dondi (Giornalista, Consigliere Delegato Fondazione Unipolis).

Il programma, a cura di Laura Carlini, Claudia Collina, Gianfranco Maraniello e Pier Damiano Ori, si articola in cinque appuntamenti che puntano a scandagliare il rapporto tra l’arte contemporanea e la sfera sociale alla luce delle trasformazioni, economiche e globali, avvenute dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso ad oggi. Trasformazioni che hanno determinato decisi cambiamenti d’assetto nell’ambito della cultura, in particolare quella della contemporaneità artistica e del suo riflesso nei molteplici settori della vita odierna.

Arte contemporanea e società è organizzato come un palinsesto di dibattiti aperti, diretti e dialettici, tra il pubblico e esponenti della cultura artistica, architettonica, umanistica, politica, economica, scientifica e massmediatica al fine di stimolare, attraverso cinque approfondimenti tematici, una riflessione pubblica.

MAMbo_01

Gli incontri si tengono a Bologna ogni giovedì alle 18 nella Sala Conferenze del MAMbo (via Don Minzoni 14) fino al 26 novembre. Si parte giovedì 29 ottobre con una conversazione sul tema “Arte Contemporanea e Politiche Culturali” con gli interventi di Nicoletta Mantovani, assessore alle Politiche per la promozione culturale ed artistica, Politiche per i giovani del Comune di Bologna, Alberto Ronchi, assessore alla Cultura, Sport e Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna, Maura Pozzati, assessore alla Cultura della Provincia di Bologna, Walter Dondi, giornalista, consigliere delegato Fondazione Unipolis. Introducono Laura Carlini, Claudia Collina, Gianfranco Maraniello, Pier Damiano Ori.

I successivi incontri si svolgeranno secondo questo calendario:

5 novembre 2009 – “Arte Contemporanea, Collezioni Pubbliche e Responsabilità Sociale” con Davide Benati, Fabio Carapezza Guttuso, Pier Giovanni Castagnoli, Claudio Spadoni. Coordina Gianfranco Maraniello.

12 novembre 2009 – “Arte Contemporanea, Architettura e Città”con Mario Cucinella, Nicola Leonardi, Eva Marisaldi, Piero Orlandi. Coordina Claudia Collina.

19 novembre 2009 – “Arte Contemporanea e Comunicazione” con Silvia Evangelisti Roberto Franchini, Eva Frapiccini, Flaminio Gualdoni; Nico Vascellari. Coordina Pier Damiano Ori.

26 novembre 2009 – “Arte Contemporanea e Scienza” con Omar Calabrese, Ruggero Pierantoni, Manuela Sedmach, Alberto Tadiello. Coordina Laura Carlini.

info:

www.ibc.regione.emilia-romagna.it

www.mambo-bologna.org

Lu.Be.C: realizzzare un osservatorio sulle città d’arte

Ottobre 22, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

lubec2009_homepage

A Lu.Be.C il sindaco Favilla lancia il primo rapporto sulle città d’arte

 

Costituirà il primo passo per la formazione di un osservatorio sulle città d’arte. La Fondazione PromoPA  direttamente coinvolta nella preparazione e redazione del rapporto. Obiettivo: presentare i risultati a Lu.Be.C 2010

 

Lucca, 22 ottobre 2009 – Nella prima giornata di Lu.Be.C. – Lucca Beni Culturali, la manifestazione internazionale organizzata da Promo P.A. Fondazione dedicata alla valorizzazione dei beni culturali, al marketing territoriale e alla tecnologia, il sindaco di Lucca Mauro Favilla ha proposto un rapporto sulle città d’arte che affronti i problemi legati allo sviluppo dei centri storici tenendo conto delle loro peculiarità. L’iniziativa fa seguito a un suggerimento lanciato dal Ministro Bondi l’anno scorso e prelude alla realizzazione di un osservatorio sulle città d’arte che vedrebbe Lucca in primo piano.

All’invito ha risposto positivamente PromoPA Fondazione, con l’impegno a presentare i risultati del rapporto all’edizione 2010 di Lu.Be.C.

Le città d’arte giocano infatti un ruolo di primo piano nell’attrattività turistica, se è vero che la domanda di turismo culturale nel mondo pesa per il 50% sul totale della domanda turistica.

Dal rapporto emergerà se vi siano altri elementi, oltre all’incremento quantitativo che possano sostenere lo sviluppo economico di quei centri. Uno di questi potrebbe essere quello delle tecnologie applicate alla valorizzazione dei beni culturali.

VIEDRAM : Il festival di ricerca dedicato al futuro della comunicazione visiva e del suono digitale.

Ottobre 22, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

ROMA, 22-23-24 OTTOBRE 2009
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN_Via Alcamo 11
NUOVO CINEMA AQUILA_Via l’Aquila 68

viedram_news

IED di Roma e FEFÈ Project presentano VIEDRAM , una due giorni di intensi appuntamenti dedicati al video e sound design, ideale conclusione di “ CINEMA, Festival internazionale del Film di Roma ”.


Il festival dopo la presentazione stampa di giovedì 22 ottobre, avrà il suo focus nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 ottobre presso la sede IED di via Alcamo, 11 e del Nuovo Cinema Aquila, via l’Aquila, 68.
Diversi convegni tra cui quello di venerdì mattina, I Territori Del Video Design, organizzato presso la sede IED di Roma di via Alcamo 11, con XL di Repubblica in qualità di Content Partner e i direttori artistici di MTV, VideoMinuto, Beyond Media, Boolab.tv.
Al pomeriggio di venerdì presso il Nuovo Cinema Aquila andranno in scena in due sale contemporaneamente FOCUS su artisti, agenzie e realtà del mondo del video e del sound design. Tra le presenze più interessanti, il Rebrand di MTV International,  il “best of” del festival di architettura e ricerca digitale Beyond Media, la produzione video dell’emergente, lo studio Boolab con Lucas Elliott e Nico Casavecchia, l’artista turco Candas Sisman, la presentazione di Radio FEFÈ, la web radio realizzata anche col contributo degli studenti del corso triennale di Sound Design dello IED di Roma. Dalle 21, la proiezione dell’Osservatorio internazionale i migliori prodotti audiovideo selezionati in Italia ma soprattutto nel mondo e suddiviso in sei sezioni: Commercial, Short Films, Sound Design, Tv, Titles, Videoclip.

Immagine
La mattina di sabato 24, IED Roma propone un Workshop di Video-Installazioni Visive e Sonore a cura del Dipartimento di Sound Design di IED Roma mentre a pomeriggio la casa editrice di Next Exit presenta lo Young Blood e a seguire la replica dell’Osservatorio Internazionale.

Immag45246ine
La serata continuerà al Brancaleone di Via Levanna, 13 dove, a partire dalle h.23.00, sarà possibile rivedere l’Osservatorio. DJ SET a cura del PANORAMA BAR di BERLINO, VJ SET a cura di FEFÈ Project realizzato coi materiali video di VIEDRAM’09.
L’evento è patrocinato da Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma.

info:

www.viedram.net

CIRCUMAMBULAZIONE di DELPHINE VALLI

Ottobre 22, 2009 By: admin2 Category: Comunicazioni

VENERDÌ 4 DICEMBRE 2009 DALLE ORE 18.30 VICOLO SANT’ONOFRIO 10, ROMA

circumambulazione3

Lo spazio EX ELETTROFONICA di Beatrice Bertini inaugurerà la personale di Delphine Valli CIRCUMAMBULAZIONE. Giovane artista francese, vive e lavora a Roma.

Nella circumambulazione si percorre una circonferenza attorno ad un centro ideale o reale. Rievoca il moto dei pianeti ma anche la tensione attraverso la quale si è spinti ad anelare a fondere la circonferenza al centro, ad unire l’una all’altro. L’installazione – concepita per la galleria, la cui parte principale non ha spigoli né angoli e presenta un ‘albero’ centrale attorno al quale si gira per percorrere lo spazio – si risolve con un’equazione dove la galleria sta al lavoro come l’installazione all’idea. Indaga tramite la declinazione di pieni e vuoti le relazioni tra la geometria visibile e le dinamiche spaziali che ne scaturiscono.

info : +39 06 64760163 info@exelettrofonica.com www.exelettrofonica.com