My MEDIA

Osservatorio di Cultura Digitale
Subscribe

Relazioni Finali corsi CFT Chianti Val Di Pesa: Progetto CFT-8-FI0100

Novembre 20, 2014 By: admin2 Category: Senza categoria

Sono terminati i corsi del progetto CFT-8-FI0100Area Chianti val di Pesa finanziati dalla Provincia di Firenze, nell’ambito dell’ Avviso per la concessione di finanziamenti ex art. 17 lett. a) e c) della L.R. 32/2002 a progetti formativi a valere sul P.O.R. Toscana Ob.

 

Competitività regionale e occupazione 2007-2013 – Centri formativi Territoriali attività 2012-2013 – AD 698/2012 ha approvato con AD 2617 del 22/06/2012 e DD n. 1136 del 26/06/ 2012, e realizzato attraverso il partenariato fra:

Istituto Formazione Franchi SRL (cod. accr FI0100),
A.P.O.Ge.O srl (cod.accr. FI0320),
E.R.A.T.A (cod. accr. FI0294),
EuroGroup srl (cod-.accr. FI0498),
IDI Informatica srl (cod. accr. FI00445),
Istituto di Istruzione Superiore “Benvenuto Cellini” (cod. accr FI0647),
Istituto di Istruzione Superiore “ELSA MORANTE” (cod. accr 466),
Istituto Il Duomo (cod. accr. FI0139),
LAO srl (cod. accr. FI0318),
Medea srl (cod. accr. 00237_1).


Il progetto ha formato 222 allievi su tre Assi diversi, così suddivisi:

  • Asse I – Percorsi formativi per occupati, in particolare imprenditori, lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti, lavoratori in CIGO, lavoratori con contratti atipici, soci lavoratori di cooperative – 46 formati su 6 percorsi formativi;

  • Asse II – Percorsi formativi per disoccupati, in particolare inattivi, inoccupati, disoccupati, lavoratori in CIGS, lavoratori in mobilità, immigrati – 93 formati su 10 percorsi formativi;

  • Asse IV – Percorsi formativi per la popolazione in età attiva in particolare inoccupati e disoccupati, occupati, inattivi, lavoratori in CIG, lavoratori in mobilità, immigrati, imprenditori, lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti, lavoratori con contratti di lavoro atipici, soci lavoratori di cooperative – 83 formati su 12 percorsi formativi.

I percorsi formativi sono stati erogati nel periodo da novembre 2012 a Maggio 2014. Sono disponibili presso Istituto Formazione Franchi i nominativi degli allievi formati e la relativa documentazione.

Scarica le relazioni dettagliate per Asse:


ASSE_I ASSE_II ASSE_IV
Adattabilità Occupabilità Capitale Umano

Relazione di Verifica Finale – Corso Gratuito Estetica Specializzazione a Firenze

Marzo 13, 2014 By: admin2 Category: Articoli, Comunicazioni

E’ terminato con il previsto esame di qualifica il corso EST.IN.AUT. – corso estetica specializzazione finanziato dalla Provincia di Firenze ed organizzato da Euro Group S.r.l. (codice di accreditamento FI0498) in collaborazione con i partners Istituto Formazione Franchi (codice di accreditamento FI0100), Apogeo S.r.l. (codice di accreditamento FI0320) e Solidarietà Caritas – onlus (codice di accreditamento FI0171).

Il progetto ha formato 15 operatrici che si occupano di trattamenti estetici sulla superficie del corpo, volti alla eliminazione e/o attenuazione degli inestetismi, utilizzando tecniche manuali ed apparecchi elettromeccanici per uso estetico, nonché prodotti e tecniche atte a favorire il benessere dell’individuo. Si occupa inoltre della gestione di attività autonoma di estetica.

Il corso, che ha avuto inizio il 22 gennaio 2013, è terminato il 4 febbraio 2014; sui 17 allievi che hanno iniziato il percorso, 15 discenti sono arrivati a completarlo ed hanno superato l’esame di qualifica in “estetica specializzazione” che prevedeva, oltre ad un colloquio ed una prova scritta, una serie di prove pratiche relative alla professionalità in uscita.

Significative anche le valutazioni di gradimento degli allievi, che hanno apprezzato i contenuti formativi del corso e l’innovatività delle metodologie didattiche oltre ad esprimere positivo riscontro anche per l’innovatività degli argomenti trattati.

Sono disponibili presso Euro Group i nominativi degli allievi formati e la relativa documentazione.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA RELAZIONE FINALE DEL CORSO EST.IN.AUT.

Relazione Finale sul corso gratuito Operatore del benessere – Acconciatura – Riccio

Dicembre 18, 2013 By: admin2 Category: Articoli, Comunicazioni, Senza categoria


Relazione Finale sul corso Operatore del benessere
Acconciatura – Riccio

Terminato il Corso gratuito per Operatore del benessere – Acconciatura a Grosseto

E’ terminato con il previsto esame di qualifica il corso per “Operatore del benessere – Acconciatura” finanziato dalla Provincia di Grosseto ed organizzato da Euro Group S.r.l. (codice di accreditamento FI0498) in collaborazione con i partners Istituto Formazione Franchi (codice di accreditamento FI0100) e l’Agenzia Formativa Polo Bianciardi (codice di accreditamento GR0603).

Il progetto ha formato 17 Operatori del benessere con indirizzo acconciatura, capaci di svolgere attività di trattamento e servizio, relative al benessere psicofisico che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e dell’acconciatura.

Il corso, che ha avuto inizio il 27 Ottobre 2011, è terminato il 29 Ottobre 2013; sui 20 allievi che hanno iniziato il percorso, 18 discenti sono arrivati a completarlo ed in 17 hanno, superato l’esame di qualifica in “Addetto Parrucchiere Unisex” che prevedeva, oltre ad un colloquio ed una prova scritta, una serie di prove pratiche relative alla professionalità in uscita.

Significative anche le valutazioni di gradimento degli allievi, che hanno apprezzato i contenuti formativi del corso e l’innovatività delle metodologie didattiche oltre ad esprimere positivo riscontro per l’innovatività degli argomenti trattati.

Sono disponibili presso Euro Group i nominativi degli allievi formati e la relativa documentazione.

Clicca qui per Scaricare la “Relazione Di Verifica Finale” completa!

 

Corso gratuito di Tecniche di promozione per il marketing sul web 3.0 Poggibonsi – Relazione Finale

Agosto 01, 2013 By: admin2 Category: Articoli, Comunicazioni


Relazione Finale
“Tecniche di promozione per il marketing sul web 3.0”

Il 28 giugno è’ terminato, con la prevista prova di esame per la certificazione delle competenze, il corso di “Tecniche di promozione per il marketing sul web 3.0” organizzato dalla Provincia di Siena in collaborazione con Istituto Formazione Franchi (codice di accreditamento FI0100) e il partner A.P.O.Ge.O S.r.l. (codice di accreditamento FI0320).
Il progetto ha formato 11 Esperti di web marketing, dei social media, del marketing Virale e del Mobile Marketing.
Il corso, che ha avuto inizio il 21 gennaio 2013, è stato ultimato da 11 allievi, su 12 iniziali, che hanno tutti brillantemente superato l’esame di certificazione delle competenze in “Pianificazione delle azioni commerciali” che prevedeva, oltre ad un colloquio individuale, una prova pratica consistente nello sviluppo di una strategia di Web Marketing.
Dobbiamo, altresì, segnalare le valutazioni di gradimento espresse dagli allievi, che hanno apprezzato non solo i contenuti formativi del corso come pure l’innovatività delle metodologie didattiche.
Sono disponibili, presso Istituto Formazione Franchi, i nominativi degli allievi formati e la relativa documentazione.

Clicca qui per Scaricare la “Relazione Di Verifica Finale” completa!

Corso gratuito per “Progettista Edile 3D” a Grosseto – Relazione Finale

Maggio 15, 2013 By: admin2 Category: Articoli, Comunicazioni

Relazione Finale

 

“Progettistica Edile 3D”


 

 

 

 

E’ terminato con il previsto esame per la certificazione delle competenze il corso per “progettista Edile 3D” organizzato dalla Provincia di Grosseto in collaborazione con Istituto Formazione Franchi e i partner Eurogroup S.r.l. (codice di accreditamento FI0498) e I.S.I.T. A. Manetti (codice di accreditamento GR0598).

Il progetto ha formato 10 progettisti edili 3D, tecnici grafici informatici, capaci di dare sviluppo progettuale ed attuativo a procedure di disegno assistito dallʼelaboratore, ed in grado di realizzare prototipazioni visuali avvalendosi delle funzionalità di rendering avanzato.

Il corso, che ha avuto inizio il 25 Luglio 2012, è terminato il 15 febbraio 2013; sui 12 allievi che hanno iniziato il percorso, 11 discenti sono arrivati a completarlo ed in 10 hanno, brillantemente, superato l’esame di certificazione delle competenze in “Redazione di tavole Grafiche tridimensionali” che prevedeva, oltre ad un colloquio, una prova pratica consistente nello sviluppo di un rendering foto-realistico.

Significative anche le valutazioni di gradimento degli allievi, che hanno apprezzato i contenuti formativi del corso e l’innovatività delle metodologie didattiche oltre ad esprimere positivo risocntro per l’innovatività degli argomenti trattati.

 

 

Clicca qui per Scaricare la “Relazione Di Verifica Finale” completa!

 

P.ED 3D – Corso di Formazione per Progettista Edile 3D a frequenza gratuita

Giugno 14, 2012 By: admin2 Category: Articoli, Comunicazioni

Istituto Formazione Franchi (Cod. Accr. FI0100), in partenariato con Eurogroup (Cod. Accr. FI0498) e I.S.I.T. A. Manetti di Grosseto (Cod. Accr. GR0598) promuovono il Corso di Formazione Professionale per Progettista Edile 3D.

Il corso si propone di formare futuri progettisti 3D, tecnici grafici informatici, capaci di dare sviluppo progettuale ed attuativo a procedure di disegno assistito dallʼelaboratore, ed in grado di realizzare prototipazioni visuali avvalendosi delle funzionalità di rendering avanzato. La Professionalità trova impiego in studi tecnici avviati per la progettazione edilizia ed impiantistica come disegnatore bidimensionale e tridimensionale, oppure può operare anche in aziende di servizio grafico agli studi tecnici.

Il corso è aperto a 12 allievi (dei quali 6 riservati a donne) e si terrà da luglio 2012 a marzo 2013 per un numero complessivo di 99 ore (delle quali 27 di aula, 42 di laboratorio e 30 di stage).

Per informazioni: link all’articolo

Arrivederci Fabrizio Pecori

Novembre 21, 2011 By: admin2 Category: Senza categoria


Fabrizio è partito per un lungo estremo viaggio,
fortunato il viaggiatore che lo incontrò…
tristi gli amici che si sentono molto più soli
cerchino una stella e ricordino il suo sorriso.

Arrivederci Fabrizio

PERSONALITY

Novembre 10, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

Dal 31.10.2011 al 14.01.2012 

 PERSONALITY

 PERSONALITY nasce come un incontro che propone una serie di relazioni tra poetiche e pratiche artistiche espresse da grandi maestri dellʼarte contemporanea ed emergenti in stato di ricerca avanzata. Si tratta quindi di un progetto che vede gli spazi della galleria indicare una linea di circolazione che si rapporta a personalità forti, invadenti ma mai eccessive, originali e complesse. In questo senso il carattere espresso dalle opere degli autori passa dalla scultura concettuale e raffinata dei lavori plastici e vitali di Tony Cragg allʼelaborazione dellʼerrore dei grandi quadri tridimensionali di. Lawrence Carroll passando attraverso i materiali poveri e abitativi del luogo dʼaccoglienza che le ospita di Richard Nonas. I dati reali e i passaggi analitici dei disegni di Maria Teresa Sartori trasportano allʼascolto delle installazioni costituite da oggetti decontestualizzati di uso quotidiano del giovane Roberto De Pol per approdare alle pitture murali acriliche con interventi di “luce nera” di un altro artista emergente, Eric Winarto. La mostra mantiene inalterata la sua indefinitezza nel senso di tenere aperto un dialogo e una circolazione di idee, pensieri e forme accomunati dalle analisi macroscopiche, significative e pregnanti ricercate ……

Galleria Michela Rizzo – Palazzo Palumbo Fossati
San Marco 2597
Venezia 30124
Tel +39 041 2413006
info@galleriamichelarizzo.net
http://www.galleriamichelarizzo.net/

La rivincita dell’angolo

Novembre 09, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

E in corso fino 8 Gennaio 2012  La rivincita dell’angolo di Carlo Bernardini un’installazione, articolata su più livelli, che consiste in due sculture in acciaio inox, poste sugli angoli dei vani, da cui si sviluppa un disegno spaziale in fibre ottiche. L’installazione ridisegnerà i volumi, scolpendo letteralmente il buio dei vani, modificandone così totalmente la percezione, e riconfigurando totalmente lo spazio per creare una nuova architettura di luce. La vera materia con cui Bernardini opera è infatti “lo spazio”, che plasmato con il medium della luce, viene condotto per mano in una dimensione “altra”: il luogo del pensiero……

MACRO -ROMA

Informazioni

060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)

Crea©tivity 2011

Novembre 02, 2011 By: admin2 Category: Comunicazioni

 

Il 17 e il 18 novembre il Museo Piaggio ospiterà per il sesto anno consecutivo Crea©tivity 2011 due intensi giorni di eventi, iniziative, convegni, incontri. Una finestra privilegiata sul mondo del design, della creatività e dell’innovazione. Epicentro culturale ed operativo la città di Pontedera. Un’importante occasione per una profonda riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende. Crea©tivity permette a studenti, ricercatori ed appassionati di unire e confrontare sinergicamente esperienze, attitudini e progettualità, attraverso il contatto diretto con personalità del mondo del design e attraverso un workshop che, per due giorni, vedrà un confronto serrato su tematiche di innovazione. L’evento è prodotto da Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Pont-Tech, Comune di Pontedera, MBVision. Storicamente patrocinato dalla Direzione Generale dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Provincia di Pisa, ed ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Un ricca rete di partner aziendali ed accademici tra i quali si annoverano Piaggio & C., Artex (Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana), Associazione Toscana-Cina Insieme, UX Conference, ELIA (European League of Institutes of Arts), EDI Progetti&Sviluppo, oltre a  istituti, enti, aziende, scuole, associazioni toscane, nazionali ed europee (la lista completa è consultabile sul sito web). Il programma di Crea©tivity ’11 propone una serie di appuntamenti che avranno luogo presso il Museo Piaggio, mostre ed allestimenti che coinvolgeranno il Centrum Sete Sóis Sete Luas. Presso il Museo, il 17 novembre, l’evento si aprirà con una serie di interventi keynote tenuti da professionisti ed esperti del settore: Luigi Bandini Buti (Politecnico di Milano), Benito Giovannetti (Giovannetti spa), Franco Raggi (Franco Raggi Studio, ISIA Firenze), Gregor Veble (Head of research Pipistrel Light Aircraft), che tracceranno le linee guida per WorkOut ’11, il sesto workshop di Crea©tivity, attorno al quale si confronteranno scuole, studenti, docenti e professionisti di fama internazionale. Il workshop è dedicato a tutti gli studenti provenienti dalle Università, dal quarto e quinto anno degli Istituti Superiori ad indirizzo tecnico ed artistico, a designer, ricercatori ed appassionati. Quattro aree tematiche, Communication, Product, Mobility e Fashion, ciascuna coordinata da Tutor docenti e professionisti. Una full immersion di due giorni dal brainstorming al progetto, che ad oggi ha visto la partecipazione di oltre 1.000 studenti. Le attività WorkOut inizieranno giovedì 17 novembre e si protrarranno per tutto il giorno seguente fino alla premiazione dei progetti vincitori, selezionati da un’apposita giuria di esperti presieduta da Marco Lambri, Design Director presso Piaggio & C. La sera di giovedì 17, alle 21.00, gli stessi locali accoglieranno Pecha Kucha Night Vol. 10, evento a cura di ISIA Firenze e Pont-Tech, un momento di confronto in cui designer, esperti, creativi avranno a disposizione 6′ minuti e 40” per farsi conoscere e 20 immagini per presentare il proprio progetto. Un happening mirato e tutto da vedere, per dare a giovani ed esperti di diversa estrazione, formazione e cultura, un’occasione preziosa per raccontare la propria visione e il proprio lavoro utilizzando una formula innovativa e coinvolgente, una grande opportunità di confronto e di discussione. Nel corso della serata, verranno consegnati i premi Crea©tivity ai vincitori del WorkOut delle scorse edizioni. Apriranno il Pecha Kucha Night Vol. 10 le coreografie della scuola di danza Axe Ballet. Il format dell’evento prevede una serie di conferenze ed approfondimenti a corollario. Il pomeriggio del 17 novembre aprirà i lavori la presentazione Scenari di Innovazione Mobile e Nautica, iniziativa promossa dalla Provincia di Pisa e dal Tavolo Provinciale del Mobile, a cura di Artex. Seguirà il tavolo di lavoro IDINTOS, Progettazione aeronautica e nuove opportunità per ricerca e industria, progetto di un idrovolante innovativo ultraleggero, promosso dalla Regione Toscana, a cura del Dip. di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa e di ISIA Firenze, per sondare nuove opportunità e network industriali. Il 18 novembre alle 10.00 si aprirà l’incontro Dai distretti produttivi ai distretti progettuali dal tema Azienda, formazione e centri di ricerca, incontro a cura di ISIA Firenze e Pont-Tech, che vedrà scuole, centri di ricerca e realtà territoriali confrontarsi sulle problematiche dello sviluppo e, nel corso della stessa mattinata, l’incontro Strategie di Internazionalizzazione nella Formazione, dibattito sulla metodologia formativa europea nel design a cura di ELIA.

www.progettocreactivity.com